IL RAPPORTO CENSIS 2022 E I NUMERI DELL' AVVOCATURA
29/04/2022
Stampa la paginaCala il numero degli avvocati italiani, con un saldo finale fra iscrizioni e cancellazioni che per la prima volta risulta negativo per 1.604 unità. Il dato 2021 degli iscritti a Cassa Forense è di 241.830; di questi il 94,3% risulta attivo, mentre il restante 5,7% è rappresentato da pensionati contribuenti.
Un fenomeno contingente, dovuto anche alle assunzioni nella pubblica amministrazione per la realizzazione dell'Ufficio del Processo, che non può tuttavia nascondere la forte preoccupazione della classe forense per la crisi economica generata dalla pandemia e, in prospettiva, aggravata dalla guerra Russia-Ucraina
Sono i dati salienti del nuovo >>Rapporto Censis sull'Avvocatura 2022, presentato oggi nella sede romana di Cassa Forense. Un lavoro di analisi imponente, per un sondaggio che quest'anno ha visto la partecipazione di oltre 30 mila avvocati e che, per questa edizione, ha cambiato metodo, da un lato aggiungendo alle consuete rilevazioni del Censis il patrimonio di dati e conoscenze di Cassa Forense, dall'altro unendo alla survey classica un’indagine qualitativa sulla domanda di servizi legali che ha interessato piccole e grandi imprese, organismi di rappresentanza, il mondo della consulenza.
Venendo ai dati contenuti nelle 90 pagine del Rapporto, ne emerge un quadro aggiornato della condizione degli Avvocati italiani, dei quali sono state raccolte le opinioni su argomenti centrali come le specializzazioni, i nuovi spazi di mercato, la risoluzione alternativa delle controversie, le pensioni future, il lavoro a distanza, i servizi e il supporto resi da Cassa Forense ai propri iscritti.
Particolare attenzione poi è stata rivolta alla condizione delle donne avvocato e ai gap tuttora profondi da colmare soprattutto per quanto riguarda il reddito nelle fasi iniziali dell'accesso alla professione.
Obiettivo del >>Rapporto Censis sull'Avvocatura 2022 , non solo quello di fotografare lo stato dell'arte della professione forense, ma anche di individuarne i possibili percorsi evolutivi positivi.
Popolazione forense
Dopo un lungo periodo di forte espansione numerica, che ha determinato un rilevante aumento degli iscritti contribuenti non pensionati, migliorando notevolmente il cosiddetto indice di dipendenza tra attivi e pensionati, cresciuto da circa 5 attivi per pensionato agli attuali 7,4 attivi per pensionato; tale crescita ha subito un arresto, determinando addirittura un’inversione di tendenza nell’ultimo anno solare. Il dato 2021 degli iscritti a Cassa Forense è di 241.830; di questi il 94,3% risulta attivo, mentre il restante 5,7% è rappresentato da pensionati contribuenti. Se rapportato alla popolazione italiana, il dato degli iscritti attivi è di 4,1 avvocati ogni 1.000 abitanti.
La distribuzione per genere vede una leggera prevalenza maschile con il 52,3% sul totale. In termini assoluti sono 126mila gli avvocati uomini e 115mila le donne.
La distribuzione per area geografica mette in evidenza il peso della componente meridionale sul totale degli iscritti: circa un terzo degli avvocati risiede al Nord, contro il 43,8% degli avvocati presenti nel Mezzogiorno e il 22,5% nelle regioni centrali. Poco meno di sei avvocati su dieci hanno un’età inferiore ai cinquant’anni, mentre gli over 60 coprono una quota di poco superiore al 15%. Questo dato porta l’età media degli iscritti a 48,7 anni e quella degli iscritti attivi a 47,2 anni. L’età media dei pensionati contribuenti è di 73,7 anni. Il peso delle donne sul totale degli iscritti è inversamente correlato all’età anagrafica, con una maggiore presenza femminile in tutte le classi d’età inferiori ai 55 anni: fatto 100 il totale degli avvocati con un’età inferiore ai 35 anni, il 59,1% è rappresentato da donne.
Il numero dei neo-iscritti è stato di 7.103, per il 57,3% dovuto relativo a donne e per il restante 42,7% a uomini. In ogni caso il saldo finale fra iscrizioni e cancellazioni è risultato negativo per 1.604 unità (+ 323 uomini, ma 1.927 donne in meno).
