13/04/2021
› PREVIDENZA
Qual è l'adeguamento al minimo della pensione in caso di redditi bassi? In caso di risposta positiva, qual è l’importo minimo riconosciuto? E le modalità di richiesta?
Sulla base di quanto disposto dall’art. 48 del Regolamento Unico della previdenza, su domanda dell’avente diritto, qualora applicando i criteri di calcolo di cui agli artt.47, 49 e 61 del medesimo Regolamento, la pensione annua sia inferiore ad euro 12.009,00 (base pensione annua 2021) è corrisposta un’integrazione sino al raggiungimento del suddetto importo. Tale integrazione compete solo nell’ipotesi in cui il reddito complessivo dell’iscritto e del coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, comprensivo dei redditi da pensione, nonché di quelli soggetti a tassazione separata o a ritenuta alla fonte, non sia superiore al triplo del trattamento minimo. A tal fine non si considerano il reddito della casa di abitazione del titolare della pensione, anche se imputabile al coniuge, il trattamento di fine rapporto e le erogazioni ad esso equiparate. Per il calcolo si considera la media dei redditi effettivamente percepiti nei tre anni precedenti quello per il quale si chiede l’integrazione al trattamento minimo della pensione