Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

30/12/2022
› PREVIDENZA

L'esercizio del riscatto degli anni di laurea incide sul calcolo dell'ammontare dell'assegno pensionistico, al momento della maturazione dei relativi requisiti?

Gli anni per i quali è stato esercitato il riscatto comportano un aumento di anzianità di effettiva iscrizione e contribuzione pari al numero degli anni riscattati e vengono aggiunti al montante degli anni da considerarsi in sede di calcolo di pensione.

21/11/2022
› PREVIDENZA

Ho in corso la rateizzazione in forma separata di 5 anni tra università e militare: è possibile effettuare dei pagamenti per estinguere anticipatamente la posizione o ridurre l'ammontare?

Qualora il professionista intendesse saldare in una unica soluzione l’onere dovuto per il riscatto, potrà inviare specifica richiesta , tramite pec all’indirizzo istituzionale@cert.cassaforense.it.

18/11/2022
› PREVIDENZA

C'è un modo di pagare comunque i contributi soggettivi minimi per l'intero anno contributivo anche se sono decorsi gli otto anni con le agevolazioni ?

L’integrazione al contributo minimo soggettivo, affinché il professionista si veda riconosciuto un anno intero di validità contributiva, deve essere versata entro il termine ultimo del 31 dicembre dell'anno solare successivo all’ottavo anno di iscrizione Albo/Cassa.

05/11/2022
› PREVIDENZA

Ho già riscattato gli anni di laurea presso Cassa Forense. Dato che insegno a scuola, posso riscattare anche verso l'INPS gli stessi anni di laurea già riscattati presso la Cassa ?

Il corso di laurea se già riscattato presso altro Ente Previdenziale non può essere nuovamente oggetto di riscatto.

05/11/2022
› PREVIDENZA

Con la nuova riforma sulla previdenza forense, gli anni di riscatto valgono ai fini dell'iscrizione inferiore ai 18 anni entro il 31/12/2023? Cosa si intende per anzianità di iscrizione?

Gli anni per i quali viene esercitato l'istituto del  riscatto comportano un aumento di anzianità e di effettiva iscrizione e contribuzione pari al numero degli anni riscattati

12/10/2022
› PREVIDENZA

I contributi versati dall'avvocato pensionato di vecchiaia non cancellato dall'albo vengono utilizzati per ricalcolare la pensione?

L’art. 59 del Regolamento Unico della Previdenza Forense prevede che i pensionati di vecchiaia, che continuano nell’esercizio della professione, abbiano diritto ad una prestazione contributiva “una tantum” ( dal 2021 al 2,50%) sulla parte di reddito dichiarato, fino al previsto tetto pensionistico annuale. Ai fini del calcolo di tale prestazione non sono utilizzabili i redditi dichiarati antecedentemente al 2013. La prestazione viene liquidata, in unica soluzione, a domanda, alla cancellazione da tutti gli Albi Forensi ovvero, in caso di premorienza, su richiesta degli eredi.

11/10/2022
› PREVIDENZA

Pensione di vecchiaia anticipata: i 40 anni di anzianità ai fini previdenziali si possono raggiungere con il cumulo?

La pensione di vecchiaia anticipata e il trattamento in cumulo sono due distinti istituti pensionistici cui si accede se in possesso dei requisiti specifici previsti dalle due normative. Pertanto l’accesso ad uno dei due trattamenti preclude la possibilità di avvalersi dell’altro. Nel caso di pensione anticipata in cumulo è necessario raggiungere a titolo di anzianità previdenziale 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. E’ prevista per tale trattamento una finestra di tre mesi dalla maturazione dei requisiti per la decorrenza. Nel caso del trattamento di vecchiaia anticipata è necessario avere raggiunto l’età anagrafica di almeno  65 anni e un minimo di anzianità previdenziale di 35 anni. Per un numero di anni di anzianità da 35 a 39 è prevista una decurtazione dello 0.41% per ogni mese di anticipo rispetto all’età anagrafica prevista dalla norma principale (pensione di vecchiaia 70 anni), decurtazione che non è prevista in caso di un numero di anni di anzianità previdenziale di almeno 40.

10/10/2022
› PREVIDENZA

E' possibile continuare a pagare ratealmente l'onere per il riscatto degli anni di pratica anche successivamente alla cancellazione dagli Albi e quindi dalla Cassa?

La rateazione dell’onere di riscatto rimane attiva anche a seguito di cancellazione dagli Albi e dalla Cassa secondo il piano comunicato, a suo tempo, al professionista.

30/09/2022
› PREVIDENZA

A seguito di cancellazione volontaria dall' albo ho, dopo un paio di anni, ho provveduto alla reiscrizione. Ho diritto a qualche riduzione in ordine al pagamento dei contributi per i primi anni di reiscrizione ?

I giovani che si iscrivono alla Cassa con decorrenza prima del 35° anno di età usufruiscono della riduzione alla metà del contributo minimo soggettivo per i primi sei anni di iscrizione. Tale contributo è ulteriormente ridotto al 50%, per i primi otto anni di iscrizione coincidenti Albo/Cassa, indipendentemente dall’età, con il riconoscimento però di sei mesi di anzianità previdenziale in luogo di un anno. In caso di nuova iscrizione all’Albo e alla Cassa, qualora la precedente iscrizione abbia avuto una durata inferiore ai sei/otto anni, potranno essere applicate le agevolazioni previste dagli artt. 24, 25 e 26 del Regolamento Unico della Previdenza per le eventuali annualità residue.

27/09/2022
› PREVIDENZA

E' possibile procedere al pagamento delle rate di riscatto utilizzando i crediti verso Erario con il modello F24? Se sì, quale è il relativo codice da utilizzare?

Si, è possibile procedere al pagamento, tramite il modello F24, anche dell’onere del Riscatto (unica soluzione o rate), procedendo alla compensazione con i crediti vantati nei confronti dell’Erario ed indicando quale codice da utilizzare: E104 denominato “CASSA FORENSE – Riscatto art. 37 Reg. Unico Prev. Forense.