Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

14/06/2022
› ASSISTENZA

In relazione al bando 6/2022 quando si precisa che l'importo erogato non potrà essere inferiore a 150,00 euro, si intende che la spesa complessiva debba essere almeno pari ad € 300,00 (dovendo la Cassa erogare un contributo apri al 50%), oppure l'importo di € 150,00 prescinde dalla spesa complessiva?

il contributo erogato dalla Cassa non potrà essere inferiore ad € 150,00, quindi la spesa minima dovrà essere di € 300,00 al netto di Iva, fermo restando la presenza di tutti gli ulteriori requisiti di partecipazione al bando. Nel caso in cui il contributo da erogare, sulla base della documentazione di spesa prodotta, sia inferiore ad € 150,00, il richiedente non sarebbe ammesso in graduatoria e quindi non verrebbe erogato alcun contributo.

10/06/2022
› ASSISTENZA

L'indennità di gravidanza a rischio va inserita nella dichiarazione dei redditi, come per quella di maternità?

L’importo erogato a titolo di assistenza indennitaria concorre a tutti gli effetti alla formazione del reddito netto professionale da dichiarare alla Cassa in sede di presentazione del modello 5.

25/05/2022
› ASSISTENZA

L'erogazione del contributo straordinario Covid - 19 anno 2021 per ricovero ospedaliero va indicata nella dichiarazione dei redditi? Cassa Forense invia la certificazione unica per la somma erogata?

Trattasi di contributivo meramente assistenziale per il quale, peraltro, non viene inviata alcuna certificazione unica.

25/05/2022
› ASSISTENZA

In merito al Bando n.1/2022 per l'Assegnazione di Contributi per l'Acquisto di Strumenti Informatici per lo Studio Legale, ho presentato la domanda ma ho allegato il file errato (fattura/bonifico), chiedo se è possibile integrare la domanda presentata con il file corretto.

Ai fini della integrazione/rettifica della domanda inviata è possibile inviare ulteriore documentazione tramite pec bandi@cert.cassaforense.it entro il termine fissato per la scadenza del bando.

29/04/2022
› ASSISTENZA

Riguardo al contributo per familiari non autosufficienti (ART. 6 lett. b) , possono chiederlo anche i conviventi more uxorio?

Il Regolamento per l’erogazione dell’Assistenza all’art. 7, comma 2, prevede quali beneficiari del trattamento di cui alla lettera b) dell’art 6 del medesimo Regolamento (erogazioni in caso di familiari non autosufficienti, portatori di handicap o di malattie invalidanti) gli iscritti – in regola con l’invio dei modelli 5 - che assistano in via esclusiva coniuge, figli o genitori.

27/04/2022
› ASSISTENZA

Buongiorno, in merito al bando 6/2022 vorrei sapere fino a che età del figlio minore è possibile accedere. I 14 anni possono essere compiuti o da compiere?

Il bando 6/2022, relativo all’assegnazione di contributi per spese di frequenza di centri estivi diurni dei figli minori è rivolto agli iscritti alla Cassa con figli minori di età compresa tra i tre e i quattordici anni alla data di pubblicazione del bando medesimo.

12/04/2022
› ASSISTENZA

Si può richiedere il contributo per familiari non autosufficienti se questi ultimi hanno assunto una badante/colf ma l'iscritto è l'unico familiare a prestare assistenza?

L’iscritto alla Cassa che sia l’unico a prestare assistenza in via esclusiva al coniuge, o ai figli o ai genitori con invalidità grave prevista dall’art. 3, comma 3, della L. n. 104/92, attestata da certificazione rilasciata dalla ASL o accertata con provvedimento giudiziale definitivo, può richiedere il contributo per familiari non autosufficienti di cui all’art. 6 lettera b) del Regolamento per l’erogazione dell’Assistenza.

21/03/2022
› ASSISTENZA

Riguardo al contributo per familiari non autosufficienti (ART. 6 lett. b) , cosa si intende per assistenza continuativa ?

Quanto previsto dall’art. 6 lettera b del Regolamento di Assistenza, in merito al contributo previsto per familiari non autosufficienti, è rivolto agli iscritti – in regola con gli adempimenti dichiarativi - che assistano in via esclusiva coniuge o figli o genitori con invalidità grave prevista dall’art. 3, comma 3 della L. 104/92. Per assistenza esclusiva si intende che l’iscritto sia l'unico soggetto che presti l'assistenza al familiare per il quale sia stata riconosciuta l’invalidità suddetta. Per assistenza continuativa si intende, invece, che l’iscritto assista non occasionalmente il congiunto con handicap.

15/03/2022
› ASSISTENZA

Come chiedere la cessione del 1/5 della pensione ?

Cassa Forense ha sottoscritto con Banca Nuova Terra, società del Gruppo Banca Popolare di Sondrio, una convenzione in favore degli iscritti per l’erogazione, a condizioni agevolate, di finanziamenti tramite cessione del quinto della pensione. Potrà essere contattato il numero verde 800 770033. Qualora si desideri avvalersi di altro Istituto Bancario e occorra una certificazione del quinto cedibile, potrà essere rivolta richiesta in tal senso inviando una pec all’indirizzo istituzionale@cert.cassaforense.it

08/03/2022
› ASSISTENZA

Sono al quinto mese di gravidanza. Quando posso chiedere esonero pagamento contributi minimi?

L’esonero ex art. 27 del Regolamento Unico della Previdenza dispensa il professionista dal pagamento dei contributi minimi dell'anno di presentazione della domanda che può essere inoltrata entro il termine perentorio del 30/09. In caso di maternità l'esonero può essere richiesto nell’anno del parto o entro i due anni di vita del bambino. E' possibile presentare telematicamente l'istanza dalla sezione “accessi riservati – posizione personale” del sito di Cassa