Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

24/09/2021
› PREVIDENZA

Coloro che sono soggetti a regime forfettario devono detrarre dal volume di affari dichiarato il 4% esposto in fattura? In caso positivo come si rettifica il modello 5 già inviato senza aver operato la detrazione ?

Come indicato a pag. 5 delle Note Illustrative per la compilazione del mod. 5/2021 coloro che si sono avvalsi del Regime forfetario nell’anno 2020 devono indicare l’importo corrispondente ai contributi positivi relativi al solo reddito professionale di cui al codice di attività 69.10.10. In tale regime non deve essere effettuato lo scorporo del contributo già assoggettato ad Iva dell’ 1.04.

24/09/2021
› PREVIDENZA

Sono Giudice onorario di Corte di Appello, come devo compilare il modello 5 per escludere ogni forma contributiva sull'indennità della carica ?

In merito alla figura di Giudice ausiliari di corte d’appello è stato disposto di escludere da ogni forma di contribuzione previdenziale l’indennità erogata agli avvocati in riferimento alla carica di Giudice onorario di corte d’appello preso atto dell’art 72 comma 3 del Dl 69/2013 convertito in legge 09/08/2013 n. 98

23/09/2021
› PREVIDENZA

L'esonero comprende anche la contribuzione modulare volontaria?

L'esonero riguarda i soli contributi soggettivi con scadenza nel 2021 (vale a dire il contributo minimo soggettivo 2021 e l’autoliquidazione tramite il Mod. 5/2021 dell’eccedenza dovuta in base all’IRPEF relativa all’anno 2020), con esclusione del contributo di maternità e dei contributi integrativi, entro il limite massimo complessivo di 3.000 euro.

22/09/2021
› PREVIDENZA

Per la pensione di anzianità è necessario cancellarsi dall'albo prima della domanda oppure la cancellazione può essere fatta successivamente alla domanda.

In caso di ammissione alla pensione di anzianità la cancellazione da tutti gli albi dovrà avvenire entro la decorrenza della relativa finestra di accesso. Nel caso di nuova iscrizione all'Albo successiva all'erogazione della pensione, la pensione verrebbe sospesa.

22/09/2021
› PREVIDENZA

Se e' stata presentata la domanda di esonero parziale contributi 2021 ma ci si accorge, in seguito, che non si e' in possesso di tutti i requisiti richiesti cosa bisogna fare?

In questo caso potrà inoltrare la domanda di revoca dell’istanza di “esonero parziale” tramite pec a istituzionale@cert.cassaforense.it , specificando il codice meccanografico e l’oggetto della richiesta

22/09/2021
› PREVIDENZA

Se per errore nel calcolo della riduzione del 33% si vuole revocare la domanda di esonero come devo fare per evitare di incorrere in sanzioni il sistema non prevede la possibilità di revocare la domanda?

In questo caso potrà inoltrare la domanda di revoca dell’istanza di “esonero parziale” tramite pec a istituzionale@cert.cassaforense.it , specificando il codice meccanografico e l’oggetto della richiesta

22/09/2021
› PREVIDENZA

il professionista in società deve presentare la domanda di esonero individualmente dalla propria area personale o occorre una domanda unica presentata dal rappresentante della società stessa?

L’istanza on line dovrà essere presentata da ogni singolo professionista tramite l’accesso riservato alla propria posizione personale sul sito Cassa, sempre se ricorrono le condizioni previste dal D.M.. Non è ammessa la domanda da parte dello studio associato o della società.

22/09/2021
› PREVIDENZA

Ai fini del calcolo dell'assegno pensionistico quale reddito viene considerato per gli anni oggetto di riscatto?

Come disposto dall’art. 33 del Regolamento Unico della Previdenza gli anni per i quali è stato esercitato il riscatto comportano un aumento di anzianità di effettiva iscrizione e integrale contribuzione pari al numero degli anni riscattati

21/09/2021
› PREVIDENZA

L'aver percepito i contributi previsti dal bando III/2020 per l'acquisto di strumenti infornatici per lo studio legale costituisce motivo ostativo alla presentazione della domanda di ammissione per l'esonero parziale dei contributi soggettivi con scadenza nel 2021? Grazie.

No, potrà procedere all’inoltro telematico della domanda di esonero parziale entro il 31/10/2021, sussistendo gli altri requisiti previsti dal D.M..

21/09/2021
› PREVIDENZA

Ho presentato domanda di esonero dai contributi 2021, pur avendo tutti i requisiti, non risulta ancora essere stata presa in carico. cosa devo fare dei mav e degli f24 generati? come faccio a sapere l'esito della domanda che non compare su "istanze online"?

Accedendo nell'area riservata nella sezione Istanze Online - Domanda di Esonero si potrà visualizzare e scaricare la ricevuta che attesta che la domanda web è stata trasmessa regolarmente; Si ricorda che la scadenza dei contributi minimi 2021 nonché dei contributi in autoliquidazione relativi all’anno 2020 (mod.5/2021) è stata posticipata al 31/12/2021 e, in attesa dell’emanazione di un successivo D.M., la Cassa fornirà le necessarie istruzioni in tempo utile. L’eventuale pagamento di una o più rate non inficia il diritto all’esonero nella misura che sarà riconosciuta dal D.M.. In tal caso si procederà al rimborso e/o alla compensazione.