Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

17/06/2022
› PREVIDENZA

Gli arretrati contributivi non versati possono essere rateizzati?

Gli arretrati contributivi, legati a mancati o ritardati versamenti di somme dovute, possono essere oggetto di domanda di regolarizzazione spontanea ex art. 76 del Regolamento Unico della Previdenza, con la possibilità di ridurre le sanzioni alla metà. Se l’importo complessivamente dovuto è superiore ad euro 1.000,00 potrà essere richiesta una rateazione fino a tre anni (una rata per ogni anno). Se l’importo complessivamente dovuto è superiore ad euro 10.000,00 la rateazione potrà essere richiesta fino a cinque anni.

15/06/2022
› PREVIDENZA

Attualmente con la mia contribuzione "agevolata" vado a coprire 6 o 12 mesi di contribuzione?

Ai sensi dell'art. 24 del Regolamento Unico della Previdenza gli iscritti alla Cassa under 35 usufruiscono, per i primi 6 anni, della riduzione alla metà del contributo soggettivo minimo. Ai sensi degli artt. 25 e 26 del predetto Regolamento, per i primi 8 anni d'iscrizione alla Cassa Forense coincidenti con l'iscrizione all'Albo, il contributo soggettivo minimo viene ridotto di un'ulteriore metà. E’ bene sottolineare che questa ultima ulteriore riduzione prevede il riconoscimento di soli 6 mesi di anzianità contributiva valida ai fini pensionistici Al fine di integrare il contributo soggettivo per il riconoscimento dell'intera annualità previdenziale (12 mesi) la norma rimanda all’invio del modello 5 in base al quale, qualora il reddito professionale dichiarato sia pari o superiore ad € 10.300,00, l'integrazione diventa obbligatoria ed è dovuta nelle consuete 2 rate in autoliquidazione con scadenza 31 luglio e 31 dicembre dell'anno di invio del modello 5. Qualora il reddito professionale dichiarato in sede di modello 5 sia invece inferiore ad € 10.300,00, l'integrazione diventa facoltativa e resta opzionabile entro il termine ultimo del 31 dicembre dell'anno solare successivo all'ottavo anno di contestuale iscrizione Albo/Cassa.

10/06/2022
› PREVIDENZA

Vorrei sapere il costo del riscatto degli anni di laurea e del servizio militare che ho prestato nella Marina Militare.

L’onere del riscatto deve essere tale da assicurare in ogni caso la riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo riscattato. Tale onere non può comunque essere inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo pari alla misura dei contributi minimi soggettivo ed integrativo previsti per l’anno di presentazione della domanda. L'onere di riscatto può essere preventivamente simulato nel proprio accesso riservato selezionando la voce “Ipotesi di calcolo”, “Nuova ipotesi di Riscatto”.

31/05/2022
› PREVIDENZA

Buongiorno, ove un iscritto versi i contributi in scadenza obbligatoria al 31 dicembre il giorno successivo, ossia il 1° gennaio dell'anno seguente, i contributi diverranno fiscalmente deducibili nel nuovo anno? A quali sanzioni e/o interessi si espone tale versamento tardivo di 1 solo giorno?

Ai fini dell’IRPEF, vige il “principio di cassa”: in sede di compilazione della Dichiarazione Fiscale potranno essere esposti i soli contributi effettivamente pagati nel corso dell’anno precedente la presentazione della stessa, indipendentemente dall’anno cui gli stessi riferiscono. Relativamente ai contributi in autoliquidazione del modello 5 sono previsti da Regolamento (art. 69 Regolamento Unico della Previdenza) otto giorni di tolleranza per il pagamento, entro i quali non saranno applicate sanzioni ma eventualmente solo interessi se quantificabili.

26/05/2022
› PREVIDENZA

Premesso che il richiedente e il proprio coniuge hanno residenze in Comuni diversi, nella domanda di integrazione al trattamento minimo, dai redditi di entrambi, percepiti nel triennio antecedente, come deve essere considerato il reddito delle rispettive case di abitazioni, possedute in comunione tra loro.

