Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

22/09/2021
› PREVIDENZA

il professionista in società deve presentare la domanda di esonero individualmente dalla propria area personale o occorre una domanda unica presentata dal rappresentante della società stessa?

L’istanza on line dovrà essere presentata da ogni singolo professionista tramite l’accesso riservato alla propria posizione personale sul sito Cassa, sempre se ricorrono le condizioni previste dal D.M.. Non è ammessa la domanda da parte dello studio associato o della società.

22/09/2021
› PREVIDENZA

Ai fini del calcolo dell'assegno pensionistico quale reddito viene considerato per gli anni oggetto di riscatto?

Come disposto dall’art. 33 del Regolamento Unico della Previdenza gli anni per i quali è stato esercitato il riscatto comportano un aumento di anzianità di effettiva iscrizione e integrale contribuzione pari al numero degli anni riscattati

21/09/2021
› PREVIDENZA

L'aver percepito i contributi previsti dal bando III/2020 per l'acquisto di strumenti infornatici per lo studio legale costituisce motivo ostativo alla presentazione della domanda di ammissione per l'esonero parziale dei contributi soggettivi con scadenza nel 2021? Grazie.

No, potrà procedere all’inoltro telematico della domanda di esonero parziale entro il 31/10/2021, sussistendo gli altri requisiti previsti dal D.M..

21/09/2021
› PREVIDENZA

Ho presentato domanda di esonero dai contributi 2021, pur avendo tutti i requisiti, non risulta ancora essere stata presa in carico. cosa devo fare dei mav e degli f24 generati? come faccio a sapere l'esito della domanda che non compare su "istanze online"?

Accedendo nell'area riservata nella sezione Istanze Online - Domanda di Esonero si potrà visualizzare e scaricare la ricevuta che attesta che la domanda web è stata trasmessa regolarmente; Si ricorda che la scadenza dei contributi minimi 2021 nonché dei contributi in autoliquidazione relativi all’anno 2020 (mod.5/2021) è stata posticipata al 31/12/2021 e, in attesa dell’emanazione di un successivo D.M., la Cassa fornirà le necessarie istruzioni in tempo utile. L’eventuale pagamento di una o più rate non inficia il diritto all’esonero nella misura che sarà riconosciuta dal D.M.. In tal caso si procederà al rimborso e/o alla compensazione.

21/09/2021
› PREVIDENZA

il requisito del reddito inferiore a 50.000,00 euro deve essere considerato in capo allo studio associato o al singolo avvocato associato?

Il D.M. esonero prevede che il singolo professionista interessato deve aver conseguito nell’anno d’imposta 2019 un reddito professionale non superiore a 50.000 euro. In caso di studio associato o società bisogna far riferimento alla quota di fatturato di competenza.

21/09/2021
› PREVIDENZA

i contributi versati per un reddito superiore a euro 100.000,00 vanno tutti come contributo di solidarietà oppure una parte contribuisce alla propria futura pensione?

Il contributo soggettivo pagato in ragione del 3% sul reddito netto professionale IRPEF eccedente il tetto stabilito annualmente (per l’anno 2020 –mod. 5/2021 euro 100.700,00 -) è un contributo di solidarietà e non concorre al calcolo di pensione.

21/09/2021
› PREVIDENZA

Con riferimento alla domanda di esonero dei contributi soggettivi per il 2021, il requisito della regolarità contributiva è sanabile entro i termini della domanda?

In sede di compilazione dell’istanza on line di esonero, qualora da una prima verifica automatica eseguita dal sistema informatico, la posizione contributiva non risulti regolare, comparirà un messaggio di Alert nel quale l’utente potrà cliccare e dichiarare che intende regolarizzare la posizione contributiva con le modalità che saranno comunicate successivamente dalla Cassa, in tempo utile per eseguire il versamento entro il 31 ottobre 2021. Tale versamento dovrà riguardare tutti i contributi dovuti. Eventuali sanzioni e interessi verranno accertati successivamente.

21/09/2021
› PREVIDENZA

Salve, se mi cancello dall'Albo prima della scadenza del termine per versare i contributi minimi soggettivi, sono comunque tenuto a versarli?

L'iscrizione all'Albo degli Avvocati e la contestuale iscrizione alla Cassa anche per un solo giorno determina l'obbligatorietà dell'invio del Modello 5 e il pagamento dei contributi minimi

20/09/2021
› PREVIDENZA

Posso chiedere l'esonero dei contributi per il 2021 e versare, invece, l'integrazione facoltativa contributo minimo ex art. 9 regolamento di attuazione per avere riconosciuta l'intera annualità a fini previdenziali?

Si, potrà effettuare il versamento facoltativo del contributo minimo soggettivo relativo all’anno 2021 esprimendo la scelta in sede di invio del mod.5/2022, fermo restando l’eventuale rimborso e/o compensazione in caso di riconoscimento dell’esonero per l’intero anno da parte del DM.

20/09/2021
› PREVIDENZA

Cosa si intende con "INIZIO ATTIVITA'" ai sensi del decreto esoneri previsto dal D.M. del 17/5/2021 (pubblicato il 28/07/2021), in attuazione dell’art. 1, comma 20, L. 178/2020?

Si tratta di coloro che hanno avviato nel corso del 2020 l’attività che comporta l’obbligo di iscrizione alla Cassa