Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

03/09/2021
› PREVIDENZA

Ho erroneamente scaricato i MAV elettronici, potrei pagare con compensazione con F24. E' possibile annullare i MAV ?

Una volta generati i MAV il sistema non consente di procedere alla creazione dei Modelli F24 precompilati. Per procedere con il pagamento con F24, anche tramite compensazione con i crediti vantati nei confronti dello Stato, sarà necessario accedere alla piattaforma ENTRATEL/FISCONLINE, con le proprie credenziali o quelle del consulente di fiducia, cliccare su F24 WEB e inserire manualmente i codici causale contributo indicati sul nostro sito

03/09/2021
› PREVIDENZA

Come posso pagare il modello F24 per i contributi previdenziali?

I modelli F24 possono essere pagati: - Mediante i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate ("F24 web" e "F24 online") utilizzando i canali Entratel o Fisconline, esclusivi nel caso si volesse utilizzare la compensazione con i crediti d’imposta vantati nei confronti dell’Erario. - Mediante i servizi di internet banking messi a disposizione dagli intermediari della riscossione convenzionati con l'Agenzia (banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione, prestatori di servizi di pagamento) - Tramite gli intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.)

02/09/2021
› PREVIDENZA

Salve, chi ha già versato i contributi minimi (o almeno le prime tre rate) precedentemente alla pubblicazione del bando per l'esonero dal pagamento degli stessi può ugualmente presentare domanda ed ottenere, nell'eventualità, il rimborso di quanto versato ?

Le rate già pagate possono essere rimborsate o compensate, lo specifica la nota interpretativa del ministero.

22/07/2021
› PREVIDENZA

Sarà ancora possibile pagare i contributi in autoliquidazione Mod.5/2021 con le rateizzazioni della forense card?

Sarà possibile procedere con il pagamento dei contributi in autoliquidazione anche tramite Forense Card, a partire dal mese di ottobre 2021, tramite la piattaforma di pagamento PagoPA (cfr. Note illustrative Mod.5/2021).

22/06/2021
› PREVIDENZA

Salve i bonus di marzo, aprile e maggio 2020 non vanno indicati nella dichiarazione redditi 2021?

I Bonus 2020 non concorrono alla formazione del reddito ma andranno inseriti in dichiarazione, a breve, sarà predisposta una certificazione che invieremo a coloro che hanno percepito il reddito di ultima istanza

15/06/2021
› PREVIDENZA

In caso di accoglimento della domanda di esonero per maternità, la stessa può essere reiterata nei due anni di vita del bambino?

No in caso di maternità l’esonero contributivo può essere richiesto per eventi successivi al primo, fino ad un massimo di tre, e non reiterato per lo stesso evento e comunque per la seconda richiesta di esonero dovranno sussistere almeno tre anni di iscrizione alla Cassa alla data del secondo evento.

10/06/2021
› PREVIDENZA

I pensionati con decorrenza 01/01/2021 devono pagare i contributi minimi per l'anno 2021?

I pensionati con decorrenza di pensione 01/01/2021 non sono tenuti a corrispondere i contributi minimi soggettivo ed integrativo. Resta dovuto il contributo di maternità e gli eventuali contributi da calcolarsi in sede di autoliquidazione del modello 5.

10/06/2021
› PREVIDENZA

Il pensionato di vecchiaia anticipata, decorrenza 01/01/2021, ha diritto al supplemento di pensione dopo un anno dal pensionamento?

Per le pensioni di vecchiaia e vecchiaia anticipata, decorrenti dal 1° febbraio 2019 all’1 gennaio 2021 verrà liquidato a domanda un unico supplemento, dopo un anno dal pensionamento, con il sistema di calcolo contributivo.

02/06/2021
› PREVIDENZA

Il riconoscimento di invalidità per malattia oncologica può consentire il pensionamento anticipato rispetto alla tempistica ordinaria? In caso positivo, viene effettuata la decurtazione delle percentuali corrispondenti agli anni del pensionamento anticipato?

I termini per i trattamenti pensionistici restano quelli previsti dalla normativa vigente anche nel caso di malattie gravi. Nel caso in cui il professionista abbia i requisiti previsti per accedere alla pensione di invalidità della Cassa potrà presentare la relativa domanda corredata della documentazione necessaria. Si ricorda che la pensione di invalidità può essere commutata al raggiungimento dei requisiti previsti in pensione di anzianità o vecchiaia.

13/05/2021
› PREVIDENZA

In caso di cancellazione su richiesta dell’avvocato da Albo Avvocati e Cassa Forense, e di successiva reiscrizione a entrambi dopo alcuni anni, i periodi contributivi maturati antecedentemente alla cancellazione vengono sommati a quelli nuovi, nonostante la discontinuità?

In caso di nuova iscrizione all'Albo e conseguentemente alla Cassa l’eventuale precedente periodo di iscrizione concorre ad aumentare l’anzianità previdenziale sempre che per lo stesso non sia stato richiesto ed ottenuto il rimborso ai sensi degli art. 21 o 22 della L. 576/80. E’ bene sottolineare al riguardo che l’art. 21 della suddetta normativa ha avuto vigenza sino all'anno 2004.