Redditi
La distanza fra il reddito medio di una donna avvocato e quella di un collega uomo è tale che occorre sommare il reddito di due donne per sfiorare (e non raggiungere) il livello medio percepito da un uomo: 23.576 euro contro i quasi 51mila (tab. 13).La distanza fra i redditi è ancora più evidente se si prende in considerazione l’età anagrafica degli avvocati. Chi ha meno di trent’anni supera di poco la soglia dei 13mila euro di reddito, mentre solo a partire dai cinquant’anni è possibile raggiungere un livello superiore al valore medio (35.905 euro nella classe d’età 45-49 anni, 45.943 euro nella classe d’età 50-54 anni, tab. 14).
Una piramide a base molto larga può rappresentare efficacemente la distribuzione del numero degli iscritti per classi di reddito. Il 58,1% delle posizioni, pari a poco più di 140mila avvocati, non raggiunge la soglia dei 20mila euro e in questa parte sono comprese 32mila posizioni con reddito pari a zero o addirittura negativo o, ancora, le posizioni con reddito non comunicato pervenuto (corrispondono al 13,2% sul totale, tab. 16).
Il 27,0% si colloca all’interno della classe compresa fra i 20mila e i 50 mila euro, mentre in cima alla piramide (oltre i 50mila euro) si posiziona il 14,8% degli avvocati – poco meno di 36mila posizioni – di cui il 6,5% con redditi superiori ai 100mila euro.
Valutazione della condizione professionale nel 2021
Su questo aspetto, il 28,4% dei rispondenti ha definito molto critica la situazione, con scarsità di lavoro e caratterizzata da un generale senso di incertezza. Accanto a ciò, circa un terzo degli avvocati definisce la situazione abbastanza critica, sebbene ci siano margini per superare le difficoltà (32,8%). Stabile e in continuità con il 2020, invece, la situazione per il 24,5%, mentre 14 avvocati su 100 rappresentano la quota di chi ha visto migliorare la propria condizione rispetto all’anno precedente.
Un dato di sintesi sulla condizione professionale in prospettiva può essere desunto dalla quota di professionisti che sta prendendo in considerazione l’ipotesi di lasciare l’attività. Sarebbe di quest’avviso circa un terzo degli avvocati (32,8%).
Quanto alle ragioni per cui si immagina di abbandonare la toga, gli intervistati hanno risposto in questo modo:
- È un’attività che comporta eccessivi costi e non è remunerativa - 63,7%
- Ho avuto un importante calo di clientela - 13,8%
- Ho deciso di cambiare attività - 10,7%
- Ho deciso di andare in pensione - 6,1%
- Ho deciso di dedicarmi alla famiglia - 2,0%
La clientela
Se si prende come parametro di riferimento il fatturato del 2021 dichiarato e lo si legge in base alle tipologie di prestazioni e di clientela, si ottiene che circa il 43% del fatturato proviene prevalentemente da attività giudiziale in sede civile. La quota di fatturato derivante da attività stragiudiziale è pari al 17%, e, a seguire, quote di poco superiori al 10%riguardano i giudizi in sede penale, mentre per i giudizi in sede amministrativa la percentuale è dell’1,8%.
L’area dell’arbitrato e della mediazione resta minoritaria (meno del 2%), mentre raggiunge il7,2% la componente di fatturato collegata alla collaborazione con altri studi professionali.
Le pensioni
Considerando il complesso delle pensioni erogate, 30.863 nel 2021, il 47,6% è costituito da pensioni di vecchiaia, mentre più di un terzo riguarda pensioni di reversibilità e indirette, i cui beneficiari sono coniugi o figli(fino al limite dei 26 anni) dei professionisti deceduti.
Nel 2021, i professionisti ancora contribuenti, che scelgono di continuare a lavorare dopo la pensione, sono 13.903: il rapporto fra questi ultimi e la somma delle pensioni di vecchiaia, delle pensioni contributive (iscritti per un periodo inferiore a 35 anni) e quelle in cumulo (pensioni erogate in parte pro quota da altri enti), è pari al 75,7%.
In un’ottica di sostenibilità del sistema, la piramide per età degli iscritti segnala, allo stato attuale, la presenza di un’ampia platea di professionisti più giovani e in attività su cui possono contare – in termini di versamenti contributivi - le classi d’età più avanzate, prossime all’accesso alla pensione o già pensionate. Eventuali criticità cominceranno, invece, a manifestarsi in assenza di correttivi quando si avvicinerà alla pensione la classe d’età oggi compresa fra i 37 e i 57 anni, la quale dovrà confrontarsi con una minore consistenza di colleghi più giovani e, di conseguenza, con una disponibilità di risorse economiche condizionata da un diverso equilibrio finanziario rispetto a quello attuale.
