Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

21/07/2022
› ASSISTENZA

L 'esonero del quale ho usufruito nell'anno 2021 (D.M. n. 82 del 17/05/2021) , è detraibile dalle tasse? Ossia, è possibile scaricarlo, pur non avendo effettuato il pagamento (in quanto lo stesso è stato fatto da Cassa Forense)?

I contributi 2021 oggetto di esonero non sono deducibili dalle imposte. Cassa Forense nel comunicare all’Agenzia delle Entrate le certificazioni per i contributi versati dai professionisti nel 2021, ha escluso i contributi oggetto di esonero parziale MEF. Quindi nei Modelli Unico 2022 precompilati da ADE, i professionisti che hanno beneficiato dell’esonero parziale nel 2021 non trovano tali contributi da portare in deduzione

21/07/2022
› ASSISTENZA

Ho ricevuto un indennizzo per assistenza indennitaria art.14, comma 1, sub a1) a seguito di infortunio del 27/07/2020. tale indennizzo va dichiarato in dichiarazione dei redditi?

L’importo erogato a titolo di assistenza indennitaria ex art. 14 del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza costituisce reddito professionale e come tale va dichiarato in sede di modello 5 e assoggettato alla relativa contribuzione previdenziale.

20/07/2022
› ASSISTENZA

Siamo uno studio legale associato . Dobbiamo compilare sia il modello 5 che il 5 bis?

Gli studi associati e le Società tra professionisti (S.t.p.) comprendenti almeno un soggetto obbligato all’invio del mod.5 individuale, sono tenuti ad inviare il mod.5/bis, entro lo stesso termine previsto per la trasmissione del mod.5 individuale, ossia il 30 settembre di ciascun anno. Nella comunicazione per le società o associazioni devono essere indicate sia le somme complessive dei redditi e dei volumi di affari IVA di competenza di tutti i soci o associati iscritti alla Cassa, sia i redditi ed i volumi di affari IVA imputati ai singoli soci o associati. Per ciascuno studio associato e S.t.p. deve essere trasmesso alla Cassa un solo modello 5 bis al quale non è connesso alcun ulteriore versamento di contributi

17/06/2022
› ASSISTENZA

In relazione al bando n. 6/2022 relativo ai centri estivi diurni per bambini, volevo porre la seguente domanda. Quando si parla di almeno 15 gg. si intende che devono essere consecutivi (o cmq settimane intere) oppure anche singoli giorni, purchè si arrivi a 15 gg. complessivi?

Perché possa essere erogato il contributo di cui al bando in questione, fermo restando la presenza di tutti i requisiti richiesti, si fa presente che i 15 giorni possono anche non essere consecutivi, purché tuttavia siano 15 giorni di effettiva frequenza.

16/06/2022
› ASSISTENZA

Le somme ricevute da cassa Forense, con particolare riferimento al bando per figli alle scuole materne, vanno indicati nella dichiarazione dei redditi ? se si in quale rigo ?

L’importo erogato a titolo di cui sopra rappresenta un contributivo meramente assistenziale per il quale, peraltro, non viene inviata alcuna certificazione unica.

14/06/2022
› ASSISTENZA

Buongiorno ho ricevuto da Cassa Forense un contributo straordinario per emergenza covid-19, avendo contratto il covid ed essendo stata posta in isolamento sanitario obbligatorio, devo inserire tale contributo nella dichiarazione dei redditi? Cassa Forense invia il Cud per la somma erogata?

Trattasi di contributivo meramente assistenziale per il quale, peraltro, non viene inviata alcuna certificazione unica

14/06/2022
› ASSISTENZA

In relazione al bando 6/2022 quando si precisa che l'importo erogato non potrà essere inferiore a 150,00 euro, si intende che la spesa complessiva debba essere almeno pari ad € 300,00 (dovendo la Cassa erogare un contributo apri al 50%), oppure l'importo di € 150,00 prescinde dalla spesa complessiva?

il contributo erogato dalla Cassa non potrà essere inferiore ad € 150,00, quindi la spesa minima dovrà essere di € 300,00 al netto di Iva, fermo restando la presenza di tutti gli ulteriori requisiti di partecipazione al bando. Nel caso in cui il contributo da erogare, sulla base della documentazione di spesa prodotta, sia inferiore ad € 150,00, il richiedente non sarebbe ammesso in graduatoria e quindi non verrebbe erogato alcun contributo.

10/06/2022
› ASSISTENZA

L'indennità di gravidanza a rischio va inserita nella dichiarazione dei redditi, come per quella di maternità?

L’importo erogato a titolo di assistenza indennitaria concorre a tutti gli effetti alla formazione del reddito netto professionale da dichiarare alla Cassa in sede di presentazione del modello 5.

25/05/2022
› ASSISTENZA

L'erogazione del contributo straordinario Covid - 19 anno 2021 per ricovero ospedaliero va indicata nella dichiarazione dei redditi? Cassa Forense invia la certificazione unica per la somma erogata?

Trattasi di contributivo meramente assistenziale per il quale, peraltro, non viene inviata alcuna certificazione unica.

25/05/2022
› ASSISTENZA

In merito al Bando n.1/2022 per l'Assegnazione di Contributi per l'Acquisto di Strumenti Informatici per lo Studio Legale, ho presentato la domanda ma ho allegato il file errato (fattura/bonifico), chiedo se è possibile integrare la domanda presentata con il file corretto.

Ai fini della integrazione/rettifica della domanda inviata è possibile inviare ulteriore documentazione tramite pec bandi@cert.cassaforense.it entro il termine fissato per la scadenza del bando.