Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

14/10/2021
› PREVIDENZA

Mi è pervenuta la comunicazione con la richiesta del debito per contribuzione scaduta, da versare entro il 31/10/2021, posso versare con F24 o tramite PagoPa?

No, per questa tipologia di richiesta di somme dovute, ai fini dell’ammissione all’esonero parziale, si raccomanda di utilizzare esclusivamente le modalità di bonifico bancario indicate nella pec della Cassa ed entro il termine del 31/10/2021.

14/10/2021
› PREVIDENZA

Ho ricevuto una pec con la quale mi comunicate un debito per contributi scaduti, da versare entro il 31/10/2021, posso procedere alla rateazione ed essere ammesso all’esonero contributivo?

No, in quanto ai fini dell’ammissione all’esonero parziale di cui al D.M. del 175/2021, deve sussistere il requisito della regolarità contributiva entro il 31/10/2021, così come disposto dall’art. 47 bis del D.L. 73/2021, convertito con modificazioni con legge 106/2021. Si precisa che nella richiesta del debito, comunicato tramite pec, restano escluse al momento, le sanzioni, gli interessi, e le somme per le quali sia già in corso una rateazione non ancora scaduta o una iscrizione a ruolo. Una eventuale richiesta di rateazione è possibile ma preclude l’accesso al beneficio dell’esonero.

25/11/2024
› PREVIDENZA

Si verifica una duplicazione di versamenti contributivi da parte della Sta e dai suoi componenti?

La Società a Responsabilità Limitata Tra Avvocati versa solo la maggiorazione percentuale del 4% sul volume d'affari societario e non anche la contribuzione soggettiva che resta in carico agli avvocati appartenenti alla STA. Questi sono poi tenuti al pagamento della contribuzione ai fini previdenziali, calcolata sulla somma dell’eventuale proprio reddito professionale individuale e sull’utile societario.

23/11/2024
› PREVIDENZA

In caso di cancellazione dall'Albo (e contestualmente alla Cassa) è possibile la ricongiunzione dei contributi previdenziali versati alla Cassa in favore di un altro ente previdenziale (e.g. INPS)? In caso affermativo, tale facoltà è esercitabile anche laddove il contribuente non abbia raggiunto il diritto alla pensione avvocato?

Il professionista che non ha maturato diritto a pensione, in caso di cancellazione dagli Albi e dalla Cassa, puo’ trasferire  i contributi previdenziali versati in Cassa  a favore della nuova gestione previdenziale  tramite l’istituto della ricongiunzione versando l’eventuale relativo onere che la gestione terza sarà tenuta a comunicare all’esito della ricezione della relativa domanda.

20/11/2024
› PREVIDENZA

la pensione anticipata di vecchiaia (di cinque mesi) implica la cancellazione da tutti gli Albi (Ordinario e Cassazionista)?

La pensione di vecchiaia, sia ordinaria (70 anni di età e almeno 35 anni di contributi) che anticipata (65 anni di età e almeno 35 anni di contributi) consente la continuazione dell’esercizio professionale a differenza della pensione di anzianità (62 anni di età e 40 anni di contributi)  la cui cui liquidazione è subordinata alla cancellazione da tutti gli Albi.

23/10/2024
› PREVIDENZA

Un socio di una STA iscritto alla cassa forense che fattura compensi alla STA per una causa che la STA ha già fatturato al cliente deve mettere in fattura il contributo integrativo del 4%? Non si verifica una duplicazione di contribuzione integrativa?

Ogni prestazione fornita dal professionista e conseguentemente fatturata deve essere considerata autonoma e pertanto, come tale, assoggettata al contributo integrativo.

10/10/2024
› PREVIDENZA

La richiesta di esonero dai contributi per gravidanza è da considerarsi contribuzione figurativa? Quindi dal punto di vista pensionistico è come avere versato i contributi per l'intera annualità?

L’anno per il quale è stato concesso l’esonero è riconosciuto interamente ai fini previdenziali. Si ricorda che in sede di autoliquidazione del modello 5 con riferimento a tale annualità sono dovuti i contributi nelle intere misure percentuali previste a fronte del reddito netto professionale IRPEF e del volume d’affari IVA prodotti e dichiarati.

 

07/10/2024
› PREVIDENZA

E' possibile annullare il riscatto e riavere indietro quanto versato a tale titolo?

L’onere del riscatto interamente corrisposto non è restituibile né all’avente diritto né ai suoi superstiti. Nel caso di pagamento parziale vengono, invece,  considerati utili gli anni per i quali sia stato corrisposto interamente il relativo onere.

24/07/2024
› PREVIDENZA

Ho inviato il modello 5 e quando ai contributi in autoliquidazione mi dice "pagamento non dovuto ai sensi dell'art. 28 del regolamento unico di previdenza forense". Che significa? Non devo versare nulla in autoliquidazione?

La dicitura "pagamento non dovuto ai sensi dell'art. 28 del regolamento unico di previdenza forense" sta ad indicare che, in relazione ai dati reddituali forniti, nulla è dovuto a titolo di contribuzione in autoliquidazione in quanto è coperta dalla previsione della contribuzione minima.

14/06/2024
› PREVIDENZA

È possibile partecipare a distanza al corso di alta formazione professionale sul processo tributario essendo impossibilitato a presenziare alle lezioni in presenza?

il corso sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube di Cassa Forense ma senza rilascio di attestato finale di partecipazione né crediti, per avere i quali è necessaria la partecipazione, in presenza, ad almeno 8 lezioni su 10.
Dopo la fine del corso, prevista per metà novembre, e la lavorazione del materiale registrato, le lezioni saranno rese disponibili in modalità FAD sulla piattaforma di Cassa Forense. In tale modalità (FAD), così come in presenza, potranno essere conseguiti sia l'attestato di partecipazione che i crediti formativi.