Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

07/10/2024
› PREVIDENZA

E' possibile annullare il riscatto e riavere indietro quanto versato a tale titolo?

L’onere del riscatto interamente corrisposto non è restituibile né all’avente diritto né ai suoi superstiti. Nel caso di pagamento parziale vengono, invece,  considerati utili gli anni per i quali sia stato corrisposto interamente il relativo onere.

24/07/2024
› PREVIDENZA

Ho inviato il modello 5 e quando ai contributi in autoliquidazione mi dice "pagamento non dovuto ai sensi dell'art. 28 del regolamento unico di previdenza forense". Che significa? Non devo versare nulla in autoliquidazione?

La dicitura "pagamento non dovuto ai sensi dell'art. 28 del regolamento unico di previdenza forense" sta ad indicare che, in relazione ai dati reddituali forniti, nulla è dovuto a titolo di contribuzione in autoliquidazione in quanto è coperta dalla previsione della contribuzione minima.

14/06/2024
› PREVIDENZA

È possibile partecipare a distanza al corso di alta formazione professionale sul processo tributario essendo impossibilitato a presenziare alle lezioni in presenza?

il corso sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube di Cassa Forense ma senza rilascio di attestato finale di partecipazione né crediti, per avere i quali è necessaria la partecipazione, in presenza, ad almeno 8 lezioni su 10.
Dopo la fine del corso, prevista per metà novembre, e la lavorazione del materiale registrato, le lezioni saranno rese disponibili in modalità FAD sulla piattaforma di Cassa Forense. In tale modalità (FAD), così come in presenza, potranno essere conseguiti sia l'attestato di partecipazione che i crediti formativi.

16/04/2024
› PREVIDENZA

La domanda di maternità alla cassa forense si cumula con la domanda di maternità sul portale inps o l'una esclude l'altra

Le professioniste che intendono avvalersi dell’indennità di maternità presso la Cassa non devono avere diritto ad altra indennità da altra struttura di cui al capo III e XI del d.lgs. n.151/2001. Il diritto all’indennità di maternità può essere richiesto a condizione che la professionista attesti con una specifica dichiarazione l’inesistenza di altro trattamento di maternità come lavoratrice pubblica o autonoma.

16/04/2024
› PREVIDENZA

I contributi versati da pensionato che continua ad essere iscritto in che percentuale vengono restituiti all'atto della cancellazione? Contribuiscono in parte ad incrementi del trattamento pensionistico?

I pensionati di vecchiaia iscritti in un Albo forense e percettori di reddito da attività professionale, che successivamente alla decorrenza di pensione hanno continuato a versare la contribuzione soggettiva in sede di modello 5 annuale, alla cancellazione da tutti gli albi professionali, possono richiedere tramite specifica domanda, la prestazione contributiva di cui all’art. 59 del Regolamento Unico della Previdenza, calcolata su una quota del reddito netto professionale dichiarato fino al tetto reddituale annuale stabilito. Detta quota è pari al 2,50% dall’anno 2021.

11/04/2024
› PREVIDENZA

In caso di decesso dell'iscritto già fruitore di pensione di vecchiaia, il coniuge superstite ha diritto alla reversibilità anche se il proprio coniuge ha omesso versamenti e se alcuni contributi sono stati iscritti a ruolo? Inoltre il coniuge può non pagare questi debiti considerato che ha rinunziato all'eredità?

Ogni trattamento pensionistico erogato dalla Cassa, compresa la pensione di reversibilità, presuppone la regolarità dichiarativa e contributiva dell’iscritto. Pertanto per accedere a tale trattamento è necessario regolarizzare eventuali pendenze presenti. In caso di rinuncia all’eredità si ha comunque diritto a percepire la pensione di reversibilità in quanto la stessa è una prestazione in favore dei superstiti avente carattere assistenziale e slegata dalle regole successorie.

03/06/2019
› INFO CASSA

Sono previste delle agevolazioni o contributi per i figli di avvocati che intraprendono lo studio universitario fuori dalla propria sede di residenza o comunque in relazione alle tasse da pagare ?

Valgono le regole generali che prevedono l'esonero, totale o parziale, dal pagamento delle tasse universitarie per ragioni di reddito Isee, merito e disabilità dello studente, nonché per il caso in cui lo studente sia figlio di un genitore titolare di pensione di inabilità (erogata da Cassa Forense quanto agli avvocati). Cassa Forense, inoltre, bandisce annualmente delle borse di studio per tutti i gradi di istruzione primaria, secondaria e universitaria, secondo criteri di reddito Isee e merito scolastico, di cui talune riservate agli orfani titolari di pensione indiretta o di reversibilità erogata dalla Cassa ed altre per i figli degli avvocati iscritti.

30/10/2019
› INFO CASSA

In caso di cancellazione dall'albo professionale, è dovuto il pagamento dei contributi in scadenza successiva al predetto evento? Per quanto concerne l'obbligo di trasmissione del modello 5 inerente all'anno di cancellazione, in che modo vengono calcolati i contributi da versare?

In caso di cancellazione dalla Cassa l'iscritto è tenuto al pagamento dei contributi dell'anno in corso, nella misura ordinaria (contributi minimi ed autoliquidazione per l'annualità precedente). L'anno successivo alla cancellazione dovrà inviare il mod. 5 per l'anno della cancellazione e provvedere al pagamento dei contributi se dovuti, rispettando le ordinarie scadenze (31 luglio - 31 dicembre).

20/02/2020
› INFO CASSA

Se un iscritto non ha potuto pagare i contributi minimi per difficoltà economiche per diversi anni ed intende mettersi in regola, può avere qualche agevolazione (prestito, riduzione del debito, ecc.)?

L'iscritto che sia incorso in inadempimenti dichiarativi e/o contributivi, per una o più annualità, può far ricorso all'istituto della regolarizzazione spontanea (art. 14 del Regolamento dei contributi), laddove non sia ancora intervenuto l'accertamento da parte della Cassa. L'istituto prevede il dimezzamento delle sanzioni ed il pagamento della contribuzione dovuta, con interessi, in unica soluzione o mediante rateizzo. Laddove, invece, sia già intervenuto il formale accertamento dell'inadempimento da parte della Cassa, trova applicazione l'istituto dell'accertamento con adesione (art. 13 del Regolamento dei contributi), che prevede la riduzione del 30% delle sanzioni, con pagamento della contribuzione dovuta, oltre interessi, entro il termine assegnato dalla Cassa, in unica soluzione o ratealmente.

29/04/2020
› INFO CASSA

E' possibile procedere al pagamento dei contributi minimi soggettivi, di maternità relativi all'anno 2020 e in autoliquidazione relativi all'anno 2019 alle scadenze ordinarie (aprile, giugno, settembre e luglio e dicembre)?

Stante la grave emergenza sanitaria dovuta alla pandemia "covid-19" i termini di pagamento di tutti i contributi previdenziali dovuti dagli iscritti a Cassa Forense sono stati differiti. Gli iscritti potranno comunque versare la contribuzione dovuta con le modalità ed entro i termini ordinari o, comunque, prima della scadenza dei termini emergenziali fissati dal CdA.