Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

04/03/2022
› ASSISTENZA

Salve, qual è l'importo del contributo erogato per l'anno 2022 per i familiari non autosufficienti (art 6, lett.b)?

Il contributo per i familiari non autosufficienti di cui all’art. 6 lett. b) del Regolamento dell’Assistenza è pari, per l’anno 2022, ad € 4.000,00 per assistenza a coniuge e figli e ad € 2.000,00 per assistenza a genitori;

03/03/2022
› ASSISTENZA

Con riferimento al bando per le borse di studio per gli studenti universitari figli di iscritti a Cassa, gradirei sapere se il requisito di “aver superato i 4/5 degli esami previsti nel piano di studi con una media aritmetica e/o ponderata non inferiore a 27/30” si riferisce agli esami previsti: per l’anno accademico immediatamente precedente alla data di emissione del bando oppure per tutti gli anni accademici precedenti al bando oppure per tutti gli anni previsti nel costo di laurea (quindi anche a quelli futuri).

Il requisito del superamento dei 4/5 degli esami previsti dal corso di laurea, così come l’ulteriore requisito di aver riportato una media di votazione aritmetica e/o ponderata non inferiore a 27/30 si riferiscono agli esami previsti dalla data di iscrizione al corso di laurea sino all’anno accademico di riferimento indicato nel bando.

02/03/2022
› ASSISTENZA

Qual è l'importo del contributo per familiari non autosufficienti (ART. 6 lett. b) per l'anno in corso 2022?

Il contributo per i familiari non autosufficienti di cui all’art. 6 lett. b) del Regolamento dell’Assistenza è pari, per l’anno 2022, ad € 4.000,00 per assistenza a coniuge e figli e ad € 2.000,00 per assistenza a genitori;

27/09/2021
› ASSISTENZA

Per la domanda del bando 4/2021 acquisto di beni informatici per lo studio non ho la fattura di acquisto del pc e del monitor poiché sono in regime forfettario e non ho bisogno della fattura. E' sufficiente allegare contabile del bonifico con la descrizione di quanto acquistato?

Nella fattispecie rappresentata è possibile inviare la contabile del bonifico con la descrizione del bene acquistato. E’ opportuno precisare che il bando in questione è scaduto il 30 settembre 2021. Pertanto tale documentazione potrà essere inviata solo se trattasi di integrazione alla domanda effettuata entro il termine suddetto.

22/07/2021
› ASSISTENZA

Qual è l'importo del contributo per familiari non autosufficienti (ART. 6 lett. b) per l'anno in corso 2021?

L'importo è pari a € 4.000,00 pro capite, in favore dei figli e coniugi degli iscritti, e € 2.000,00 pro capite, in favore dei genitori degli iscritti

21/07/2021
› ASSISTENZA

Buongiorno. E' possibile compensare il credito d'imposta locatizio ex art. 4 d.l. 73/2021 con i contributi dovutivi di cui al mod. 5/2021? Grazie.

No non è possibile

14/04/2021
› ASSISTENZA

Chi ha percepito l'indennità Covid da UniSalute può percepire l'indennità Covid prevista dalla cassa forense a marzo 2021?

La prestazione assistenziale Covid è cumulabile con l’indennità erogata da UniSalute

08/04/2021
› ASSISTENZA

Quante volte può essere richiesto il contributo per familiari non autosufficienti?

La domanda è reiterabile ogni anno nel rispetto dei requisiti richiesti dall'art. 6 lett. b del Nuovo Regolamento dell'Assistenza

24/03/2021
› ASSISTENZA

Il contributo assistenziale previsto dall’art. 6 lett B) del regolamento di assistenza ricevuto per familiare non autosufficienti va imputato ai fini reddituali?

Le provvidenze concesse ai sensi di quanto previsto dall’art. 6 lettera B) del Regolamento di Assistenza a titolo di contributi per familiari non autosufficienti non costituiscono reddito professionale.

24/02/2020
› ASSISTENZA

Il contributo per assistenza in caso di familiari non autosufficienti ex art. 6 lett b regolamento assistenza si può erogare più di una volta?

Il contributo per assistenza in caso di familiari non autosufficienti (coniuge, figli o genitori), portatori di handicap o di malattie invalidanti, non ricoverati a tempo pieno, con invalidità grave prevista dall’art. 3, comma 3, Legge 104/92, è reiterabile di anno in anno, fermo restando la persistenza dei requisiti previsti. Si ricorda che l’erogazione del contributo è corrisposta all'iscritto in presenza di un ISEE non superiore ad € 50.000,00 (sia dell’assistito che dell’iscritto) ed è erogabile a un solo beneficiario per assistito nell’ambito del medesimo nucleo familiare. Per "assistenza in via esclusiva" si intende quella condizione caratterizzata dal fatto che non vi siano altri familiari in grado di prestare l'assistenza al familiare”.