Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

15/07/2025
› PREVIDENZA

Sono iscritto a Cassa Forense in qualità di praticante abilitato dal gennaio 2025. Nel luglio 2025 ho sostenuto l'esame per l'abilitazione all'esercizio della professione forense e nel breve termine presterò giuramento. Come devo comportarmi con riferimento all'aspetto contributivo, stante anche il diverso regime previsto per praticanti e neo-avvocati?

Il nuovo Regolamento Unico della Previdenza Forense, in vigore dal 01.01.2025, prevede che le agevolazioni di cui all’art. 37 comma 2, si applichino esclusivamente in favore degli avvocati iscritti obbligatoriamente alla Cassa da data anteriore al 35° anno di età; mentre, per i praticanti iscritti i contributi minimi per l’anno 2025 si determinano in misura intera.

Qualora nel corso dell'anno 2025 Ella provveda all'iscrizione all'Albo Avvocati, e per lo stesso anno non abbia un'età anagrafica superiore a 35 anni, sarà direttamente cura dell'ufficio preposto dare contezza del nuovo regime contributivo, previa informazione da parte del Consiglio dell'Ordine circa l'avvenuta iscrizione all'Albo.

 

14/01/2019
› PREVIDENZA

Quando e come inviare il primo modello 5?

L'invio deve essere effettuato già dall'anno successivo a quello di iscrizione all'albo (anche nel caso in cui tu non abbia ancora ricevuto la comunicazione di avvenuta iscrizione); tale obbligo è previsto anche nel caso di iscrizione volontaria alla Cassa come praticante. Per l'invio, dovrai procedere alla compilazione telematica tramite l'accesso alla tua posizione personale nel sito della Cassa, mediante i tuoi codici ( Pin e meccanografico) entro il 30 settembre di ciascun anno.

14/01/2019
› PREVIDENZA

Quando e come riceverò i codici personali, Pin e meccanografico, per accedere alla mia posizione personale?

La Cassa, ricevuta comunicazione dall'Ordine della sua iscrizione, ovvero in caso di domanda d'iscrizione volontaria da parte del praticante, invierà sia il codice Pin che il codice Meccanografico con i quali potrai accedere all'apposita sezione collegandoti al sito della Cassa, www.cassaforense.it, seguendo le indicazioni ivi riportate.

13/12/2023
› PREVIDENZA

Il contributo minimo integrativo che si dovrà pagare entro il 31.12.23 è dovuto anche per i neoiscritti e a prescindere dal reddito?

Il contributo minimo integrativo è dovuto da tutti gli iscritti alla Cassa, compresi i professionisti pensionati di invalidità.

Detto contributo non è dovuto:

  • dai  pensionati di vecchiaia a partire dall’anno solare successivo a quello di maturazione del diritto a  pensione;
  • dagli iscritti alla Cassa  in qualità di praticanti per tutto il periodo di praticantato;
  • dagli iscritti alla Cassa per i primi 5 anni di iscrizione in costanza di iscrizione all’Albo (per i successivi 4 anni è ridotto alla metà qualora l’iscrizione alla Cassa decorra da data anteriore al compimento del 35° anno di età).

22/09/2022
› PREVIDENZA

La retrodatazione dell'iscrizione alla Cassa è consentita solo a chi ne fa richiesta nei 6 mesi dall' iscrizione?

L’art. 3 del Regolamento Unico della Previdenza Forense stabilisce che la facoltà di retrodatare gli anni di iscrizione nel registro dei praticanti fino ad un massimo di cinque, possa essere effettuato entro il termine perentorio di sei mesi dalla comunicazione di avvenuta iscrizione alla Cassa.

13/02/2019
› ASSISTENZA

I Praticanti iscritti alla Cassa hanno diritto alla polizza di tutela sanitaria di base o la polizza gratuita è riservata solo agli avvocati?

La polizza di tutela sanitaria di Base, stipulata con UNISALUTE, è gratuita ed automatica per tutti gli Iscritti Cassa (compresi anche i Praticanti iscritti facoltativamente ai sensi dell’art. 5 del Reg.to attuazione art. 21 L.247/2012). L’attuale polizza Base per “grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi” è valida dal 1/4/2018 al 31/3/2019. Si precisa che per gli Iscritti Cassa, in corso dell’annualità assicurativa, la copertura decorre dalla data di delibera di iscrizione Cassa.