Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

23/11/2024
› PREVIDENZA

In caso di cancellazione dall'Albo (e contestualmente alla Cassa) è possibile la ricongiunzione dei contributi previdenziali versati alla Cassa in favore di un altro ente previdenziale (e.g. INPS)? In caso affermativo, tale facoltà è esercitabile anche laddove il contribuente non abbia raggiunto il diritto alla pensione avvocato?

Il professionista che non ha maturato diritto a pensione, in caso di cancellazione dagli Albi e dalla Cassa, puo’ trasferire  i contributi previdenziali versati in Cassa  a favore della nuova gestione previdenziale  tramite l’istituto della ricongiunzione versando l’eventuale relativo onere che la gestione terza sarà tenuta a comunicare all’esito della ricezione della relativa domanda.

20/11/2024
› PREVIDENZA

la pensione anticipata di vecchiaia (di cinque mesi) implica la cancellazione da tutti gli Albi (Ordinario e Cassazionista)?

La pensione di vecchiaia, sia ordinaria (70 anni di età e almeno 35 anni di contributi) che anticipata (65 anni di età e almeno 35 anni di contributi) consente la continuazione dell’esercizio professionale a differenza della pensione di anzianità (62 anni di età e 40 anni di contributi)  la cui cui liquidazione è subordinata alla cancellazione da tutti gli Albi.

23/10/2024
› PREVIDENZA

Un socio di una STA iscritto alla cassa forense che fattura compensi alla STA per una causa che la STA ha già fatturato al cliente deve mettere in fattura il contributo integrativo del 4%? Non si verifica una duplicazione di contribuzione integrativa?

Ogni prestazione fornita dal professionista e conseguentemente fatturata deve essere considerata autonoma e pertanto, come tale, assoggettata al contributo integrativo.

10/10/2024
› PREVIDENZA

La richiesta di esonero dai contributi per gravidanza è da considerarsi contribuzione figurativa? Quindi dal punto di vista pensionistico è come avere versato i contributi per l'intera annualità?

L’anno per il quale è stato concesso l’esonero è riconosciuto interamente ai fini previdenziali. Si ricorda che in sede di autoliquidazione del modello 5 con riferimento a tale annualità sono dovuti i contributi nelle intere misure percentuali previste a fronte del reddito netto professionale IRPEF e del volume d’affari IVA prodotti e dichiarati.

 

07/10/2024
› PREVIDENZA

E' possibile annullare il riscatto e riavere indietro quanto versato a tale titolo?

L’onere del riscatto interamente corrisposto non è restituibile né all’avente diritto né ai suoi superstiti. Nel caso di pagamento parziale vengono, invece,  considerati utili gli anni per i quali sia stato corrisposto interamente il relativo onere.

24/07/2024
› PREVIDENZA

Ho inviato il modello 5 e quando ai contributi in autoliquidazione mi dice "pagamento non dovuto ai sensi dell'art. 28 del regolamento unico di previdenza forense". Che significa? Non devo versare nulla in autoliquidazione?

La dicitura "pagamento non dovuto ai sensi dell'art. 28 del regolamento unico di previdenza forense" sta ad indicare che, in relazione ai dati reddituali forniti, nulla è dovuto a titolo di contribuzione in autoliquidazione in quanto è coperta dalla previsione della contribuzione minima.

14/06/2024
› PREVIDENZA

È possibile partecipare a distanza al corso di alta formazione professionale sul processo tributario essendo impossibilitato a presenziare alle lezioni in presenza?

il corso sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube di Cassa Forense ma senza rilascio di attestato finale di partecipazione né crediti, per avere i quali è necessaria la partecipazione, in presenza, ad almeno 8 lezioni su 10.
Dopo la fine del corso, prevista per metà novembre, e la lavorazione del materiale registrato, le lezioni saranno rese disponibili in modalità FAD sulla piattaforma di Cassa Forense. In tale modalità (FAD), così come in presenza, potranno essere conseguiti sia l'attestato di partecipazione che i crediti formativi.

16/04/2024
› PREVIDENZA

La domanda di maternità alla cassa forense si cumula con la domanda di maternità sul portale inps o l'una esclude l'altra

Le professioniste che intendono avvalersi dell’indennità di maternità presso la Cassa non devono avere diritto ad altra indennità da altra struttura di cui al capo III e XI del d.lgs. n.151/2001. Il diritto all’indennità di maternità può essere richiesto a condizione che la professionista attesti con una specifica dichiarazione l’inesistenza di altro trattamento di maternità come lavoratrice pubblica o autonoma.

16/04/2024
› PREVIDENZA

I contributi versati da pensionato che continua ad essere iscritto in che percentuale vengono restituiti all'atto della cancellazione? Contribuiscono in parte ad incrementi del trattamento pensionistico?

I pensionati di vecchiaia iscritti in un Albo forense e percettori di reddito da attività professionale, che successivamente alla decorrenza di pensione hanno continuato a versare la contribuzione soggettiva in sede di modello 5 annuale, alla cancellazione da tutti gli albi professionali, possono richiedere tramite specifica domanda, la prestazione contributiva di cui all’art. 59 del Regolamento Unico della Previdenza, calcolata su una quota del reddito netto professionale dichiarato fino al tetto reddituale annuale stabilito. Detta quota è pari al 2,50% dall’anno 2021.

11/04/2024
› PREVIDENZA

In caso di decesso dell'iscritto già fruitore di pensione di vecchiaia, il coniuge superstite ha diritto alla reversibilità anche se il proprio coniuge ha omesso versamenti e se alcuni contributi sono stati iscritti a ruolo? Inoltre il coniuge può non pagare questi debiti considerato che ha rinunziato all'eredità?

Ogni trattamento pensionistico erogato dalla Cassa, compresa la pensione di reversibilità, presuppone la regolarità dichiarativa e contributiva dell’iscritto. Pertanto per accedere a tale trattamento è necessario regolarizzare eventuali pendenze presenti. In caso di rinuncia all’eredità si ha comunque diritto a percepire la pensione di reversibilità in quanto la stessa è una prestazione in favore dei superstiti avente carattere assistenziale e slegata dalle regole successorie.