Sostenibilità finanziaria e sostenibilità sociale della previdenza forense. La previdenza e la professione forense. La previdenza forense e la politica.
20/11/2012
Stampa la paginaI Ministeri hanno riconosciuto la validità del percorso di riforma intrapreso, che cercando di minimizzare i sacrifici richiesti a una categoria già sotto stress, ha realizzato un sistema previdenziale virtuoso attento alle esigenze di tutti gli iscritti, in primo luogo le giovani generazioni.
Crediamo che una previdenza efficiente debba costantemente realizzare due obiettivi: quello della sostenibilità a lungo termine e quello dell'adeguatezza delle prestazioni.
La nostra riforma previdenziale li garantisce entrambi e lavoreremo per migliorare il sistema quanto più sarà possibile.
L'auspicio, per questi giorni di Congresso, è che la categoria si impegni, con rinnovato spirito di unità e condivisione, a portare avanti le legittime iniziative per la più ferma tutela del ruolo e delle ragioni di una professione di rango costituzionale, insostituibile nella difesa dei diritti e che per tanto merita un definitivo riconoscimento formale con una moderna legge forense".
Avv. Alberto Bagnoli – Presidente di Cassa Forense