Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

30/08/2023
› PREVIDENZA

In caso di gravidanza gemellare eterozigote è possibile chiedere l'esonero del pagamento dei contributi minimi per i due anni successivi considerato che si tratta di due eventi diversi ?

L’esonero per maternità è legato all’evento parto. Pertanto nella fattispecie è possibile presentare una sola domanda di esonero entro i primi due anni di vita del bambino. L’istanza di esonero per maternità puo’ essere richiesta per eventi successivi al primo, fino ad un massimo di tre, e non reiterata per lo stesso evento. Perché il secondo esonero per maternità possa essere concesso è necessario che l’iscrizione alla Cassa della professionista, al momento della domanda, sia in atto da almeno tre anni precedenti l’evento.

27/02/2023
› PREVIDENZA

Un Avvocato in maternità che ha presentato la domanda di esonero per la nascita del bimbo, può chiederlo anche per gli altri due anni ?

L' istanza di esonero contributivo per maternità può essere richiesto per eventi successivi al primo, fino ad un massimo di tre, e non reiterato per lo stesso evento.

09/02/2023
› PREVIDENZA

L'esonero dal versamento dei contributi minimi per maternità comporta il riconoscimento dei contributi figurativi oppure no?

Nei casi particolari previsti dal comma 7 dell’art. 21 della L. n. 247/2012, si può chiedere, per un solo anno, nell’arco dell’intero periodo di iscrizione alla Cassa, l’esonero dal versamento dei contributi minimi soggettivo ed integrativo (fermo restando come dovuti il contributo di maternità e i contributi percentuali sul reddito e sul volume d’affari prodotti in sede di autoliquidazione del Modello 5) conservando la validità dell’intero anno di contribuzione ai fini pensionistici. Nei casi di maternità tale beneficio può essere richiesto per tre eventi. La domanda di esonero può essere inoltrata in via telematica, entro il 30 settembre dell’anno per il quale si richiede l’esonero, collegandosi al sito www.cassaforense.it – “Accessi riservati – posizione personale – istanze on line”.

19/07/2022
› PREVIDENZA

Nel 2021 ho beneficiato dell'esonero dei contributi minimi ex art. 3 DM 82/2021. Trattandosi di esonero eccezionale finanziato dallo Stato, vorrei sapere se in sede di autoliquidazione (Mod 5/2022), dai contributi dovuti sulla base dei redditi dichiarati, verranno decurtati i contributi minimi oggetto di esonero.

Il contributo soggettivo minimo oggetto di esonero ex art. 3 DM 82/021 viene regolarmente considerato in sede di mod. 5/2022 e portato in detrazione ai fini del calcolo della relativa eccedenza, se dovuta.

18/07/2022
› PREVIDENZA

Salve, ho beneficiato dell'esonero contributivo ex art. 3 DM 82/2021 vorrei sapere se il relativo importo previdenziale è deducibile in dichiarazione dei redditi.

I contributi minimi oggetto di esonero ai sensi dell’art. 3 del D 82/2021 non sono deducibili.

14/10/2021
› PREVIDENZA

Mi è pervenuta la comunicazione con la richiesta del debito per contribuzione scaduta, da versare entro il 31/10/2021, posso versare con F24 o tramite PagoPa?

No, per questa tipologia di richiesta di somme dovute, ai fini dell’ammissione all’esonero parziale, si raccomanda di utilizzare esclusivamente le modalità di bonifico bancario indicate nella pec della Cassa ed entro il termine del 31/10/2021.

14/10/2021
› PREVIDENZA

Ho ricevuto una pec con la quale mi comunicate un debito per contributi scaduti, da versare entro il 31/10/2021, posso procedere alla rateazione ed essere ammesso all’esonero contributivo?

No, in quanto ai fini dell’ammissione all’esonero parziale di cui al D.M. del 175/2021, deve sussistere il requisito della regolarità contributiva entro il 31/10/2021, così come disposto dall’art. 47 bis del D.L. 73/2021, convertito con modificazioni con legge 106/2021. Si precisa che nella richiesta del debito, comunicato tramite pec, restano escluse al momento, le sanzioni, gli interessi, e le somme per le quali sia già in corso una rateazione non ancora scaduta o una iscrizione a ruolo. Una eventuale richiesta di rateazione è possibile ma preclude l’accesso al beneficio dell’esonero.

10/10/2024
› PREVIDENZA

La richiesta di esonero dai contributi per gravidanza è da considerarsi contribuzione figurativa? Quindi dal punto di vista pensionistico è come avere versato i contributi per l'intera annualità?

L’anno per il quale è stato concesso l’esonero è riconosciuto interamente ai fini previdenziali. Si ricorda che in sede di autoliquidazione del modello 5 con riferimento a tale annualità sono dovuti i contributi nelle intere misure percentuali previste a fronte del reddito netto professionale IRPEF e del volume d’affari IVA prodotti e dichiarati.

 

19/09/2021
› INFO CASSA

Sto inserendo la domanda di esonero contributivo e sto depositando il modello 5/2021. Quando verranno aggiornati con gli importi corretti i Mav di pagamento dei contributi minimi ed in autoliquidazione? Posso sin da ora effettuare qualcuno dei pagamenti oppure è più corretto attendere il 31/10? Avrò una comunicazione formale che i mav sono stati aggiornati?

L’inoltro dell’istanza on line di “esonero parziale contributi soggettivi con scadenza 2021” NON determinerà alcuna variazione degli importi dovuti a titolo di contributi minimi 2021 e di contributi in autoliquidazione 2020 – Mod. 5/2021 aventi scadenza 31/12/2021; in attesa dell’emanazione di un successivo D.M. che preciserà l’importo riconosciuto per l’esonero; successivamente la Cassa fornirà le necessarie istruzioni.

22/09/2021
› INFO CASSA

Nel caso di scelta di iscrizione a ruolo dei contributi relativi all'anno 2020 come viene calcolata la posizione retributiva ai fini della richiesta di esonero per l'anno 2021?regolare o no?

In tal caso le somme saranno richieste a ruolo, e la posizione contributiva per l’anno 2019 – Mod.5/2020 viene considerata regolare, in quanto si tratta di contributi non ancora scaduti.