I sostegni al reddito
Con oltre 316 milioni di euro distribuiti direttamente, Cassa Forense si colloca al primo posto tra i diversi enti previdenziali dei professionisti. Il valore delle somme erogate costituisce il 29,6% del totale dei fondi distribuiti dall’insieme degli istituti di previdenza privata.
Al secondo posto con un valore complessivo di 223,5 milioni (il 20,9% del totale) si colloca l’ente previdenziale degli ingegneri e degli architetti, Inarcassa. Al terzo posto la Cassa Geometri, che ha erogato 115,5 milioni di euro.
Le prospettive di crescita della professione forense
Il minor appeal dell’immagine dell’avvocato, molto di più se la si osserva dall’interno della professione, ma anche se si adotta una prospettiva di osservazione dall’esterno, si correla direttamente con l’incertezza attuale del ritorno economico.
Fatto 100 il totale dei laureati nel 2020, la quota relativa agli studi giuridici è del 5,6%, molto al di sotto di quanto accade nelle discipline economiche (17,2%), in quelle mediche e farmaceutiche (12,1%), nell’ambito ingegneristico (12,0%).
Ma quali sono gli ambiti verso i quali buona gli avvocati italiani guardano per provare a presidiare nuovi campi o per consolidare la propria presenza e le proprie competenze? Per il 46,8% degli avvocati il diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza rappresenta la specializzazione, in ambito civile, con il maggiore potenziale di sviluppo nei prossimi tre anni. A questo si aggiunge il 28,5% che indica il diritto della responsabilità civile e professionale e delle assicurazioni, seguito dal diritto industriale, della proprietà intellettuale e dell’innovazione tecnologica (27,8%). Nell’area penale sono soprattutto le questioni legate a internet, all’informazione e alle nuove tecnologie ad essere percepite come portatrici di opportunità e, a seguire, si collocano, in cima alle indicazioni, il diritto penale dell’ambiente (35,1%), il diritto penale dell’economia e dell’impresa (26,1%), il diritto penale della persona (22,2%).
Nell’area amministrativa prevale fra le opzioni degli avvocati il diritto dell’ambiente e dell’energia (36,5%), il diritto sanitario (34,5%), il diritto urbanistico, dell’edilizia e dei beni culturali (21,8%).
Il mercato dei servizi legali
In generale, gli avvocati non credono di dover sacrificare il rapporto di fiducia con il cliente di fronte all’opzione della specializzazione. Il 42,2% considera preminente la possibilità di offrire una pluralità di servizi, seppure nell’ambito di realtà organizzative multidisciplinari e specialistiche, senza tralasciare o annullare il rapporto fiduciario.
In prospettiva tuttavia, i temi giuslavoristici e fiscali, le normative sugli appalti, la contrattualistica tra clienti e fornitori continueranno a rimanere centrali per le attività d’impresa e saranno oggetto di una domanda di servizi specialistici anche di tipo legale.
La femminilizzazione dell'Avvocatura
Nel contesto dell’Avvocatura e nello specifico fra gli iscritti alla Cassa Forense, questo processo appare particolarmente evidente: nel 1985 solo il 9,2% degli avvocati iscritti era di genere femminile; ci sono voluti più di 35 anni perché la situazione potesse configurarsi in maniera quasi paritaria
Attualmente il 47,7% degli avvocati iscritti è costituito da donne. Il percorso di convergenza, spinto negli anni recenti dall’obbligatorietà dell’iscrizione alla Cassa, appare tuttavia oggi esposto a fattori di criticità legati alla permanenza nella professione e alle difficoltà che in ogni caso contraddistinguono in questi anni l’evoluzione della professione.
Non a caso nel 2021, per la prima volta, le donne neo-iscritte risultano inferiori a quelle che hanno optato per la cancellazione dalla Cassa, con un saldo negativo di circa 1.900 unità.
Questo principalmente per la differenza di reddito fra uomini e donne che, nel 54,2% degli intervistati, è dovuta anche agli impegni familiari e alla difficoltà di conciliare famiglia e professione.
Maggiore la quota di donne che sta pensando di lasciare la professione (37,3% contro il 28,3%), o che reputa l’attuale condizione professionale molto critica o abbastanza critica (65,7% contro il 56,9% degli uomini). Infine, più alta è la quota di donne che sa di poter percepire una pensione insufficiente, una volta conclusa l’attività di avvocato (37,3% contro il 28,3% degli uomini).
>>RAPPORTO CENSIS 2022 | >>I NUMERI DELL'AVVOCATURA 2021 |