Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

13/04/2022
› PREVIDENZA

Nel caso di riscatto degli anni universitari, questi ultimi vengono conteggiati anche ai fini dell'anzianità di iscrizione alla Cassa oppure solo ai fini contributivi con conseguente aumento dei contributi versati a proprio favore?

Gli anni per i quali è stato esercitato il riscatto comportano un aumento di anzianità di effettiva iscrizione e integrale contribuzione pari al numero degli anni riscattati

24/03/2022
› PREVIDENZA

Una volta pagate tutte le rate per il riscatto relativo agli anni universitari, si ottiene una certificazione o dove/quando risulta la conclusione del riscatto?

Effettuato il pagamento dell’intero onere dovuto per il riscatto viene aggiornata la posizione previdenziale dell’iscritto e gli anni oggetto del predetto istituto contribuiscono a tutti gli effetti ad aumentare il numero di anni utili ai fini pensionistici. Qualora il professionista avesse necessità di una certificazione relativa alle somme versate a tale titolo, potrà inviare una richiesta a mezzo pec all’indirizzo istituzionale@cert.cassaforense.it

14/03/2022
› PREVIDENZA

Presentata la domanda di riscatto per anni universitari si può poi presentare domanda di riscatto per anno di militare obbligatorio?

L’aver presentato domanda di riscatto per uno dei periodi consentiti da tale istituto, non preclude la possibilità di presentare nuova/e domanda/e per periodi diversi da quello/i già oggetto di precedente istanza.

07/03/2022
› PREVIDENZA

Quanto costa il riscatto dei quattro anni universitari?

L’onere del riscatto deve essere tale da assicurare in ogni caso la riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo riscattato. Tale onere non può comunque essere inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo pari alla misura dei contributi minimi soggettivo ed integrativo previsti per l’anno di presentazione della domanda. L'onere di riscatto può essere preventivamente simulato nel proprio accesso riservato selezionando la voce “Ipotesi di calcolo”, “Nuova ipotesi di Riscatto”.

03/06/2019
› INFO CASSA

Sono previste delle agevolazioni o contributi per i figli di avvocati che intraprendono lo studio universitario fuori dalla propria sede di residenza o comunque in relazione alle tasse da pagare ?

Valgono le regole generali che prevedono l'esonero, totale o parziale, dal pagamento delle tasse universitarie per ragioni di reddito Isee, merito e disabilità dello studente, nonché per il caso in cui lo studente sia figlio di un genitore titolare di pensione di inabilità (erogata da Cassa Forense quanto agli avvocati). Cassa Forense, inoltre, bandisce annualmente delle borse di studio per tutti i gradi di istruzione primaria, secondaria e universitaria, secondo criteri di reddito Isee e merito scolastico, di cui talune riservate agli orfani titolari di pensione indiretta o di reversibilità erogata dalla Cassa ed altre per i figli degli avvocati iscritti.

03/03/2022
› ASSISTENZA

Con riferimento al bando per le borse di studio per gli studenti universitari figli di iscritti a Cassa, gradirei sapere se il requisito di “aver superato i 4/5 degli esami previsti nel piano di studi con una media aritmetica e/o ponderata non inferiore a 27/30” si riferisce agli esami previsti: per l’anno accademico immediatamente precedente alla data di emissione del bando oppure per tutti gli anni accademici precedenti al bando oppure per tutti gli anni previsti nel costo di laurea (quindi anche a quelli futuri).

Il requisito del superamento dei 4/5 degli esami previsti dal corso di laurea, così come l’ulteriore requisito di aver riportato una media di votazione aritmetica e/o ponderata non inferiore a 27/30 si riferiscono agli esami previsti dalla data di iscrizione al corso di laurea sino all’anno accademico di riferimento indicato nel bando.