Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

02/09/2021
› PREVIDENZA

Salve, chi ha già versato i contributi minimi (o almeno le prime tre rate) precedentemente alla pubblicazione del bando per l'esonero dal pagamento degli stessi può ugualmente presentare domanda ed ottenere, nell'eventualità, il rimborso di quanto versato ?

Le rate già pagate possono essere rimborsate o compensate, lo specifica la nota interpretativa del ministero.

22/07/2021
› PREVIDENZA

Sarà ancora possibile pagare i contributi in autoliquidazione Mod.5/2021 con le rateizzazioni della forense card?

Sarà possibile procedere con il pagamento dei contributi in autoliquidazione anche tramite Forense Card, a partire dal mese di ottobre 2021, tramite la piattaforma di pagamento PagoPA (cfr. Note illustrative Mod.5/2021).

22/06/2021
› PREVIDENZA

Salve i bonus di marzo, aprile e maggio 2020 non vanno indicati nella dichiarazione redditi 2021?

I Bonus 2020 non concorrono alla formazione del reddito ma andranno inseriti in dichiarazione, a breve, sarà predisposta una certificazione che invieremo a coloro che hanno percepito il reddito di ultima istanza

15/06/2021
› PREVIDENZA

In caso di accoglimento della domanda di esonero per maternità, la stessa può essere reiterata nei due anni di vita del bambino?

No in caso di maternità l’esonero contributivo può essere richiesto per eventi successivi al primo, fino ad un massimo di tre, e non reiterato per lo stesso evento e comunque per la seconda richiesta di esonero dovranno sussistere almeno tre anni di iscrizione alla Cassa alla data del secondo evento.

10/06/2021
› PREVIDENZA

I pensionati con decorrenza 01/01/2021 devono pagare i contributi minimi per l'anno 2021?

I pensionati con decorrenza di pensione 01/01/2021 non sono tenuti a corrispondere i contributi minimi soggettivo ed integrativo. Resta dovuto il contributo di maternità e gli eventuali contributi da calcolarsi in sede di autoliquidazione del modello 5.

10/06/2021
› PREVIDENZA

Il pensionato di vecchiaia anticipata, decorrenza 01/01/2021, ha diritto al supplemento di pensione dopo un anno dal pensionamento?

Per le pensioni di vecchiaia e vecchiaia anticipata, decorrenti dal 1° febbraio 2019 all’1 gennaio 2021 verrà liquidato a domanda un unico supplemento, dopo un anno dal pensionamento, con il sistema di calcolo contributivo.

02/06/2021
› PREVIDENZA

Il riconoscimento di invalidità per malattia oncologica può consentire il pensionamento anticipato rispetto alla tempistica ordinaria? In caso positivo, viene effettuata la decurtazione delle percentuali corrispondenti agli anni del pensionamento anticipato?

I termini per i trattamenti pensionistici restano quelli previsti dalla normativa vigente anche nel caso di malattie gravi. Nel caso in cui il professionista abbia i requisiti previsti per accedere alla pensione di invalidità della Cassa potrà presentare la relativa domanda corredata della documentazione necessaria. Si ricorda che la pensione di invalidità può essere commutata al raggiungimento dei requisiti previsti in pensione di anzianità o vecchiaia.

13/05/2021
› PREVIDENZA

In caso di cancellazione su richiesta dell’avvocato da Albo Avvocati e Cassa Forense, e di successiva reiscrizione a entrambi dopo alcuni anni, i periodi contributivi maturati antecedentemente alla cancellazione vengono sommati a quelli nuovi, nonostante la discontinuità?

In caso di nuova iscrizione all'Albo e conseguentemente alla Cassa l’eventuale precedente periodo di iscrizione concorre ad aumentare l’anzianità previdenziale sempre che per lo stesso non sia stato richiesto ed ottenuto il rimborso ai sensi degli art. 21 o 22 della L. 576/80. E’ bene sottolineare al riguardo che l’art. 21 della suddetta normativa ha avuto vigenza sino all'anno 2004.

15/04/2021
› PREVIDENZA

Come deve essere regolato il versamento dei contributi da parte della società tra avvocati che fattura ai clienti con il 4%?

𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐢𝐝𝐝𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐒𝐭𝐚 “𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐯𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢” è all’approvazione dei Ministeri competenti e disciplinerà termini e modalità di dichiarazione e riscossione di tali società, 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐧𝐬𝐞. Finché non avrà luogo la predetta regolamentazione per il singolo avvocato, permangono i consueti adempimenti dichiarativi e contributivi

13/04/2021
› PREVIDENZA

Qual è l'adeguamento al minimo della pensione in caso di redditi bassi? In caso di risposta positiva, qual è l’importo minimo riconosciuto? E le modalità di richiesta?

Sulla base di quanto disposto dall’art. 48 del Regolamento Unico della previdenza, su domanda dell’avente diritto, qualora applicando i criteri di calcolo di cui agli artt.47, 49 e 61 del medesimo Regolamento, la pensione annua sia inferiore ad euro 12.009,00 (base pensione annua 2021) è corrisposta un’integrazione sino al raggiungimento del suddetto importo. Tale integrazione compete solo nell’ipotesi in cui il reddito complessivo dell’iscritto e del coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, comprensivo dei redditi da pensione, nonché di quelli soggetti a tassazione separata o a ritenuta alla fonte, non sia superiore al triplo del trattamento minimo. A tal fine non si considerano il reddito della casa di abitazione del titolare della pensione, anche se imputabile al coniuge, il trattamento di fine rapporto e le erogazioni ad esso equiparate. Per il calcolo si considera la media dei redditi effettivamente percepiti nei tre anni precedenti quello per il quale si chiede l’integrazione al trattamento minimo della pensione