Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

22/01/2021
› PREVIDENZA

L'avvocato ultraquarantenne iscrittosi all'età di 30 anni che si cancella dall'albo e dalla Cassa e si iscrive nuovamente prima che sia decorso un intero anno solare, dunque con pagamento continuativo delle annualità contributive a decorrere da prima del 40esimo anno di età, perde il diritto alle pensioni di invalidità e inabilità?

L’iscrizione alla Cassa di un avvocato ultraquarantenne (iscrittosi alla Cassa prima del 40° anno di età), che si cancelli dagli Albi e dalla Cassa e si iscriva nuovamente nel corso dello stesso anno solare o comunque a cavallo tra un anno solare e quello immediatamente successivo, si considera continuativa e in questo caso il professionista non perde il diritto alle pensioni di invalidità/inabilità/indirette, fermo restando gli altri requisiti previsti dalle specifiche norme.