Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

04/02/2021
› DIRITTO

Il reddito di ultima istanza erogato per i mesi di marzo, aprile e maggio, anche se non concorrono alla formazione del reddito, possono essere conteggiati quali reddito da lavoro in quanto qualificati come sostituti di un reddito da lavoro al pari della cassa integrazione disposta per i lavoratori dipendenti?

Tale possibilità è da escludere in quanto la non imponibilità di questi importi deriva dalla diversa configurazione che il legislatore ha inteso dare: somme a titolo risarcitorio e non integrazione del reddito professionale.

17/12/2019
› DIRITTO

L'avvocato pensionato di vecchiaia che continua ad esercitare ha diritto alla restituzione del 2% dei contributi versati? Se sì, a partire da quale anno?

L’avvocato pensionato di vecchiaia,in base al Regolamento per le Prestazioni Previdenziali ex art. 13, ha diritto, a partire dal reddito professionale dichiarato per l'anno 2013, ad una prestazione contributiva “una tantum” a decorrere dall'anno solare successivo all'ultimo supplemento di pensione, alla cancellazione da tutti gli Albi professionali. Tale prestazione è calcolata nella misura del 2,25% sino al 2020 (2,5% dal 2021) sul reddito professionale dichiarato in questi anni, ed entro il tetto massimo previsto con metodo di calcolo contributivo.