80 delegati per 240.000 avvocati

di Giancarlo Renzetti

Stampa la pagina
foto

Il 18 gennaio si è insediato il nuovo Comitato dei Delegati i cui rappresentanti sono stati eletti in base al Nuovo Regolamento Elettorale del 2015.

Gli 80 delegati che costituiscono il Comitato sono stati eletti in collegi elettorali coincidenti con i distretti di Corte di Appello, tenuto conto del numero degli iscritti a Cassa Forense il giorno precedente l’indizione delle elezioni, con il limite massimo di 10 delegati per ciascun distretto.

Il nuovo regolamento elettorale, fissando in tre mandati anche non consecutivi il limite massimo per ciascun delegato, ha evitato le incertezze che stanno caratterizzando le elezioni per i Consigli degli Ordini e consentito un ricambio di  oltre il 30% dei delegati. Le donne rappresentano oggi il 17% dei componenti del Comitato. Il delegato junior ha 40 anni mentre il senior ne ha 88.

I delegati nel Comitato, che  determina i criteri e le linee generali di funzionamento della Cassa, cercano di individuare la migliore risposta alle esigenze ed alle diverse realtà territoriali e reddituali degli oltre 240.000 avvocati italiani.

I delegati costituiscono inoltre un importante collegamento tra il territorio e la Cassa. Al Presidente Luciano piace descriverli come sentinelle sul territorio in grado di dare  informazioni ed indicazioni sui servizi anche di welfare attivo erogati da Cassa. Troppi colleghi ancora ignorano la nuova realtà ed i servizi offerti da Cassa.

Lo stesso sito www.cassaforense.it , che offre una gratuita ma completa  rassegna stampa sui temi della giustizia ed economia, sui fondi europei, ecc viene frequentato  solo per stampare i Mav.

Il clima dell’insediamento è stato un po' quello del primo giorno di scuola: il piacere di rincontrarsi dei delegati che avevano già svolto un mandato con la ricerca del vecchio posto nei banchi della Sala del Comitato ed un minimo di emozione per i nuovi.

I lavori sono subito entrati nel vivo con l’illustrazione del secondo Bilancio Sociale dell’Ente che ha l’obiettivo di comunicare in modo chiaro e diretto tutte le attività che vengono svolte da Cassa.

Il Comitato ha programmato i futuri lavori ed ha costituito le Commissioni fissando principi che, senza limitarne la funzionalità, consentiranno un risparmio di spesa.

Oltre alle Commissioni Istituzionali - Bilancio e Patrimonio, Previdenza, Riforma Assistenza, Statuto e Regolamenti -, sono state istituite Commissioni con compiti specifici; CF Lab Europa che dovrà occuparsi dei finanziamenti europei per i professionisti; Adepp che in sinergia con le altre Casse aderenti  sta portando avanti un interessante progetto per una mutua dei professionisti; Convenzioni per il reperimento di servizi e prodotti per l’attività professionale e per la vita quotidiana degli avvocati a prezzi scontati; Grandi Studi per seguire i nuovi sviluppi dell’avvocatura; Formazione per predisporre materiale formativo in materia di previdenza; CF News per ampliare l’informazione  sull’attività di Cassa e sul mondo dell’avvocatura.

E’ stata infine approvata all’unanimità la mozione di protesta contro la legge 30/12/2018, n. 145 che, all’art. 1, comma 185 e seguenti, i cui criteri di  “saldo e stralcio” per l’estinzione dei debiti a ruolo per omesso versamento dei contributi previdenziali introduce una ingiustificata disparità di trattamento tra gli iscritti con gravi ripercussioni sulla copertura dei trattamenti pensionistici da erogare agli stessi beneficiari.

Auguri di buon lavoro al Comitato il cui prossimo impegno sarà la revisione del Regolamento della Assistenza, tenendo conto dell’esperienza maturata in questo triennio di applicazione.



Avv. Giancarlo Renzetti - Delegato Cassa Forense

Altri in INFO CASSA