Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

20/04/2022
› PREVIDENZA

È possibile riscattare ai fini pensionistici l'anno di militare, a quanto ammonta l'onere del riscatto?

Il servizio militare obbligatorio può essere oggetto di riscatto fino ad un massimo di due anni ai sensi di quanto previsto dall’art. 32 del Regolamento Unico della Previdenza. Il contributo, dovuto a titolo di riscatto, deve assicurare la riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo riscattato e non può essere comunque inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo corrispondente alla somma dei contributi minimi (soggettivo e integrativo) dell'anno di presentazione della domanda. E’ possibile simulare il costo del riscatto nella propria posizione personale seguendo il percorso ipotesi di calcolo-nuova ipotesi di riscatto. Si ritiene precisare che qualora il servizio militare sia stato svolto in qualità di Militare di Leva (cui è equiparato il Servizio svolto in qualità di Ufficiale di Complemento) o in qualità di Carabiniere Ausiliario e Agente Ausiliario della Polizia di Stato è possibile, in luogo del riscatto, avvalersi della ricongiunzione ex L. 45/90 se in presenza di almeno un contributo settimanale, ovvero di una posizione assicurativa attiva.

15/04/2022
› PREVIDENZA

Alla maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia presso Cassa Forense, che cosa succede dei contributi versati all'INPS per le annualità coincidenti? Quali sono gli istituti da utilizzare per far sì che i contributi INPS possano essere valorizzati e determinare un aumento della pensione pagata dalla Cassa o la corresponsione di una pensione aggiuntiva?

Gli istituti che consentono di valorizzare contribuzioni previdenziali versate presso altre gestioni sono la ricongiunzione, la pensione in totalizzazione e la pensione in cumulo. La ricongiunzione consente di unificare anche contributi coincidenti per i quali , tuttavia, non si determina un aumento dell’anzianità previdenziale ma un aumento nella misura del trattamento. La domanda di ricongiunzione può essere inviata on-line accedendo alla propria posizione personale. Va precisato che l'istituto potrebbe comportare un onere da versare che potrà essere saldato secondo le modalità (unica soluzione o forma rateale) e le tempistiche che verranno prospettate a seguito dell’invio della relativa domanda. Alternativamente, gli istituti gratuiti di pensione in Cumulo o Totalizzazione (ai sensi della vigente normativa) sono trattamenti pensionistici con cui è possibile unificare i contributi versati per anni non coincidenti con diversi Enti previdenziali al fine di ottenere un'unica pensione che sarà pagata direttamente dall'Inps.

15/04/2022
› PREVIDENZA

Se non riesco a pagare alla scadenza una rata del riscatto laurea, decado dalla rateizzazione? Oppure vi è la possibilità di pagarla entro la scadenza della successiva?

La prima e l’ultima rata del riscatto sono perentorie pena la decadenza dall’istituto. Le rate intermedie possono invece essere corrisposte entro la scadenza della successiva. Si precisa comunque che anche in caso di decadenza dall’istituto per mancato pagamento sarà sempre possibile inoltrare una nuova domanda di riscatto.

14/04/2022
› PREVIDENZA

Gli anni riscattati e quelli oggetto di ricongiunzione sono utilizzabili ai fini della pensione qualora si voglia anticipare il pensionamento con decurtazione ?

Gli anni per i quali è stato esercitato il riscatto comportano un aumento di anzianità di effettiva iscrizione e integrale contribuzione pari al numero degli anni riscattati. Parimenti gli anni per i quali è stata esercitata la ricongiunzione comportano un aumento di anzianità previdenziale e un aumento del trattamento pensionistico a fronte della contribuzione trasferita. La ricongiunzione effettuata per anni coincidenti non determina tuttavia un aumento dell’anzianità. E’ pertanto di tutta evidenza che anni acquisiti tramite riscatto e ricongiunzione (questi ultimi purché non coincidenti) sono utilizzabili ai fini del raggiungimento dei requisiti pensionistici anche in caso di pensione di vecchiaia anticipata con decurtazione.

