Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

25/03/2022
› PREVIDENZA

C'è pensione di vecchiaia anticipata senza decurtazione con 65 anni di età, 40 anni di contribuzione, ma solo 33 anni iscrizione alla Cassa e 8 anni di contributi già ricongiunti dall'INPS?

Gli anni di ricongiunzione contribuiscono ad aumentare il montante degli anni utili ai fini pensionistici. Pertanto nel caso prospettato, se è in corso o è stata già effettuata la ricongiunzione alla Cassa di n. 8 anni di contributi precedentemente versati all’INPS, purché gli stessi non siano coincidenti con gli anni di contribuzione presso la Cassa, la pensione di vecchiaia anticipata potrà essere concessa, in presenza del requisito anagrafico, senza alcuna decurtazione.

24/03/2022
› PREVIDENZA

Ottenuta la pensione di anzianità prima dei 65 anni, se al compimento dei 65 anni un avvocato si iscrivesse nuovamente all'Albo potrebbe chiedere la pensione di vecchiaia anticipata?

Il trattamento pensionistico di anzianità, una volta chiesto e concesso, non consente la commutazione in altro trattamento previdenziale. Peraltro nella fattispecie, la pensione di anzianità in caso di nuova iscrizione all’Albo viene sospesa.

24/03/2022
› PREVIDENZA

Una volta pagate tutte le rate per il riscatto relativo agli anni universitari, si ottiene una certificazione o dove/quando risulta la conclusione del riscatto?

Effettuato il pagamento dell’intero onere dovuto per il riscatto viene aggiornata la posizione previdenziale dell’iscritto e gli anni oggetto del predetto istituto contribuiscono a tutti gli effetti ad aumentare il numero di anni utili ai fini pensionistici. Qualora il professionista avesse necessità di una certificazione relativa alle somme versate a tale titolo, potrà inviare una richiesta a mezzo pec all’indirizzo istituzionale@cert.cassaforense.it

23/03/2022
› PREVIDENZA

Nell'ipotesi si dovesse vincere un concorso pubblico, incompatibile con l'esercizio della professione, la ricongiunzione degli anni contributivi sarebbe onerosa?

La ricongiunzione è un istituto potenzialmente oneroso. Il professionista che si cancella dagli Albi e dalla Cassa potrà ricongiungere i contributi versati in Cassa con la nuova gestione previdenziale presentando a quest’ultima la relativa domanda. Sarà cura del nuovo Ente previdenziale procedere alla lavorazione dell’iter istruttorio e alla determinazione dell’eventuale onere dovuto.

22/03/2022
› PREVIDENZA

Nell'ipotesi di cancellazione da Cassa Forense conseguente alla sospensione dall'esercizio professionale per passaggio alle dipendenze della Pubblica Amministrazione con contratto a tempo determinato, il professionista, titolare di pensione di invalidità riconosciuta dalla Cassa in via definitiva, perde il diritto alla predetta pensione?

La pensione di invalidità concessa dalla Cassa in via definitiva continua ad essere corrisposta anche in caso di cancellazione dagli Albi e dalla Cassa.

22/03/2022
› PREVIDENZA

In quanti anni/rate è possibile suddividere l'importo dovuto a titolo di riscatto anni di laurea?

L’onere dovuto a titolo di riscatto può essere corrisposto in massimo n. 10 rate (una rata l’anno) con applicazione degli interessi al tasso del 1,50%. E’ possibile corrispondere, in sede di richiesta di rateazione di tale onere, un acconto di qualsiasi importo.

21/03/2022
› PREVIDENZA

Su domanda dell'avvocato, può essere restituito il contributo modulare volontario?

La contribuzione modulare volontaria una volta versata non puo’ essere oggetto di restituzione.

18/03/2022
› PREVIDENZA

All'istanza di pensione per anzianità contributiva è necessario allegare la delibera di avvenuta cancellazione dall'albo professionale o è sufficiente allegare la richiesta di cancellazione inoltrata al CNF ed al COA di appartenenza?

La Pensione di Anzianità è subordinata alla cancellazione da tutti gli Albi professionali (ordinario e cassazionista), cancellazione la cui delibera da parte del Consiglio dell'Ordine e del CNF, dovrà avvenire entro la decorrenza della relativa finestra di accesso. Il professionista potrà inviare alla Cassa copia della richiesta di cancellazione purché la delibera venga adottata entro la tempistica sopra indicata.

17/03/2022
› PREVIDENZA

Il contributo riconosciuto da Cassa Forense in dipendenza del bando strumenti informatici (bando n.4/2021) è soggetto a tassazione e con quali modalità andrà dichiarato nel modello unico 2022?

Il contributo in questione non è soggetto a tassazione in quanto trattasi di un mero rimborso. Per i relativi aspetti fiscali La invitiamo a consultare un consulente di Sua fiducia.

14/03/2022
› PREVIDENZA

LA CANCELLAZIONE DALL' ALBO DEGLI AVVOCATI NEL MESE DI MARZO OBBLIGA AL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI MINIMI PER L'ANNO IN CORSO?

I contributi minimi dell'anno in cui interviene la cancellazione Albo/Cassa sono interamente dovuti, così come è obbligatorio l'invio telematico del modello 5 dell'anno successivo a tale cancellazione, anche in caso di reddito e volume d'affari pari a zero, nonché il pagamento delle eventuali eccedenze, se dovute in base ai dati reddituali dichiarati, nelle consuete 2 rate con scadenza 31/07 e 31/12.