Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

25/07/2024
› INFO CASSA

Posso essere iscritta contemporaneamente a cassa forense ed essere assunta con contratto di collaborazione presso una società con regolare busta paga ?

L’ articolo 18 della Legge n. 247/2012 disciplina come incompatibili con la professione di avvocato quella di notaio, le attività di lavoro autonomo svolte continuativamente e professionalmente, escluse quelle di carattere scientifico, letterario, artistico e culturale, l’esercizio di attività di impresa commerciale, la qualifica di socio illimitatamente responsabile o di amministratore di società di persone che svolgono attività commerciale, la qualifica di amministratore unico o consigliere delegato di società di capitali, la carica di presidente del consiglio di amministrazione con poteri gestionali, e infine lo svolgimento di attività di lavoro subordinato anche a tempo parziale. Il successivo art. 19 elenca le eccezioni. E’ opportuno, comunque, in relazione alla propria fattispecie consultare il Consiglio dell’Ordine di appartenenza.

31/10/2024
› INFO CASSA

Chiarimento bando prestito under 35- che cosa si intende per allestimento e/o acquisto beni strumentali vi è un elenco di bene acquistabili. Vi rientra ad esempio anche il canone di locazione dello studio legale? vi è un termine entro il quale la somma concessa va spesa? vanno inviate fatture alla cassa o adempimenti particolari?

Nel bando prestiti under 35 non è previsto un elenco specifico di beni per i quali è possibile richiedere l’erogazione del finanziamento, ma, in generale, è prevista la concessione di prestiti finalizzati esclusivamente all’acquisto di tutti quei beni che siano destinati all’allestimento ed al potenziamento dello studio legale (ad esclusione del canone di locazione) Non è necessaria la produzione delle fatture che attestino l’utilizzo dell’importo erogato, ma, come indicato all’art. 5 del bando, è sufficiente che il richiedente produca, unitamente alla domanda, una autocertificazione in cui vengano indicate le finalità del prestito come evidenziate all’art. 1 del bando.  Cassa Forense, comunque, si riserva di verificare anche a posteriori, la veridicità delle dichiarazioni presentate.

06/11/2024
› INFO CASSA

Dovrei partorire fine anno 2024, ho presentato istanza di maternità , volevo sapere per l’anno 2025 sono esonerata dal pagamento dei contributi minimi? Avviene in automatico o devo fare una richiesta specifica. Attendo vostre

Nei casi previsti dal comma 7 dell’art 21 della L. 247/2012 è possibile richiedere l’esonero temporaneo che dall’anno 2025, con l’entrata in vigore della Riforma Previdenziale, riguarderà il contributo minimo soggettivo dovuto con riconoscimento dell’intero periodo previdenziale (non sarà oggetto di esonero il contributo minimo integrativo e il contributo di maternità). L’istituto, sempre a domanda, dovrà essere richiesto on line a partire dalla fine di febbraio ed entro il 30 settembre di ogni anno per l’anno cui l’esonero si riferisce e in caso di accoglimento resterà comunque dovuto il contributo soggettivo in autoliquidazione sulla base dell’effettivo reddito netto professionale prodotto e dichiarato dal professionista.

29/11/2024
› INFO CASSA

In caso di cancellazione dalla Cassa per pensionamento di anzianità l'accesso riservato sul portale (con il codice meccanografico) resterà sempre attivo ? In caso contrario come si potrà in seguito comunicare con la Cassa ?

In caso di cancellazione dalla Cassa rimangono attive le credenziali per accedere alla propria posizione personale. Si ricorda che nella fattispecie rappresentata rimangono dovuti i contributi minimi dell’anno di cancellazione e l’obbligo di invio del modello 5 per l’anno successivo alla stessa

16/05/2019
› ASSISTENZA

L'indennizzo di cui all'art. 14 lett. a) del Reg. per l'Assistenza, risulta non cumulabile con altre prestazioni previdenziali o assistenziali erogate dalla Cassa; non è cumulabile nemmeno con il rimborso delle spese riconosciute dalla polizza sanitaria base per un grande intervento chirurgico?

E' possibile richiedere l'assistenza indennitaria ex art. 14 lett a) anche se si beneficia del rimborso spese sanitarie riconosciute dalla polizza base.

30/04/2019
› ASSISTENZA

Ci sono delle convenzioni per l'erogazione di mutuo per l'acquisto prima casa e, eventualmente, come accedervi?

Sul portale convenzioni del sito Cassa Forense, questo indirizzo http://convenzioni.cassaforense.it/servizi-bancari-e-assicurativi/, è possibile visualizzare tutte le convenzioni che riguardano mutui ipotecari e finanziamenti.

12/03/2019
› ASSISTENZA

Sono state attivate per il 2019 delle convenzioni per l'acquisto di autovetture?

Sul portale convenzioni del sito Cassa Forense, a questo indirizzo " http://convenzioni.cassaforense.it/trasporti/ ", è possibile trovare tutte le convenzioni attive per l'acquisto di autoveicoli, motoveicoli e noleggio a lungo termine.

27/02/2019
› ASSISTENZA

La polizza sanitaria di base, che è gratuita per gli iscritti perchè il costo è sostenuto da Cassa Forense, copre ance le spese di riabilitazione e cura dopo un intervento chirurgico? Se la risposta è affermativa per quale periodo successivo al ricovero e all'intervento?

la polizza sanitaria base “grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi” della quale gli iscritti beneficiano in forma gratuita ed automatica, prevede, nel caso si sostenga un grande intervento indicato nell'allegato A delle condizioni di polizza, il rimborso delle spese entro il massimale, oltre che relative all'intervento, di visite ed accertamenti effettuati nei 90 giorni precedenti, nonché nei 120 successivi al ricovero. Tra le spese rimborsabili post ricovero, sempre entro il limite temporale dei 120 giorni successivi alla cessazione del ricovero, sono rimborsabili anche le spese per trattamenti fisioterapici e riabilitativi, come specificato all'art 26.1 lett. f) delle condizioni di polizza.

25/02/2019
› ASSISTENZA

In merito all'assistenza indennitaria in caso di gravidanza a rischio, dal momento in cui si presenta l'istanza non si possono più ricevere pagamenti per l attività professionale?

La gravidanza a rischio, come ogni altra malattia o infortunio, insorta o verificatosi in costanza di iscrizione alla Cassa, consente all'iscritto che non abbia potuto esercitare in maniera assoluta l’attività professionale per almeno due mesi consecutivi, di richiedere l’assistenza indennitaria ex art. 14 del Nuovo Regolamento per l’Assistenza (per un periodo massimo di un anno). Per accedere a tale istituto i requisiti essenziali sono essere in regola con l’invio dei Mod. 5 e con il pagamento dei relativi contributi. Il mero "incasso" di fatture per attività professionali, espletate prima o dopo il periodo di impedimento assoluto, non può essere ritenuto esercizio di attività professionale.