13/04/2022
› PREVIDENZA

Nel caso di riscatto degli anni universitari, questi ultimi vengono conteggiati anche ai fini dell'anzianità di iscrizione alla Cassa oppure solo ai fini contributivi con conseguente aumento dei contributi versati a proprio favore?

Gli anni per i quali è stato esercitato il riscatto comportano un aumento di anzianità di effettiva iscrizione e integrale contribuzione pari al numero degli anni riscattati

11/04/2022
› PREVIDENZA

Ho lo Studio in Italia e sono residente anche a fini fiscali in Italia. Ho un cliente di un paese EU verso il quale emetto fatture senza IVA (ex art 7ter DPR 633/72) ma con il 4%. E' corretto così o il 4% non dovrei applicarlo?

Le fatture relative alle prestazioni di natura professionale emesse nei confronti di soggetti esteri devono essere dichiarate agli uffici fiscali e, pur restando esenti dal campo di applicazione dell'Iva, per mancanza del requisito della territorialità dell'imposta (Art. 7 della legge n. 633/1972), sono soggette all'applicazione del contributo integrativo del 4%, trattandosi, così come per le fatture rese in territorio italiano, di corrispettivi di pagamenti, quindi, eseguiti in cambio della prestazione stessa

05/04/2022
› PREVIDENZA

L'Avvocato che ha una pensione di invalidità e continua a lavorare deve pagare i contributi minimi e in l'autoliquidazione?

L’Avvocato che percepisce la pensione di invalidità della Cassa continua ad avere gli stessi obblighi dichiarativi e contributivi di tutti gli iscritti alla Cassa medesima. Pertanto deve corrispondere i contributi minimi annuali ed inviare il mod. 5 annuale con l’eventuale pagamento delle relative eccedenze dovute a fronte dei dati reddituali professionali dichiarati. Alla maturazione dei requisiti previsti potrà richiedere la commutazione della pensione di invalidità in pensione di anzianità o in pensione di vecchiaia.

05/04/2022
› PREVIDENZA

Attualmente sono dipendente part-time presso un'azienda privata, volendo iscrivermi all'Albo con conseguente iscrizione alla Cassa, dovrò versare solamente il contributo integrativo del 4% con obbligo iscrizione alla Gestione Separata INPS, o dovrò anche versare necessariamente i contributi minimi integrativi e soggettivi?

Nella fattispecie descritta è necessario prioritariamente accertarsi presso il proprio Consiglio dell’Ordine della compatibilità tra l’attività esercitata e l’esercizio della professione forense. Detto cio’ l’iscrizione all’Albo comporta l’automatica e obbligatoria iscrizione alla Cassa con i conseguenti obblighi dichiarativi e contributivi dovuti da tutti gli iscritti (pagamento contributi minimi annuali e invio mod. 5 annuale con relativo eventuale pagamento delle eccedenze dovute a fronte dei dati reddituali professionali dichiarati).

04/04/2022
› PREVIDENZA

Possono essere oggetto di riscatto numero 5 anni del corso di laurea anche da parte dell'iscritto che conseguì la stessa nel periodo in cui il suo corso legale era di anni 4?

Gli anni oggetto di riscatto relativamente al corso di laurea sono: massimo 4 per coloro che rientrano nel vecchio ordinamento e massimo 5 per coloro che rientrano nel nuovo.

04/04/2022
› PREVIDENZA

Il riaddebito dei costi di studio (locazione, utenze, etc.) ai Colleghi che occupano parte dello studio, oltre all'I.V.A., sono soggette anche al contributo integrativo?

Le fatture emesse per il riaddebito dei costi dello studio tra diversi componenti possono essere stornate dal volume d'affari IVA dichiarato. E’ necessario in questi casi mantenere la relativa documentazione fiscale, da esibire alla Cassa, in caso di contraddittorio. Su queste fatture non deve essere applicata la CPA nella misura del 4%.