Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

20/02/2020
› INFO CASSA

Se un iscritto non ha potuto pagare i contributi minimi per difficoltà economiche per diversi anni ed intende mettersi in regola, può avere qualche agevolazione (prestito, riduzione del debito, ecc.)?

L'iscritto che sia incorso in inadempimenti dichiarativi e/o contributivi, per una o più annualità, può far ricorso all'istituto della regolarizzazione spontanea (art. 14 del Regolamento dei contributi), laddove non sia ancora intervenuto l'accertamento da parte della Cassa. L'istituto prevede il dimezzamento delle sanzioni ed il pagamento della contribuzione dovuta, con interessi, in unica soluzione o mediante rateizzo. Laddove, invece, sia già intervenuto il formale accertamento dell'inadempimento da parte della Cassa, trova applicazione l'istituto dell'accertamento con adesione (art. 13 del Regolamento dei contributi), che prevede la riduzione del 30% delle sanzioni, con pagamento della contribuzione dovuta, oltre interessi, entro il termine assegnato dalla Cassa, in unica soluzione o ratealmente.

29/04/2020
› INFO CASSA

E' possibile procedere al pagamento dei contributi minimi soggettivi, di maternità relativi all'anno 2020 e in autoliquidazione relativi all'anno 2019 alle scadenze ordinarie (aprile, giugno, settembre e luglio e dicembre)?

Stante la grave emergenza sanitaria dovuta alla pandemia "covid-19" i termini di pagamento di tutti i contributi previdenziali dovuti dagli iscritti a Cassa Forense sono stati differiti. Gli iscritti potranno comunque versare la contribuzione dovuta con le modalità ed entro i termini ordinari o, comunque, prima della scadenza dei termini emergenziali fissati dal CdA.

30/12/2020
› INFO CASSA

Sono pensionato di vecchiaia che continua la professione. Vorrei sapere se i contributi (soggettivo e integrativo) che verso per la parte di reddito professionale varranno ai fini di un adeguamento della pensione o ad altro, ovvero se gli stessi andranno persi. Grazie

Ai sensi dell’art. 59 del Regolamento Unico della Previdenza, i pensionati di vecchiaia iscritti in un Albo forense e percettori di reddito professionale, a partire dal reddito professionale dichiarato per l’anno 2013 e comunque dall’anno successivo alla maturazione dell’ultimo supplemento, hanno diritto ad una prestazione contributiva, calcolata su una quota del reddito netto professionale (IRPEF) dichiarato fino al tetto reddituale stabilito annualmente. Detta quota sarà pari al 2% sino all’anno 2016; al 2,25% sino all’anno 2020 e al 2,50% dall’anno 2021. La prestazione, calcolata con il metodo contributivo previsto dalla L. 335/95, sarà liquidata in unica soluzione, a domanda, alla cancellazione da tutti gli Albi professionali o agli eredi in caso di decesso.

01/06/2021
› INFO CASSA

Se si ottiene l'esonero della contribuzione soggettiva 2021 l'anno rimane valido ai fini dell'anzianità contributiva?

L'anno è assolutamente valido ai fini previdenziali e di anzianità contributiva perché i contributi dovuti verranno corrisposti dallo Stato, salva la necessita di integrare eventuali differenze dovute

05/07/2021
› INFO CASSA

Salve, per le indennità COVID percepite nell'anno 2020 viene rilasciata certificazione oppure un documento che attesti gli importi percepiti?

Saranno inseriti i relativi CUD nelle posizioni personali di coloro che hanno percepito i bonus nel 2020

01/09/2021
› INFO CASSA

L'esonero contributivo riguarda il pagamento dei soli contributi soggettivi da corrispondersi con le quattro MAV disponibili sul sito, o anche di quelli in autoliquidazione che vengono calcolati sulla base dei dati inseriti nel Modello 5?

L'esonero riguarda i contributi soggettivi con scadenza nel 2021 ,vale a dire il contributo minimo soggettivo 2021 e l’autoliquidazione tramite il Mod. 5/2021 dell’eccedenza dovuta in base all’IRPEF relativa all’anno 2020, con esclusione del contributo di maternità e dei contributi integrativi, entro il limite massimo complessivo di 3.000 euro.

16/09/2021
› INFO CASSA

Come posso conoscere lo stato di lavorazione della mia domanda di rimborso per covid?

Per conoscere lo stato di lavorazione delle singole istruttorie deve accedere nell'area riservata Accessi Riservati- Dati Previdenziali - Istruttorie

19/09/2021
› INFO CASSA

Sto inserendo la domanda di esonero contributivo e sto depositando il modello 5/2021. Quando verranno aggiornati con gli importi corretti i Mav di pagamento dei contributi minimi ed in autoliquidazione? Posso sin da ora effettuare qualcuno dei pagamenti oppure è più corretto attendere il 31/10? Avrò una comunicazione formale che i mav sono stati aggiornati?

L’inoltro dell’istanza on line di “esonero parziale contributi soggettivi con scadenza 2021” NON determinerà alcuna variazione degli importi dovuti a titolo di contributi minimi 2021 e di contributi in autoliquidazione 2020 – Mod. 5/2021 aventi scadenza 31/12/2021; in attesa dell’emanazione di un successivo D.M. che preciserà l’importo riconosciuto per l’esonero; successivamente la Cassa fornirà le necessarie istruzioni.

22/09/2021
› INFO CASSA

Nel caso di scelta di iscrizione a ruolo dei contributi relativi all'anno 2020 come viene calcolata la posizione retributiva ai fini della richiesta di esonero per l'anno 2021?regolare o no?

In tal caso le somme saranno richieste a ruolo, e la posizione contributiva per l’anno 2019 – Mod.5/2020 viene considerata regolare, in quanto si tratta di contributi non ancora scaduti.

24/09/2021
› INFO CASSA

E' possibile pagare solo una parte dei contributi con la Forens Card e il resto direttamente in un'unica soluzione ?

Il pagamento tramite Forense Card è previsto tramite accesso alla posizione personale ed esclusivamente per gli importi esposti in riscossione dalla Cassa. Ad esempio o singola rata dei contributi minimi o rate dell’autoliquidazione del modello 5.