Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

27/09/2021
› INFO CASSA

Sono iscritta alla Cassa Forense dal 2018 (anno di iscrizione all'Albo) ma ho avviato l'attività nel 2020 (come dimostrato dall'apertura di regolare p.iva) 8. Ho diritto all'esonero contributivo?

Se non ha subito il calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell’anno 2019, non potrà inoltrare l’istanza di esonero.

15/10/2021
› INFO CASSA

In caso di decesso dell'avvocato, nella fattura emessa dopo la morte per il pagamento di compensi va inserito il 4% cnpa?

Si informa che per le fatture emesse dopo la cancellazione dall'Albo e conseguentemente dalla Cassa in corso d'anno, a seguito del decesso del professionista, qualora la Partita IVA non sia stata ancora chiusa, le stesse dovranno essere assoggettate al contributo integrativo del 4%. Ciò in considerazione del fatto che i dati reddituali relativi all'anno del decesso dovranno essere dichiarati a mezzo del modello 5 dell'anno successivo, da inviarsi a cura degli eredi, con il quale peraltro dovranno essere corrisposte dagli stessi, se dovute, le relative eccedenze. Per le fatture emesse negli anni successivi al decesso per i quali non sussistono più adempimenti contributivi e dichiarativi presso la Cassa da parte degli eredi è opportuno rivolgersi a un consulente di fiducia.

23/02/2022
› INFO CASSA

L’istanza di esonero contributi minimi ex art.27 può essere riproposta fino a tre volte in caso di diverse gravidanze a distanza di anni (un anno solare per ciascuna gravidanza) ovvero l’estensione fino a 3 anni riguarda l’ipotesi di plurime gravidanze nel lasso temporale di 3 anni con possibilità di godere di esonero in detto lasso temporale?

L' istanza di esonero contributivo per maternità può essere richiesto per eventi successivi al primo, fino ad un massimo di tre, e non reiterato per lo stesso evento.

02/03/2022
› INFO CASSA

Come faccio a inviare telematicamente i modelli 5 degli anni pregressi non ancora inviati ?

Al fine di ottemperare all’obbligo dichiarativo relativamente ad anni per i quali non è stato inviato il modello 5, il professionista potrà inviare la domanda di regolarizzazione spontanea ex art. 76 del Regolamento Unico della Previdenza accedendo alla propria posizione personale all’interno del sito di Cassa alla voce “istanze on line”. Tale domanda consentirà di regolarizzare anche eventuali eccedenze dovute a fronte dei dati reddituali da dichiararsi, consentendo al professionista di usufruire della riduzione alla metà delle sanzioni da applicarsi.

04/03/2022
› INFO CASSA

Mi è sembrato di leggere che fino al 2023 il C.A.P. non è dovuto. E' corretta come informazione? Se sì, non dovrei riportarlo in fattura?

Per gli anni dal 2018 al 2022 compreso è stata sospesa la richiesta relativa al contributo minimo integrativo. Rimane comunque dovuto, in sede di autoliquidazione, il contributo integrativo calcolato in ragione del 4% a fronte del volume d’affari IVA da dichiararsi in sede di modello 5.

22/04/2022
› INFO CASSA

Il contributo minimo integrativo, abrogato dal 2018 al 2022, sarà dovuto nel 2023?

Allo stato non si hanno novità circa il ripristino della contribuzione minima integrativa dovuta per il prossimo anno o relativamente alla proroga dell’abrogazione, ancora in corso, della stessa.

21/06/2022
› INFO CASSA

È possibile riscattare 3 anni di pratica anche se l pratica legale al tempo durava 24 mesi, comprendendo così anche l'anno durane il quale si è sostenuto l'esame di stato?

Ai sensi dell’art. 32 del Regolamento Unico della Previdenza, le frazioni di anno sono considerate anni interi, fermo restando che il riscatto può essere esercitato solo per anni non coincidenti (neppure parzialmente) tra di loro e con anni di iscrizione alla Cassa Forense o ad altre forme di previdenza obbligatoria per le quali possa essere richiesta l’applicazione della Legge n.45/1990.

24/06/2022
› INFO CASSA

È possibile scaricare dal sito la certificazione fiscale dei versamenti e contributi per la dichiarazione dei redditi ?

Al fine di ottenere la certificazione dei versamenti effettuati sarà necessario inviare una pec all’indirizzo istituzionale@cert.cassaforense.it. Sarà cura dell’ufficio competente provvedere quanto prima al rilascio della certificazione richiesta.

19/07/2022
› INFO CASSA

Dovrei utilizzare un credito d'imposta per spese sostenute per la mia abitazione. Posso utilizzarlo per compensare il debito verso la cassa forense per il riscatto laurea?

Al fine di verificare quanto da Lei richiesto è necessario confrontarsi con il Suo consulente di fiducia che potrà verificare tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate se i crediti vantati rientrano tra quelli compensabili tramite F24.

17/11/2022
› INFO CASSA

Il contributo modulare volontario da versare entro il 31/12/2022 viene imputato sull'anno 2021 oppure sull'anno 2022?

Si conferma che il contributo modulare volontario da versare entro il 31/12/2022, se opzionato in sede di invio telematico del Mod. 5/2022, verrà imputato all’anno di competenza 2021.