Buon lavoro

Stampa la pagina

Presidente, a larghissima maggioranza ed alla prima votazione è stato eletto Nunzio Luciano di Campobasso, già Vice Presidente Vicario; Vice Presidenti Santi Gioacchino Geraci (Vicario) di Palermo e Valter Militi di Messina, già Consiglieri; completano il Consiglio di Amministrazione Igino De Cesaris, Vincenzo La Russa, Giulio Pignatiello, Franco Smania, Lucia Taormina, Immacolata Troianiello, Roberto Uzzau e Nicolino Zaffina. Componenti di Giunta sono stati eletti Lucia Taormina, Nicolino Zaffina, Giulio Pignatiello e Franco Smania.
A tutti i Delegati neo eletti, al Presidente, ai Vice Presidenti, al Consiglio di Amministrazione ed ai componenti di Giunta vanno le sincere felicitazioni da parte di tutto il Comitato di Redazione e gli auguri di un proficuo lavoro.
E di lavoro, certamente ve n'è tanto bisogno per dare, in tempi brevissimi, le risposte che tutta la categoria si aspetta.
Il primo tema che dovrà essere, senza indugio, affrontato è quello del nuovo regolamento dei contributi di cui all'art. 21 comma 9 della L. 247/2012. La relativa approvazione, com'è noto, è rimasta sospesa a seguito delle elezioni. La classe tutta attende con ansia le determinazioni di Cassa Forense che auspichiamo siano improntate da un lato alla salvaguardia della sostenibilità finanziaria dell'Ente e dall'altro alla determinazione di una contribuzione che permetta ai 56 mila attualmente iscritti Albo e non iscritti Cassa, per il mancato raggiungimento dei redditi minimi (10.300 euro redditi netto ovvero 15.300 euro reddito imponibile), di continuare a permanere iscritti. La bozza di regolamento, già predisposta dal precedente Comitato e che era stata approvata fino all'art. 7, prevedeva il versamento di un contributo minimo soggettivo di 700 euro circa a fronte di un riconoscimento di 6 mesi di continuità professionale ai fini pensionistici con la possibilità di recuperare la restante parte nei dieci anni successivi. Auspichiamo che detta previsione, almeno nella impostazione strutturale, venga mantenuta dal nuovo Comitato.


Urgente, si appalesa, ancora, la rivisitazione del nuovo regolamento sull'assistenza. E' necessario intervenire immediatamente per adeguare il regolamento alle nuove realtà ed alle nuove esigenze. Il vecchio Comitato aveva già predisposto una bozza di nuovo regolamento che, per la priorità di altri interventi, non è stato possibile discutere ed approvare. Anche questo dovrà essere un obiettivo primario cui la nuova governance dovrà nell'immediatezza operare.
Poi, improcrastinabile è l'intervento in favore dell'Avvocatura. L'Avvocatura sta attraversando un momento di particolare crisi, esistenziale ed economica e Cassa Forense non può essere insensibile a questa grave problematica. Il Welfare, quindi, deve essere tra le priorità di Cassa Forense attraverso interventi mirati a sostegno della classe. L'anticipazione dei crediti vantati dai colleghi che prestano attività di gratuito patrocinio, i bandi europei aperti anche ai professionisti, vantaggiose convenzioni in favore dei colleghi, sono solo delle ipotesi di lavoro da attenzionare e portare a conclusione senza indugio per dare risposte certe e immediate ai colleghi.
Siamo certi, però, che le adeguate risposte non mancheranno e che i risultati verranno e verranno presto.
Conosciamo l'entusiasmo, lo spirito di servizio, la competenza, la professionalità del Presidente, del Consiglio di Amministrazione e di tutti i Delegati ed attendiamo fiduciosi, assieme alla classe Forense tutta, gli auspicati provvedimenti che, certamente, Cassa Forense non farà mancare.
Rinnoviamo, quindi, gli auguri di buon lavoro, ricordando che Cassa Forense è la fondazione di tutta l'avvocatura che gestisce la Previdenza e l'Assistenza attraverso gli Avvocati ed in favore degli Avvocati.

Il Comitato di Redazione di CF NEWS

 

 

Altri in PREVIDENZA

  • I LIMITI ALLA PIGNORABILITÀ DELLA PENSIONE

    Pignoramento pensione: limiti e tutele per il debitore pensionato. Le pensioni non sono completamente pignorabili: la legge tutela il debitore pensionato garantendo un minimo vitale non soggetto a...

    Leonardo Carbone
  • CONTRIBUZIONE MODULARE: NOVITÀ IN ARRIVO

    Scopri le novità della Riforma previdenziale forense 2025: contribuzione modulare volontaria, aliquote aumentate e semplificazioni operative

    Michele Proietti
  • REGIME FORFETTARIO E FATTURAZIONE ELETTRONICA

    Dal 1° gennaio 2024, tutti i forfettari, indipendentemente dai ricavi o compensi conseguiti nell'anno precedente, saranno obbligati ad emettere fatture elettroniche

    Gianluca Mariani