Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

22/09/2021
› PREVIDENZA

il professionista in società deve presentare la domanda di esonero individualmente dalla propria area personale o occorre una domanda unica presentata dal rappresentante della società stessa?

L’istanza on line dovrà essere presentata da ogni singolo professionista tramite l’accesso riservato alla propria posizione personale sul sito Cassa, sempre se ricorrono le condizioni previste dal D.M.. Non è ammessa la domanda da parte dello studio associato o della società.

21/09/2021
› PREVIDENZA

L'aver percepito i contributi previsti dal bando III/2020 per l'acquisto di strumenti infornatici per lo studio legale costituisce motivo ostativo alla presentazione della domanda di ammissione per l'esonero parziale dei contributi soggettivi con scadenza nel 2021? Grazie.

No, potrà procedere all’inoltro telematico della domanda di esonero parziale entro il 31/10/2021, sussistendo gli altri requisiti previsti dal D.M..

21/09/2021
› PREVIDENZA

Ho presentato domanda di esonero dai contributi 2021, pur avendo tutti i requisiti, non risulta ancora essere stata presa in carico. cosa devo fare dei mav e degli f24 generati? come faccio a sapere l'esito della domanda che non compare su "istanze online"?

Accedendo nell'area riservata nella sezione Istanze Online - Domanda di Esonero si potrà visualizzare e scaricare la ricevuta che attesta che la domanda web è stata trasmessa regolarmente; Si ricorda che la scadenza dei contributi minimi 2021 nonché dei contributi in autoliquidazione relativi all’anno 2020 (mod.5/2021) è stata posticipata al 31/12/2021 e, in attesa dell’emanazione di un successivo D.M., la Cassa fornirà le necessarie istruzioni in tempo utile. L’eventuale pagamento di una o più rate non inficia il diritto all’esonero nella misura che sarà riconosciuta dal D.M.. In tal caso si procederà al rimborso e/o alla compensazione.

21/09/2021
› PREVIDENZA

il requisito del reddito inferiore a 50.000,00 euro deve essere considerato in capo allo studio associato o al singolo avvocato associato?

Il D.M. esonero prevede che il singolo professionista interessato deve aver conseguito nell’anno d’imposta 2019 un reddito professionale non superiore a 50.000 euro. In caso di studio associato o società bisogna far riferimento alla quota di fatturato di competenza.

21/09/2021
› PREVIDENZA

Con riferimento alla domanda di esonero dei contributi soggettivi per il 2021, il requisito della regolarità contributiva è sanabile entro i termini della domanda?

In sede di compilazione dell’istanza on line di esonero, qualora da una prima verifica automatica eseguita dal sistema informatico, la posizione contributiva non risulti regolare, comparirà un messaggio di Alert nel quale l’utente potrà cliccare e dichiarare che intende regolarizzare la posizione contributiva con le modalità che saranno comunicate successivamente dalla Cassa, in tempo utile per eseguire il versamento entro il 31 ottobre 2021. Tale versamento dovrà riguardare tutti i contributi dovuti. Eventuali sanzioni e interessi verranno accertati successivamente.

20/09/2021
› PREVIDENZA

Posso chiedere l'esonero dei contributi per il 2021 e versare, invece, l'integrazione facoltativa contributo minimo ex art. 9 regolamento di attuazione per avere riconosciuta l'intera annualità a fini previdenziali?

Si, potrà effettuare il versamento facoltativo del contributo minimo soggettivo relativo all’anno 2021 esprimendo la scelta in sede di invio del mod.5/2022, fermo restando l’eventuale rimborso e/o compensazione in caso di riconoscimento dell’esonero per l’intero anno da parte del DM.

20/09/2021
› PREVIDENZA

Se la domanda di esonero dei contributi soggettivi 2021 viene accolta e sono stati già pagati detti contributi nel 2021, è possibile chiederne il rimborso o compensarli con quelli dovuti in futuro?

Le rate già pagate possono essere rimborsate o compensate

20/09/2021
› PREVIDENZA

Buonasera. sono stata assunta con contratto a tempo indeterminato con trattamento economico a far data dal 01/09/2021. posso inoltrare la domanda per l'esonero dal pagamento dei contributi per l'anno 2021?

Si può fare la domanda, fermo restando che sul punto una decisione finale sarà presa con il successivo Decreto Ministeriale. Attualmente, l’istanza on line di “esonero parziale contributi soggettivi con scadenza 2021” prevede che il professionista, tra le varie dichiarazioni, specifichi anche: **di non essere stato, per il periodo oggetto di esonero, titolare di lavoro subordinato; oppure **di essere/essere stato titolare di lavoro subordinato nell’anno oggetto di esonero (anno 2021) per un periodo limitato dal GG/MM/AAAA al GG/MM/AAAA. (in tal caso l’indicazione della data di inizio è obbligatoria). E’ ipotizzabile anche una soluzione che riproporzioni l’esonero sulla base dei mesi per i quali non vi sia stato rapporto di lavoro subordinato sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, in analogia a quanto previsto per i lavoratori autonomi iscritti all’INPS.

19/09/2021
› PREVIDENZA

Salve devo iviare il modello 5 entro il 30 settembre 2021 e nel contempo ho anche i requisiti a) b) c) per esonero contributi 2021. Va prima inviata la domanda di esonero e poi il modello 5? per evitare che siano generali i mav errati nell'importo? oppure è indifferente.

L’invio telematico del mod. 5/2021 resta un adempimento obbligatorio con il termine di scadenza perentorio il 30/9/2021 a prescindere dalla presentazione dell’istanza on line di “esonero parziale contributi soggettivi con scadenza 2021” che può essere inviata telematicamente entro e non oltre il 31/10/2021. I due adempimenti sono completamente slegati tra loro.

18/09/2021
› PREVIDENZA

La norma dice che l'esonero dal pagamento dei contributi 2021 non si applica ai titolari di rapporto di lavoro subordinato nel medesimo anno senza precisare se a tempo indeterminato o anche a tempo determinato. se un avvocato ha fatto una supplenza a scuola, non ha diritto all'esonero a prescindere dalla durata del rapporto di lavoro?

Sul punto una decisione finale sarà presa con il successivo Decreto Ministeriale. Attualmente, l’istanza on line di “esonero parziale contributi soggettivi con scadenza 2021” prevede che il professionista, tra le varie dichiarazioni, specifichi anche: **di non essere stato, per il periodo oggetto di esonero, titolare di lavoro subordinato; oppure **di essere/essere stato titolare di lavoro subordinato nell’anno oggetto di esonero (anno 2021) per un periodo limitato dal GG/MM/AAAA al GG/MM/AAAA. (in tal caso l’indicazione della data di inizio è obbligatoria). E’ ipotizzabile anche una soluzione che riproporzioni l’esonero sulla base dei mesi per i quali non vi sia stato rapporto di lavoro subordinato sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, in analogia a quanto previsto per i lavoratori autonomi iscritti all’INPS.