L’integrazione al trattamento minimo compete nell’ipotesi in cui il reddito complessivo dell’iscritto e del coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, comprensivo dei redditi da pensione, nonché di quelli soggetti a tassazione separata o a ritenuta alla fonte, non sia superiore al triplo del trattamento minimo. Ai fini del computo del reddito non si considerano il reddito della casa di abitazione del titolare della pensione, anche se imputabile al coniuge, il trattamento di fine rapporto e le erogazioni ad esso equiparate. Si considera la media dei redditi effettivamente percepiti nei tre anni precedenti quello per il quale si chiede l’integrazione al trattamento minimo della pensione.

25/05/2022
› PREVIDENZA

Nel caso di ricongiunzione di contributi previdenziali da INPS a Cassa Nazionale Forense è possibile integrare volontariamente la contribuzione al fine di assicurare, per ciascun periodo inferiore a 12 mesi, l' anno contributivo?

L’anzianità contributiva risultante al momento del calcolo deve essere determinata tenendo conto sia dei periodi regolarmente coperti da contribuzione sia del complesso dei periodi ricongiunti espressi parimenti in valori interi trascurando le frazioni di anno inferiori a sei mesi e computando per un anno quelle pari o superiori.

25/05/2022
› PREVIDENZA

Ho effettuato un versamento in acconto riscatto. Gradirei sapere quale è la rateizzazione massima che può essere richiesta per la ulteriore somma da versare

L’onere di riscatto puo’ essere rateizzato fino ad un massimo di 10 rate – una rata per anno - (acconto escluso) con l’aggiunta di interessi del 1.50% annuo.

25/05/2022
› PREVIDENZA

In caso di richiesta di pensione di vecchiaia anticipata dopo quanto tempo viene materialmente erogato il primo rateo di pensione rispetto alla data di maturazione del diritto?

I tempi di evasione per la definizione della istruttoria della pensione di vecchiaia anticipata, sono previsti dalla carta servizi della Cassa in 100-130 giorni dalla data di protocollo della domanda. Fermo restando la decorrenza di tale istituto che viene fissata dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, previa verifica dei requisiti, l’erogazione del primo trattamento pensionistico e di eventuali arretrati viene effettuata l’ultimo giorno del mese successivo a quello della delibera della Giunta Esecutiva.

24/05/2022
› PREVIDENZA

Nell'impossibilità di usufruire della ricongiunzione, con i contributi versati all’INPS perché troppo onerosa, come si possono utilizzare detti contributi? quale sarebbe l'istituto da applicare?

I contributi versati presso altri Enti Previdenziali possono essere oggetto di ricongiunzione o di pensione in cumulo o in totalizzazione. Tali ultimi due istituti, che a differenza della ricongiunzione non comportano oneri da versare, possono essere richiesti solo al raggiungimento dei requisiti pensionistici previsti dalla normativa vigente. All’atto della domanda di pensione in cumulo o in totalizzazione le gestioni interessate stabiliscono, ciascuna per la parte di competenza, il trattamento pro-quota in relazione ai periodi di iscrizione maturati e l'intera pensione calcolata verrà pagata direttamente dall'INPS.

24/05/2022
› PREVIDENZA

Come viene conteggiata ai fini pensionistici la contribuzione versata a cassa avvocati di altro paese dell'Unione Europea?

La totalizzazione delle posizioni assicurative in ambito eurounitario è disciplinata dai Regolamenti 1408/71 e 883/2004, la cui applicazione è convenzionalmente estesa anche a Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein. La totalizzazione estera è poi prevista da convenzioni ed accordi bilaterali di sicurezza sociale stipulati dall'Italia con altri Stati extra UE (il cui elenco è disponibile sul sito web dell'INPS). In sostanza la totalizzazione consente al lavoratore, autonomo e subordinato, con contribuzioni versate in diversi Stati, di maturare il diritto alla pensione a carico di ciascuno Stato, utilizzando anche le contribuzioni versate negli altri Stati dell'Unione Europea o negli Stati convenzionati: si procede così ad una sommatoria “fittizia” dei periodi assicurativi italiani ed esteri al fine del raggiungimento dei requisiti necessari ad ottenere la prestazione previdenziale.