Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

24/03/2022
› PREVIDENZA

Una volta pagate tutte le rate per il riscatto relativo agli anni universitari, si ottiene una certificazione o dove/quando risulta la conclusione del riscatto?

Effettuato il pagamento dell’intero onere dovuto per il riscatto viene aggiornata la posizione previdenziale dell’iscritto e gli anni oggetto del predetto istituto contribuiscono a tutti gli effetti ad aumentare il numero di anni utili ai fini pensionistici. Qualora il professionista avesse necessità di una certificazione relativa alle somme versate a tale titolo, potrà inviare una richiesta a mezzo pec all’indirizzo istituzionale@cert.cassaforense.it

22/03/2022
› PREVIDENZA

In quanti anni/rate è possibile suddividere l'importo dovuto a titolo di riscatto anni di laurea?

L’onere dovuto a titolo di riscatto può essere corrisposto in massimo n. 10 rate (una rata l’anno) con applicazione degli interessi al tasso del 1,50%. E’ possibile corrispondere, in sede di richiesta di rateazione di tale onere, un acconto di qualsiasi importo.

14/03/2022
› PREVIDENZA

Presentata la domanda di riscatto per anni universitari si può poi presentare domanda di riscatto per anno di militare obbligatorio?

L’aver presentato domanda di riscatto per uno dei periodi consentiti da tale istituto, non preclude la possibilità di presentare nuova/e domanda/e per periodi diversi da quello/i già oggetto di precedente istanza.

07/03/2022
› PREVIDENZA

Quanto costa il riscatto dei quattro anni universitari?

L’onere del riscatto deve essere tale da assicurare in ogni caso la riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo riscattato. Tale onere non può comunque essere inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo pari alla misura dei contributi minimi soggettivo ed integrativo previsti per l’anno di presentazione della domanda. L'onere di riscatto può essere preventivamente simulato nel proprio accesso riservato selezionando la voce “Ipotesi di calcolo”, “Nuova ipotesi di Riscatto”.

04/03/2022
› PREVIDENZA

E' possibile chiedere il riscatto degli anni di laurea dopo averlo richiesto una prima volta senza aver provveduto al relativo pagamento?

Il riscatto non è un istituto vincolante. Il mancato pagamento di quanto richiesto comporta la decadenza dell’istanza presentata ma non preclude la possibilità di inviare nuova/e domanda/e

07/10/2024
› PREVIDENZA

E' possibile annullare il riscatto e riavere indietro quanto versato a tale titolo?

L’onere del riscatto interamente corrisposto non è restituibile né all’avente diritto né ai suoi superstiti. Nel caso di pagamento parziale vengono, invece,  considerati utili gli anni per i quali sia stato corrisposto interamente il relativo onere.

21/06/2022
› INFO CASSA

È possibile riscattare 3 anni di pratica anche se l pratica legale al tempo durava 24 mesi, comprendendo così anche l'anno durane il quale si è sostenuto l'esame di stato?

Ai sensi dell’art. 32 del Regolamento Unico della Previdenza, le frazioni di anno sono considerate anni interi, fermo restando che il riscatto può essere esercitato solo per anni non coincidenti (neppure parzialmente) tra di loro e con anni di iscrizione alla Cassa Forense o ad altre forme di previdenza obbligatoria per le quali possa essere richiesta l’applicazione della Legge n.45/1990.

19/07/2022
› INFO CASSA

Dovrei utilizzare un credito d'imposta per spese sostenute per la mia abitazione. Posso utilizzarlo per compensare il debito verso la cassa forense per il riscatto laurea?

Al fine di verificare quanto da Lei richiesto è necessario confrontarsi con il Suo consulente di fiducia che potrà verificare tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate se i crediti vantati rientrano tra quelli compensabili tramite F24.

04/03/2022
› INFO CASSA

SE PER ANDARE IN PENSIONE DI ANZIANITA' è IN CORSO RATEAZIONE RISCATTO E A 62 ANNI MANCANO 2 ANNUALITA' DI RATE , COME SI FA?

In sede di domanda di pensione la posizione del professionista dichiarativa e contributiva per tutti gli anni di iscrizione alla Cassa deve essere completamente regolarizzata. Pertanto anche eventuali rateazioni pendenti, comprese le rateazioni relative all’istituto del riscatto, laddove gli anni oggetto dello stesso siano utili al raggiungimento dei requisiti pensionistici, dovranno essere saldate perché il trattamento pensionistico possa essere erogato

30/10/2024
› AVVOCATURA

Se chiedo rateizzazione riscatto della laurea posso pagare più rate nello stesso anno?

L’onere del riscatto può essere rateizzato fino a un massimo di dieci rate (una rata per anno) con l’avvertenza che se tale istituto è richiesto per maturare il diritto a pensione perché il trattamento pensionistico possa essere erogato è necessario saldare interamente quanto dovuto a tale titolo. Una volta approvato il piano rateale, a meno che lo stesso venga estinto anticipatamente con il ricalcolo degli interessi dovuti, sarà onere del professionista rispettare le relative scadenze annuali.