Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

10/03/2023
› PREVIDENZA

A quanto ammonta il supplemento biennale di pensione?

Dal 1° gennaio 2021 non sono liquidati i supplementi per le pensioni con decorrenza successiva. Allo stato l’art. 59 del Regolamento Unico della Previdenza Forense prevede per i pensionati di vecchiaia una prestazione contributiva “una tantum” calcolata, dal 2021, nella misura del 2,50% sulla parte di reddito fino al previsto tetto pensionistico. Ai fini del calcolo di tale prestazione non sono utilizzabili i redditi dichiarati antecedentemente al 2013.La prestazione è liquidata, in unica soluzione, a domanda, alla cancellazione da tutti gli Albi Forensi ovvero, in caso di premorienza, su richiesta degli eredi.

10/03/2023
› PREVIDENZA

La percentuale di rivalutazione della pensione nella misura dell'8,1 % sarà riconosciuta con o senza applicazione di nuove imposte?

Il Consiglio di Amministrazione della Cassa, nella seduta del 02/02/2023, ha deliberato l’indice di rivalutazione delle pensioni per l’anno 2023 nella misura dell’8,1%. Previa approvazione dei Ministeri Vigilanti, La Cassa provvederà ad adeguare dalla prima mensilità utile gli importi dei trattamenti pensionistici e, contestualmente, a liquidare gli arretrati maturati da gennaio 2023.Gli arretrati saranno assoggettati a ritenuta alla fonte secondo quanto stabilito dalla vigente normativa tributaria, contenuta nel T.U.I.R.: IRPEF a scaglioni di reddito proporzionalmente al reddito pensionistico.

27/02/2023
› PREVIDENZA

Un Avvocato in maternità che ha presentato la domanda di esonero per la nascita del bimbo, può chiederlo anche per gli altri due anni ?

L' istanza di esonero contributivo per maternità può essere richiesto per eventi successivi al primo, fino ad un massimo di tre, e non reiterato per lo stesso evento.

09/02/2023
› PREVIDENZA

L'esonero dal versamento dei contributi minimi per maternità comporta il riconoscimento dei contributi figurativi oppure no?

Nei casi particolari previsti dal comma 7 dell’art. 21 della L. n. 247/2012, si può chiedere, per un solo anno, nell’arco dell’intero periodo di iscrizione alla Cassa, l’esonero dal versamento dei contributi minimi soggettivo ed integrativo (fermo restando come dovuti il contributo di maternità e i contributi percentuali sul reddito e sul volume d’affari prodotti in sede di autoliquidazione del Modello 5) conservando la validità dell’intero anno di contribuzione ai fini pensionistici. Nei casi di maternità tale beneficio può essere richiesto per tre eventi. La domanda di esonero può essere inoltrata in via telematica, entro il 30 settembre dell’anno per il quale si richiede l’esonero, collegandosi al sito www.cassaforense.it – “Accessi riservati – posizione personale – istanze on line”.

24/01/2023
› PREVIDENZA

La pensione in cumulo, anticipata, comporta la cancellazione dall'albo?

Il trattamento di pensione anticipata in cumulo non comporta la cancellazione dall’Albo.

20/01/2023
› PREVIDENZA

Depositata la domanda di pensione di vecchiaia, dopo quanti mesi viene accreditato l'assegno mensile?

Il tempo standard di completamento delle istruttorie di pensione di vecchiaia è fissato in 100 giorni solari, calcolati dalla data di protocollo della domanda alla data di delibera da parte della Giunta Esecutiva. Il tempo standard per la liquidazione della pensione di vecchiaia è fissato entro il mese successivo dalla data di delibera da parte della Giunta Esecutiva.

20/01/2023
› PREVIDENZA

Se la domanda per la pensione di vecchiaia anticipata viene inoltrata entro il 31 gennaio (decorrente quindi dal febbraio dello stesso anno), si devono versare anche i contributi minimi per l'ntero anno del pensionamento?

Per il principio di infrazionabilità, per le pensioni decorrenti dal 1 febbraio, restano dovute le contribuzioni minime. Dall’anno successivo alla maturazione del diritto a pensione, tali contribuzioni vengono meno; restano comunque dovuti il contributo di maternità e la contribuzione soggettiva e integrativa da calcolarsi nelle misure percentuali stabilite, in sede di autoliquidazione del modello 5.

17/01/2023
› PREVIDENZA

INPS, con il recente mess. .4419 del 2022, ha consentito il doppio riscatto laurea a chi l’ha già riscattata in Cassa Forense o altre Casse.professionali. La Cassa Forense prevede di consentire l’inverso a chi ha già riscattato la laurea in INPS?

La  novità di cui al messaggio Inps  4419/2022 riguarda solo l’avvocato che ha già riscattato la laurea nella cassa professionale  e che potrebbe riscattare una seconda volta nell’Inps, ad esempio, per raggiungere il diritto ad una pensione autonoma nel regime Inps in aggiunta a quella presso la cassa previdenziale categoriale. Viceversa, se il riscatto è stato già richiesto presso l’Inps, non potrà essere richiesto in un secondo momento presso la Cassa Forense, essendo il periodo  già coperto da contributi presso l’Inps.  

13/01/2023
› PREVIDENZA

Dopo che viene accettata la domanda di riscatto per tutti i 5 anni del corso di laurea, e possibile ottenere una riduzione del numero di anni da riscattare?

Approvato per tutti gli anni richiesti l’onere di riscatto e l’eventuale piano di rateazione, qualora quest’ultimo non fosse onorato completamente, saranno riconosciuti validi ai fini del riscatto gli anni per i quali è stato corrisposto l’intero onere.

03/01/2023
› PREVIDENZA

In che giorno del mese viene accreditata la pensione di vecchiaia?

La pensione della Cassa viene accreditata l’ultimo giorno lavorativo del mese.