Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

01/12/2020
› PREVIDENZA

Ho pagato contributi inps ed Inpgi (giornalisti) per 30 anni di contratti di collaborazione con quotidiani. Come posso far fruttare questi versamenti nell'ambito della mia posizione con cassaforense?

Tramite ricongiunzione, totalizzazione o cumulo. Sempre che non si sia già richiesto il trattamento pensionistico alla diversa gestione.

09/11/2020
› PREVIDENZA

E' possibile, dopo ottenuta la pensione di Cassa Forense, fare domanda di totalizzazione, per valorizzare ai fini pensionistici contribuzioni INPS pregresse ?

L'istituto della totalizzazione che consente di maturare una pensione, senza alcun onere per il professionista, sommando i periodi assicurativi non coincidenti tra loro e maturati presso più gestioni previdenziali, può essere applicato purché il richiedente non risulti già titolare di trattamento pensionistico.

22/10/2020
› PREVIDENZA

L'iscritto alla Cassa in età avanzata, che versa i contributi da pochissimi anni ed é titolare di pensione inps, puô ottenere in qualsiasi forma e modalità beneficio economico per quanto versaro?

Coloro che abbiano raggiunto il requisito anagrafico della pensione di vecchiaia (dal 1/01/2021 70 anni) e non abbiano maturato l'anzianità prevista per suddetta pensione (dal 01/01/2021 35 anni), ma con più di 5 anni di effettiva iscrizione e contribuzione e che non si siano avvalsi dell'istituto della ricongiunzione verso altro Ente, ovvero della totalizzazione o del cumulo, hanno diritto a chiedere la liquidazione di una pensione di vecchiaia contributiva. La decorrenza sarà fissata dal primo giorno del mese successivo alla domanda. Il calcolo della quota di base della pensione sarà effettuato secondo i criteri previsti dalla legge 335/95 e successive modifiche, in rapporto al montante contributivo formato dai contributi soggettivi versati entro il tetto reddituale di cui all'art. 2, comma1, lett. a) e art. 3, comma 1 del Regolamento dei contributi, nonché dalle somme corrisposte a titolo di riscatto e/o di ricongiunzione.

15/10/2020
› PREVIDENZA

In cosa consiste la pensione in totalizzazione o cumulo?

Ricongiunzione, totalizzazione e cumulo sono istituti, regolamentati da leggi dello Stato, che consentono di valorizzare a fini previdenziali periodi contributivi maturati presso gestioni diverse da quelle di appartenenza

17/09/2020
› PREVIDENZA

Sono titolare di pensione di invalidità, dopo tre anni come si procede per la richiesta di rinnovo?

La Cassa accerta ogni tre anni, limitatamente alle pensione che all’atto della concessione siano state dichiarate revisionabili, la persistenza dell’invalidità e, tenuto conto anche dell’esercizio professionale eventualmente svolto dal pensionato, conferma o revoca la concessione della pensione. Il trattamento pensionistico diviene definitivo quando l’invalidità, dopo la concessione, è stata confermata altre due volte.

03/08/2020
› PREVIDENZA

Ai fini dell'integrazione al trattamento minimo, nella relativa domanda i redditi vanno indicati al lordo o al netto degli oneri deducibili in particolare dei contributi previdenziali ?

Per la determinazione del reddito massimo preclusivo della integrazione della pensione al minimo si considera la media dei redditi effettivamente percepiti nei tre anni precedenti quello per il quale si chiede l’integrazione al trattamento minimo della pensione, la media è costituita con i redditi al netto degli oneri deducibili.

30/07/2020
› PREVIDENZA

Le rate dei contributi aprile/giugno/settembre vanno pagate TUTTE entro il 31/12/2020 o con scadenze diverse ? Si possono utilizzare i MAV con scadenza 30/4 30/6 oppure occorre scaricarne di nuovi ?

Le rate relative ai contributi minimi 2020 possono essere pagate tutte entro il 31/12/2020 utilizzando i MAV con scadenza ordinaria( febbraio, aprile, giugno e settembre). Oltre i Mav si può anche utilizzare la Forense Card.

21/07/2020
› PREVIDENZA

Ho commesso un errore nella presentazione del modello 5 (indicando un reddito lordo errato) e sono stati generati dei bollettini scorretti. Come posso provvedere?

Chiunque, in sede di compilazione ed invio del mod. 5, dovesse incorrere in errori, potrà procedere ad un ulteriore invio del Mod. 5 che, senza bisogno di alcuna ulteriore specifica richiesta o comunicazione a Cassa Forense, andrà a sostituire il precedente anche ai fini dei contributi dovuti.

28/05/2020
› PREVIDENZA

In caso di situazione di incompatibilità non riscontrata dalla Cassa Forense, protrattasi per il periodo 2000/2012 (quindi, relativi a periodo anteriore alla normativa vigente) ed a fronte della quale si è comunque provveduto al regolare versamento dei contributi dovuti alla Cassa stessa, si ha diritto alla restituzione, a richiesta dell'interessato, dei versamenti così effettuati ?

Con l'entrata in vigore della L. 247/2012 Cassa Forense non può più procedere alla contestazione di eventuali situazioni di incompatibilità con l'esercizio professionale, rimesse alla competenza esclusiva dei Consigli dell'Ordine. Gli anni in cui si è esercitata la professione in regime di incompatibilità, ove non già oggetto di accertamento ante L. 247/2012, rimangono pertanto validi ed efficaci a fini previdenziali, ove l'iscritto abbia integralmente adempiuto agli oneri contributivi.

30/04/2020
› PREVIDENZA

GLI ISCRITTI ALLA CASSA PENSIONATI INPS SONO TENUTI A VERSARE I CONTRIBUTI MINIMI SOGGETTIVI?

Tutti gli iscritti a Cassa Forense sono tenuti al pagamento dei contributi minimi obbligatori, ad eccezione dei titolari di pensione di vecchiaia, contributiva e/o ordinaria, erogata da Cassa forense e che rimangano iscritti negli Albi. Per tale tipologia di iscritti (c.d. "pensionati attivi") l'obbligo di pagamento dei contributi minimi cessa dall'anno successivo a quello di pensionamento. Particolari categorie di iscritti possono essere esonerati a domanda dall'obbligo del pagamento dei contributi minimi (art. 10 del Regolamento di attuazione dell’art.21, commi 8 e 9 della l.n.247 del 201)