Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

25/05/2022
› PREVIDENZA

Ho effettuato un versamento in acconto riscatto. Gradirei sapere quale è la rateizzazione massima che può essere richiesta per la ulteriore somma da versare

L’onere di riscatto puo’ essere rateizzato fino ad un massimo di 10 rate – una rata per anno - (acconto escluso) con l’aggiunta di interessi del 1.50% annuo.

25/05/2022
› PREVIDENZA

In caso di richiesta di pensione di vecchiaia anticipata dopo quanto tempo viene materialmente erogato il primo rateo di pensione rispetto alla data di maturazione del diritto?

I tempi di evasione per la definizione della istruttoria della pensione di vecchiaia anticipata, sono previsti dalla carta servizi della Cassa in 100-130 giorni dalla data di protocollo della domanda. Fermo restando la decorrenza di tale istituto che viene fissata dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, previa verifica dei requisiti, l’erogazione del primo trattamento pensionistico e di eventuali arretrati viene effettuata l’ultimo giorno del mese successivo a quello della delibera della Giunta Esecutiva.

24/05/2022
› PREVIDENZA

Nell'impossibilità di usufruire della ricongiunzione, con i contributi versati all’INPS perché troppo onerosa, come si possono utilizzare detti contributi? quale sarebbe l'istituto da applicare?

I contributi versati presso altri Enti Previdenziali possono essere oggetto di ricongiunzione o di pensione in cumulo o in totalizzazione. Tali ultimi due istituti, che a differenza della ricongiunzione non comportano oneri da versare, possono essere richiesti solo al raggiungimento dei requisiti pensionistici previsti dalla normativa vigente. All’atto della domanda di pensione in cumulo o in totalizzazione le gestioni interessate stabiliscono, ciascuna per la parte di competenza, il trattamento pro-quota in relazione ai periodi di iscrizione maturati e l'intera pensione calcolata verrà pagata direttamente dall'INPS.

24/05/2022
› PREVIDENZA

Come viene conteggiata ai fini pensionistici la contribuzione versata a cassa avvocati di altro paese dell'Unione Europea?

La totalizzazione delle posizioni assicurative in ambito eurounitario è disciplinata dai Regolamenti 1408/71 e 883/2004, la cui applicazione è convenzionalmente estesa anche a Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein. La totalizzazione estera è poi prevista da convenzioni ed accordi bilaterali di sicurezza sociale stipulati dall'Italia con altri Stati extra UE (il cui elenco è disponibile sul sito web dell'INPS). In sostanza la totalizzazione consente al lavoratore, autonomo e subordinato, con contribuzioni versate in diversi Stati, di maturare il diritto alla pensione a carico di ciascuno Stato, utilizzando anche le contribuzioni versate negli altri Stati dell'Unione Europea o negli Stati convenzionati: si procede così ad una sommatoria “fittizia” dei periodi assicurativi italiani ed esteri al fine del raggiungimento dei requisiti necessari ad ottenere la prestazione previdenziale.

19/05/2022
› PREVIDENZA

Nel caso di cumulo con contributi versati a suo tempo all'INPS, la Cassa versa la propria rata calcolata sul sistema contributivo, o ,se l'iscritto ha maturato i requisiti, anche con il sistema retributivo?

La quota di pensione liquidata da Cassa Forense in regime di cumulo è definita dal Regolamento per le Prestazioni Previdenziali in Regime di Cumulo, approvato con Ministeriale del 19 maggio 2020 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 142 del 5 giugno 2020. Stando alla norma prevista all’art. 3 di tale Regolamento si prevede che la quota delle prestazioni in cumulo a carico di Cassa Forense sia determinata con il criterio di calcolo contributivo. Qualora tuttavia l'iscritto abbia interamente maturato presso Cassa Forense l’anzianità previdenziale minima prevista per la pensione di vecchiaia, la quota base della pensione di vecchiaia o di vecchiaia anticipata in cumulo a carico della Cassa verrà calcolata con il metodo applicato per la pensione di vecchiaia retributiva; in questi casi, l'iscritto avrà diritto anche alla integrazione al minimo. In ogni caso la quota di pensione in cumulo non potrà essere inferiore a quella spettante in caso di totalizzazione.

18/05/2022
› PREVIDENZA

Qual è attualmente la percentuale della trattenuta sulla pensione lorda?

Cassa Forense in qualità di sostituto d’imposta (D.P.R. 600/1973 e successive modifiche) assoggetta il suo trattamento pensionistico alle ritenute IRPEF (e relative addizionali), così come previsto dalla vigente normativa fiscale (TUIR).

11/05/2022
› PREVIDENZA

Sono titolare di pensione di invalidità presso Cassa Forense ,vorrei sapere se è prevista la possibilità di richiedere anche per tale pensione l'integrazione al minimo?

L'importo della pensione di invalidità è pari al 70% di quello spettante per la pensione di inabilità ed è determinato con le stesse modalità di calcolo della pensione di vecchiaia. L’importo della pensione non può essere inferiore al 70% di quello minimo stabilito dall’art. 48 del Regolamento unico della previdenza forense.

26/04/2022
› PREVIDENZA

E' possibile il riscatto della laurea se ho già riscattato la stessa con l' INPS , visto che svolgo anche l' attività di docente di scuola secondaria di secondo grado ?

Il corso di laurea se già riscattato presso altro Ente Previdenziale non può essere nuovamente oggetto di riscatto.

26/04/2022
› PREVIDENZA

Se è in corso il pagamento rateizzato del riscatto della laurea, avendone possibilità, è possibile pagare un acconto dell'intera somma e diminuire le rate e l'interesse ancora dovuto?

Il piano rateale di riscatto, una volta approvato, non prevede la rimodulazione degli interessi anche in caso di pagamento anticipato di una delle rate. La rimodulazione è invece possibile nel caso in cui il professionista voglia saldare anticipatamente l’intero importo dovuto a tale titolo. Sarà necessario a tal fine inviare una richiesta in tal senso a mezzo pec all’indirizzo istituzionale@cert.cassaforense.it

25/04/2022
› PREVIDENZA

BUONASERA, ho conseguito dei crediti fiscali per l'esecuzione di lavori rientranti nel cd. superbonus (110%), posso procedere con i predetti, tramite F24, a compensare i contributi dovuti a Cassa Forense in autoliquidazione (contr. soggettivo e contr. integrativo) nell'anno 2022 ? In caso di risposta positiva, quali sono i codici tributo da inserire sull'F24 ? (segnalo che l'Agenzia delle Entrate invita a rivolgere tali domande alla cassa previdenziale)

Al fine di verificare quanto da Lei richiesto è necessario confrontarsi con il Suo consulente di fiducia che potrà verificare tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate se i crediti vantati rientrano tra quelli compensabili tramite F24.