Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

26/02/2024
› PREVIDENZA

Se mi cancello dall'Ordine e, dunque d'ufficio dalla Cassa, a ottobre 2024 dovrò pagare solo i Contributi 2024? I contributi 2025 non saranno dovuti?

La cancellazione dagli Albi e dalla Cassa deliberata nel corso dell’anno 2024 comporterà comunque  il pagamento degli interi contributi minimi 2024 e l’obbligo di invio del Mod. 5/2025 (da inviarsi il prossimo anno in relazione ai dati reddituali percepiti nel corso dell’anno corrente). Nella fattispecie descritta i contributi minimi 2025 non saranno dovuti.

23/02/2024
› PREVIDENZA

Gli importi versati a titolo di quota modulare come vengono riconosciuti nella pensione di vecchiaia?

La quota modulare, che consiste nella possibilità per ogni iscritto di integrare, su base volontaria, la propria aliquota contributiva, viene calcolata con il metodo di calcolo contributivo ex Legge n. 335 del 1995 e cioè determinata dal montante individuale accantonato dall’iscritto, rivalutato con garanzia di un valore minimo e trasformato in rendita mediante specifici coefficienti previsti. Nel dettaglio, il montante contributivo individuale al 31 dicembre di ciascun anno è costituito dalla somma dei contributi facoltativi versati dall’iscritto: il montante è rivalutato su base composta al 31 dicembre di ogni anno, ad un tasso annuo di capitalizzazione pari al 90% della variazione media quinquennale del tasso di rendimento netto del patrimonio investito dalla Cassa Forense in tale periodo, con un valore minimo dell’1,5%.

18/02/2024
› PREVIDENZA

Percepisco pensione di invalidità da tre anni. La stessa è stata dichiarata rivedibile. Ora sono in attesa di nuova visita per l'eventuale conferma. Nel frattempo cosa succede: la pensione mi viene sospesa?

Nelle more della nuova visita medica per l’eventuale conferma del trattamento di invalidità erogato,  la pensione non viene sospesa. La sospensione avviene nel caso in cui l’iscritto rifiuti di sottoporsi alla revisione prevista. La pensione di invalidità confermata per due volte dopo la concessione non può più essere revocata.   

15/02/2024
› PREVIDENZA

Sono al 7° mese di gravidanza e stavo valutando di chiedere l'esonero al pagamento dei contributi minimi. Questo influisce sulla pensione o verrà calcolata come se i contributi fossero stati versati?

L’esonero dei contributi previsto dall’art. 27 del Regolamento Unico della Previdenza prevede  il riconoscimento dell’intero periodo di contribuzione ai fini previdenziali. Si ricorda che in caso di accoglimento, sono comunque dovuti i contributi in autoliquidazione sulla base dell’effettivo reddito professionale e volume di affari prodotti dall’iscritto. In caso di mancato accoglimento non sono dovuti interessi e sanzioni purché il pagamento avvenga entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione negativa.

14/02/2024
› PREVIDENZA

Quando sarà possibile scaricare i moduli di pagamento dei contributi minimi 2024?

Il pagamento dei contributi minimi si articola in quattro rate: fine febbraio, fine aprile, fine giugno e fine settembre con possibilità di corrispondere l’intero dovuto entro l’ultima scadenza. I primi tre avvisi di pagamento vengono inseriti negli accessi riservati generalmente in prossimità della prima scadenza; il quarto avviso successivamente alla determinazione dell’importo relativo al contributo minimo di maternità.

13/02/2024
› PREVIDENZA

In caso di pensione anticipata (62 anni di età e 40 di contributi)si applica la decurtazione del 0,41% ?

La fattispecie rappresentata attiene al trattamento di pensione di anzianità. Tale istituto non prevede alcuna decurtazione ma è subordinato alla cancellazione da tutti gli Albi (Ordinario e Cassazionista). La decorrenza della pensione viene fissata in base alle finestre di accesso previste dalla norma. Per ogni dettaglio è possibile consultare l’art. 50 del Regolamento Unico della Previdenza. La decurtazione di cui al quesito si applica alla pensione di vecchiaia anticipata che puo’ essere richiesta a partire dal compimento del 65° anno di età e con la maturazione di almeno 35 anni di effettiva iscrizione e contribuzione alla Cassa. Con una anzianità contributiva pari ad almeno 35 anni, si procede all'applicazione definitiva di un coefficiente di riduzione dell'importo di pensione corrispondente allo 0,41 % per ogni mese di anticipo rispetto all'età anagrafica prevista per la pensione di vecchiaia ordinaria (70 anni); con una anzianità contributiva pari o superiore ad anni 40, non si procede ad alcuna riduzione.

09/02/2024
› PREVIDENZA

In caso di pensione anticipata (65 anni di età e 35 di contributi), l'eventuale integrazione ai sensi dell'art. 5 copre la decurtazione del 0,41% prevista per ogni mese di anticipo rispetto ai 70 anni?

Come previsto dall'art. 48 del Regolamento unico della Previdenza, al 9° comma, in caso di anticipazione della pensione  l’importo annuo integrato al minimo verrà ridotto nella misura dello 0,41% per ogni mese di anticipazione rispetto al requisito anagrafico previsto dei 70 anni. La riduzione  non si applica ove l’iscritto, abbia maturato, unitamente al requisito anagrafico  del 65° anno di età, l' effettiva iscrizione e integrale contribuzione per almeno quaranta anni.

09/02/2024
› PREVIDENZA

Quale è la procedura per il riscatto degli anni di laurea e del periodo di servizio militare ?

La domanda di riscatto può essere inoltrata telematicamente collegandosi al sito, nella sezione Accessi Riservati - posizione personale - istanze Online.

È possibile visualizzare  il tutorial "" sul nostro canale YOUTUBE -> Tutorial

08/02/2024
› PREVIDENZA

Ho maturato nel passato, prima dell'iscrizione alla Cassa, della contribuzione INPS. Se volessi riscattare gli anni della laurea con l'INPS posso poi ricongiungerli nell'ambito della cassa forense?

La ricongiunzione consente di trasferire contributi versati in diverse gestioni previdenziali obbligatorie al fine di unificare tutti i contributi presso una sola gestione previdenziale e conseguire, pertanto, un‘unica pensione. Qualora pertanto decida di avvalersi di tale istituto come da Lei rappresentato si ricorda che la ricongiunzione è un istituto potenzialmente oneroso il cui onere è  pari alla riserva matematica necessaria alla copertura assicurativa detratto l’importo dei contributi trasferiti dalle altre gestioni.

 

08/02/2024
› PREVIDENZA

Nel 2018 con la nascita del primo figlio non conoscevo il contributo maternità posso richiederlo adesso?

La domanda per richiedere l’indennità di maternità deve essere presentata, a pena di decadenza, a decorrere dal compimento del 6° mese di gravidanza fino al termine perentorio di 180 giorni dal parto. Al riguardo si precisa che possono beneficiare dell’indennità di maternità le iscritte alla Cassa con decorrenza non posteriore alla data del parto.