Sono previste delle agevolazioni o contributi per i figli di avvocati che intraprendono lo studio universitario fuori dalla propria sede di residenza o comunque in relazione alle tasse da pagare ?
Valgono le regole generali che prevedono l'esonero, totale o parziale, dal pagamento delle tasse universitarie per ragioni di reddito Isee, merito e disabilità dello studente, nonché per il caso in cui lo studente sia figlio di un genitore titolare di pensione di inabilità (erogata da Cassa Forense quanto agli avvocati). Cassa Forense, inoltre, bandisce annualmente delle borse di studio per tutti i gradi di istruzione primaria, secondaria e universitaria, secondo criteri di reddito Isee e merito scolastico, di cui talune riservate agli orfani titolari di pensione indiretta o di reversibilità erogata dalla Cassa ed altre per i figli degli avvocati iscritti.