Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

27/09/2021
› INFO CASSA

Sono iscritta alla Cassa Forense dal 2018 (anno di iscrizione all'Albo) ma ho avviato l'attività nel 2020 (come dimostrato dall'apertura di regolare p.iva) 8. Ho diritto all'esonero contributivo?

Se non ha subito il calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell’anno 2019, non potrà inoltrare l’istanza di esonero.

23/02/2022
› INFO CASSA

L’istanza di esonero contributi minimi ex art.27 può essere riproposta fino a tre volte in caso di diverse gravidanze a distanza di anni (un anno solare per ciascuna gravidanza) ovvero l’estensione fino a 3 anni riguarda l’ipotesi di plurime gravidanze nel lasso temporale di 3 anni con possibilità di godere di esonero in detto lasso temporale?

L' istanza di esonero contributivo per maternità può essere richiesto per eventi successivi al primo, fino ad un massimo di tre, e non reiterato per lo stesso evento.

27/06/2024
› INFO CASSA

In caso di esonero dal pagamento dei contributi minimi è possibile comunque emettere fattura ?

La richiesta di esonero dal pagamento dei contributi minimi non è ostativa al regolare svolgimento della propria attività professionale e alla conseguente emissione di regolare fattura. Si ricorda che in caso di accoglimento,  restano comunque dovuti il contributo minimo di maternità dell’anno oggetto di esonero e i contributi  percentuali sul reddito e sul volume d’affari prodotti in sede di autoliquidazione del Modello 5.

06/11/2024
› INFO CASSA

Dovrei partorire fine anno 2024, ho presentato istanza di maternità , volevo sapere per l’anno 2025 sono esonerata dal pagamento dei contributi minimi? Avviene in automatico o devo fare una richiesta specifica. Attendo vostre

Nei casi previsti dal comma 7 dell’art 21 della L. 247/2012 è possibile richiedere l’esonero temporaneo che dall’anno 2025, con l’entrata in vigore della Riforma Previdenziale, riguarderà il contributo minimo soggettivo dovuto con riconoscimento dell’intero periodo previdenziale (non sarà oggetto di esonero il contributo minimo integrativo e il contributo di maternità). L’istituto, sempre a domanda, dovrà essere richiesto on line a partire dalla fine di febbraio ed entro il 30 settembre di ogni anno per l’anno cui l’esonero si riferisce e in caso di accoglimento resterà comunque dovuto il contributo soggettivo in autoliquidazione sulla base dell’effettivo reddito netto professionale prodotto e dichiarato dal professionista.

17/01/2023
› ASSISTENZA

Ho fatto richiesta di indennità di maternità che mi è stata rigettata per non aver presentato l'istanza entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data del parto. Posso chiedere l' esonero dei contributi minimi 2023 per la maternità?

Nella fattispecie rappresentata è possibile chiedere l’esonero del contributo minimo soggettivo 2023, fermo restando che l’esonero può essere richiesto nell’anno del parto o entro il secondo anno di vita del bambino. La procedura sarà attivata a breve all’interno delle singole posizioni personali nel sito della Cassa. In caso di esito positivo resta dovuto il contributo di maternità e la contribuzione percentuale, sia sul reddito che sul volume d’affari, da calcolarsi in sede di autoliquidazione del modello 5 dell’anno successivo a quello oggetto di esonero.

21/07/2022
› ASSISTENZA

L 'esonero del quale ho usufruito nell'anno 2021 (D.M. n. 82 del 17/05/2021) , è detraibile dalle tasse? Ossia, è possibile scaricarlo, pur non avendo effettuato il pagamento (in quanto lo stesso è stato fatto da Cassa Forense)?

I contributi 2021 oggetto di esonero non sono deducibili dalle imposte. Cassa Forense nel comunicare all’Agenzia delle Entrate le certificazioni per i contributi versati dai professionisti nel 2021, ha escluso i contributi oggetto di esonero parziale MEF. Quindi nei Modelli Unico 2022 precompilati da ADE, i professionisti che hanno beneficiato dell’esonero parziale nel 2021 non trovano tali contributi da portare in deduzione

08/03/2022
› ASSISTENZA

Sono al quinto mese di gravidanza. Quando posso chiedere esonero pagamento contributi minimi?

L’esonero ex art. 27 del Regolamento Unico della Previdenza dispensa il professionista dal pagamento dei contributi minimi dell'anno di presentazione della domanda che può essere inoltrata entro il termine perentorio del 30/09. In caso di maternità l'esonero può essere richiesto nell’anno del parto o entro i due anni di vita del bambino. E' possibile presentare telematicamente l'istanza dalla sezione “accessi riservati – posizione personale” del sito di Cassa