Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

13/02/2019
› ASSISTENZA

I Praticanti iscritti alla Cassa hanno diritto alla polizza di tutela sanitaria di base o la polizza gratuita è riservata solo agli avvocati?

La polizza di tutela sanitaria di Base, stipulata con UNISALUTE, è gratuita ed automatica per tutti gli Iscritti Cassa (compresi anche i Praticanti iscritti facoltativamente ai sensi dell’art. 5 del Reg.to attuazione art. 21 L.247/2012). L’attuale polizza Base per “grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi” è valida dal 1/4/2018 al 31/3/2019. Si precisa che per gli Iscritti Cassa, in corso dell’annualità assicurativa, la copertura decorre dalla data di delibera di iscrizione Cassa.

11/11/2024
› ASSISTENZA

Vorrei sapere se posso richiedere l'indennità di paternità anche se mia moglie (non iscritta Cassa Forense) percepisce maternità da INPS

L'indennità di paternità viene riconosciuta al padre nel caso in cui la madre non abbia diritto all’indennità di maternità, in caso di morte o grave infermità della madre, in caso di  abbandono da parte della madre o affidamento esclusivo del bambino al padre. In caso di adozione tale indennità viene riconosciuta al padre in caso di ingresso in famiglia di minore adottato o affidato, per il periodo in cui la madre non ne abbia diritto

03/10/2024
› ASSISTENZA

Chiedo un chiarimento in ordine alla polizza sanitaria integrativa Unisalute in adesione da oggi fino al 28 novembre p.v. il quesito è il seguente : ho sottoscritto a suo tempo la polizza integrativa che è scaduta ieri 30 settembre, se sottoscrivo questa nuova integrativa che dura 1 anno e scade il 30.09. 2025 c’è continuità con quella precedente ? Senza la carenza di efficacia di 60 giorni per la nuova

C'è continuità con la precedente polizza senza alcuna carenza. Il periodo di carenza per chi sottoscrive per la prima volta la polizza è di 120 giorni.

05/04/2024
› ASSISTENZA

In base al nuovo Regolamento dell' assistenza (artt. 10 , 11 ), l'iscritto che percepisce la pensione di invalidità può chiedere il contributo per l'assistenza prestata al familiare non autosufficiente ex art. 3 comma 3 L. 104/92?

Beneficiano della prestazione in questione gli iscritti alla Cassa che non risultino pensionati. Pertanto anche il pensionato di invalidità, seppur iscritto attivo, non puo’ accedere a tale istituto.

13/02/2024
› ASSISTENZA

La polizza sanitaria base risulta gratuita per l'iscritto alla Cassa, vorrei comprendere se richieda comunque una espressa adesione da parte dell'iscritto. Se così fosse sono ancora tempo per aderire alla polizza sanitaria base anno 2024?

La polizza di tutela sanitaria di Base, stipulata con UNISALUTE, è gratuita ed automatica per tutti gli Iscritti Cassa

04/08/2023
› ASSISTENZA

Sono ammessi i master on line per la partecipazione al bando n. 5/23?

Si, purché trattasi di un unico master/corso/scuola di specializzazione o perfezionamento di durata non inferiore a 30 ore, concluso nell’anno 2023. La domanda per l’assegnazione del contributo deve essere inviata, a pena di inammissibilità, entro le ore 24,00 del 18 gennaio 2024 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata sul sito internet della Cassa www.cassaforense.it. Unitamente alla domanda il richiedente deve produrre, sempre con modalità telematica: a) copia della fattura/ricevuta relativa alla spesa sostenuta; b) copia dell’attestato di frequenza, con indicazione della data di conclusione e del numero di ore di durata del corso/master/scuola di specializzazione.

19/05/2023
› ASSISTENZA

Quante volte si può chiedere il contributo previsto in caso di familiari non autosufficienti con l. 104/92?

L’iscritto alla Cassa che sia l’unico a prestare assistenza in via esclusiva al coniuge, o ai figli o ai genitori con invalidità grave prevista dall’art. 3, comma 3 della L. 104/92, attestata da certificazione rilasciata dalla ASL o accertata con provvedimento giudiziale definitivo e non ricoverati a tempo pieno, può richiedere il contributo per familiari non autosufficienti di cui all’art. 6 lettera b) del Regolamento per l’erogazione dell’Assistenza. Detta domanda è reiterabile ogni anno nel rispetto dei requisiti richiesti dal predetto Regolamento.

17/01/2023
› ASSISTENZA

Ho fatto richiesta di indennità di maternità che mi è stata rigettata per non aver presentato l'istanza entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data del parto. Posso chiedere l' esonero dei contributi minimi 2023 per la maternità?

Nella fattispecie rappresentata è possibile chiedere l’esonero del contributo minimo soggettivo 2023, fermo restando che l’esonero può essere richiesto nell’anno del parto o entro il secondo anno di vita del bambino. La procedura sarà attivata a breve all’interno delle singole posizioni personali nel sito della Cassa. In caso di esito positivo resta dovuto il contributo di maternità e la contribuzione percentuale, sia sul reddito che sul volume d’affari, da calcolarsi in sede di autoliquidazione del modello 5 dell’anno successivo a quello oggetto di esonero.

22/11/2022
› ASSISTENZA

L' Avvocato che svolga attività di docenza a tempo determinato può usufruire dell'indennità per gravidanza a rischio erogata dalla scuola sino al 7° mese di gravidanza e poi chiedere a Cassa Forense l'indennità di maternità per gli ultimi due mesi di gravidanza e i primi tre del bambino?

La richiedente il beneficio in questione non deve aver diritto all'indennità di maternità di cui al capo III e XI del D.lgs. n. 151/2001 e successive modificazioni. Non è possibile pertanto usufruire dell’indennità di maternità di Cassa per periodi tutelati da altra gestione previdenziale.

02/11/2022
› ASSISTENZA

Ho un figlio che attualmente risulta in collocamento provvisorio dal luglio 2021 in attesa di emissione di decreto per l'affidamento preadottivo/adozione in casi particolari, posso presentare la domanda per il bando 10-2022 relativo al contributo erogato per i figli degli iscritti?

L’art  4  del bando nel disciplinare i requisiti di  partecipazione prescrive di essere genitore di uno o più figli nati nel periodo 1° novembre 2019 al 31 dicembre 2021 o aver adottato/ottenuto in affidamento preadottivo uno o più figli nel medesimo periodo. Purtroppo l’affidamento provvisorio, in quanto tale,  non consente di partecipare al bando tenuto conto che la temporaneità della disposizione  non consente di assurgere, come invece per l’affidamento preadottivo, ad atto prodromico dell’adozione.