Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

21/11/2022
› PREVIDENZA

Ho in corso la rateizzazione in forma separata di 5 anni tra università e militare: è possibile effettuare dei pagamenti per estinguere anticipatamente la posizione o ridurre l'ammontare?

Qualora il professionista intendesse saldare in una unica soluzione l’onere dovuto per il riscatto, potrà inviare specifica richiesta , tramite pec all’indirizzo istituzionale@cert.cassaforense.it.

05/11/2022
› PREVIDENZA

Ho già riscattato gli anni di laurea presso Cassa Forense. Dato che insegno a scuola, posso riscattare anche verso l'INPS gli stessi anni di laurea già riscattati presso la Cassa ?

Il corso di laurea se già riscattato presso altro Ente Previdenziale non può essere nuovamente oggetto di riscatto.

05/11/2022
› PREVIDENZA

Con la nuova riforma sulla previdenza forense, gli anni di riscatto valgono ai fini dell'iscrizione inferiore ai 18 anni entro il 31/12/2023? Cosa si intende per anzianità di iscrizione?

Gli anni per i quali viene esercitato l'istituto del  riscatto comportano un aumento di anzianità e di effettiva iscrizione e contribuzione pari al numero degli anni riscattati

10/10/2022
› PREVIDENZA

E' possibile continuare a pagare ratealmente l'onere per il riscatto degli anni di pratica anche successivamente alla cancellazione dagli Albi e quindi dalla Cassa?

La rateazione dell’onere di riscatto rimane attiva anche a seguito di cancellazione dagli Albi e dalla Cassa secondo il piano comunicato, a suo tempo, al professionista.

27/09/2022
› PREVIDENZA

E' possibile procedere al pagamento delle rate di riscatto utilizzando i crediti verso Erario con il modello F24? Se sì, quale è il relativo codice da utilizzare?

Si, è possibile procedere al pagamento, tramite il modello F24, anche dell’onere del Riscatto (unica soluzione o rate), procedendo alla compensazione con i crediti vantati nei confronti dell’Erario ed indicando quale codice da utilizzare: E104 denominato “CASSA FORENSE – Riscatto art. 37 Reg. Unico Prev. Forense.

22/09/2022
› PREVIDENZA

È possibile riscattare anni di laurea dopo che sei andato in pensione anticipata?

Si, il riscatto richiesto successivamente al pensionamento comporta il ricalcolo della pensione a decorrere dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.

10/09/2022
› PREVIDENZA

Ho ottenuto la rateizzazione degli importi da versare per riscattare due anni di pratica forense. La prima rata è per ottobre 2022, le prossime due sono previste per il 2023 e il 2024. Nel caso di pagamento di una rata e successiva cancellazione dalla cassa, le altre due rate si possono pagare alle scadenze stabilite (2023 e 2024) o devono essere pagate prima della cancellazione (per non perdere la possibilità di riscatto)?

Il pagamento del riscatto in forma rateizzata rimane in essere anche dopo la cancellazione dagli Albi e dalla Cassa. Il professionista può regolarmente avvalersi del piano rate già predisposto e generare i bollettini di pagamento alle scadenze previste nel Suo accesso riservato che rimane attivo.

07/09/2022
› PREVIDENZA

Quali documenti sono necessari per riscattare gli anni di praticantato ? Cosa si intende per "praticantato ritenuto efficace ai fini del compimento della pratica"? Quali sono attualmente i costi di riscatto?

Per avvalersi del riscatto è sufficiente inviare la domanda telematica disponibile all’interno del proprio accesso riservato compilando tutti i campi necessari richiesti. E’ possibile riscattare massimo tre anni di praticantato (con o senza abilitazione), massimo 4/5 anni del corso di laurea (a seconda che si tratti del vecchio o del nuovo ordinamento) e massimo due anni per il servizio militare obbligatorio o servizio civile sostitutivo o equiparato. Il contributo, dovuto a titolo di riscatto, deve assicurare la riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo riscattato e non può essere comunque inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo corrispondente alla somma dei contributi minimi (soggettivo e integrativo) dell'anno di presentazione della domanda.

05/08/2022
› PREVIDENZA

Buongiorno, è possibile riscattare gli anni di laurea di una seconda laurea, conseguita in costanza di esercizio della professione (e iscrizione alla cassa)?

Il riscatto è consentito per il solo corso di laurea in giurisprudenza per un massimo di quattro anni in regime di vecchio ordinamento e per un massimo di cinque anni in regime di nuovo ordinamento.

01/07/2022
› PREVIDENZA

Vorrei riscattare gli anni di laurea versandoli in n. 10 rate annuali: le singole rate potranno poi essere portate in detrazione in sede di dichiarazione fiscale dei redditi?

In sede di regime fiscale ordinario sono deducibili il contributo soggettivo, calcolato in percentuale sul reddito professionale netto dichiarato ai fini IRPEF, il contributo di maternità, nonché tutti i contributi volontari versati con riferimento a: retrodatazione; riscatto degli anni di laurea, del servizio militare e/o del praticantato; ricongiunzione; contributo modulare volontario; per tali contributi non è previsto un limite massimo di deducibilità ma vale il regime di cassa. Con riferimento ai contribuenti che adottano il c.d. “regime forfetario” la deduzione dei contributi previdenziali avviene, diversamente, al momento della determinazione del reddito, secondo particolari regole previste per tali regimi agevolati. E’ opportuno pertanto rivolgersi al proprio consulente di fiducia.