Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

27/02/2019
› PREVIDENZA

I contributi versati per anni dichiarati poi inefficaci per mancanza di continuità professionale, vengono restituiti all'iscritto automaticamente o bisogna fare domanda? Quali contributi vengono restituiti?

I contributi versati per anni dichiarati inefficaci dalla Giunta Esecutiva di Cassa Forense per mancanza della continuità professionale, vengono restituiti all'iscritto che ne faccia apposita domanda. Oggetto di restituzione sono solo i contributi soggettivi

25/02/2019
› PREVIDENZA

Nel caso di cancellazione dalla Cassa Forense i contributi versati vengono restituiti?

I contributi versati a Cassa Forense, in caso di cancellazione, danno diritto alla prestazione di vecchiaia ordinaria se si sono maturati almeno 35 anni di anzianità contributiva, danno diritto alla prestazione di vecchiaia contributiva se si sono maturati almeno 5 anni di anzianità contributiva. In ogni caso, quindi anche quando si sono maturati meno di cinque anni di anzianità contributiva, possono formare oggetto di totalizzazione, ricongiunzione o cumulo gratuito con altre gestioni previdenziali.

20/02/2019
› PREVIDENZA

Chi ha svolto, prima della professione forense, lavoro dipendente a termine per frazioni di anno, ad esempio per tre mesi l'anno per due anni, può ricongiungere tali periodi?

La ricongiunzione, che può essere a titolo oneroso, permette di unificare in un'unica gestione i contributi versati presso diversi enti previdenziali; riguarda la globalità dei contributi e può essere richiesta in un qualsiasi momento all'ente di ultima iscrizione. L’anzianità contributiva risultante al momento del calcolo deve essere determinata tenendo conto sia dei periodi regolarmente coperti da contribuzione sia dal complesso dei periodi ricongiunti espressi parimenti in valori interi trascurando le frazioni di anno inferiori a sei mesi e computando per un anno quelle pari o superiori.

18/02/2019
› PREVIDENZA

Il versamento di un anno alla Gestione Separata INPS mi vale ai fini della pensione? Se sì, mediante cumulo gratuito, totalizzazione ovvero ricongiunzione onerosa? Ed in tale ultimo caso, come si calcola l'importo di ricongiunzione?

Sulla base della normativa vigente i contributi versati alla gestione separata INPS non possono essere oggetto di ricongiunzione. Essi possono formare oggetto di totalizzazione e cumulo, le cui domande, tuttavia, possono essere presentate solo in sede di pensionamento alla maturazione dei requisiti previsti.

17/02/2019
› PREVIDENZA

Il contributo modulare volontario è deducibile fiscalmente anche per chi ha optato per il regime forfettario?

I contributi versati dagli iscritti alla Cassa Forense, siano essi riconducibili ad istituti obbligatori o facoltativi, come la contribuzione modulare, rientrano negli oneri deducibili (art. 10 lettera e del TUIR). Fanno eccezione i contributi c.d. integrativi, laddove esposti in fattura ed a carico del cliente. La legge di bilancio 2019 ha introdotto significative modifiche al c.d. regime forfetario o dei minimi, ed è bene quindi che ogni professionista approfondisca gli aspetti fiscali direttamente con il proprio commercialista. Si precisa che per i redditi conseguiti nel corso del 2018 rimangono in vigore le disposizioni precedenti, anche per quanto riguarda gli oneri deducibili.

07/02/2019
› PREVIDENZA

La prescrizione dei contributi è decennale o quinquennale ?

L'art. 19 della legge 576/1980 stabiliva che prescrizione dei contributi dovuti alla Cassa ed ogni relativo accessorio si compiva con il decorso di dieci anni. Successivamente, l'art. 3 della L. 335/1995, ha stabilito che i contributi previdenziali dovuti alle casse dei liberi professionisti, quindi anche Cassa Forense, si prescrivevano con il decorso del termine di cinque anni. Con l'entrata in vigore della L. n. 247/2012 (art. 66) non si applicano più ai contributi previdenziali forensi le regole della L. n. 335/1995, con la conseguenza che torna a rivivere il termine decennale della L. 576/1980, con le regole ordinarie del codice civile.

14/01/2019
› PREVIDENZA

La pensione con i requisiti di opzione donna viene accettata anche dalla Cassa ?

La previdenza degli Avvocati iscritti all'Albo, e quindi alla Cassa Forense, è disciplinata da normativa differente e autonoma da quella prevista nelle forme di previdenza pubbliche obbligatorie e ciò riguarda anche le modalità di calcolo dell'assegno pensionistico nonché dell'età anagrafica e contributiva necessaria a conseguire le prestazioni

14/01/2019
› PREVIDENZA

Quando e come inviare il primo modello 5?

L'invio deve essere effettuato già dall'anno successivo a quello di iscrizione all'albo (anche nel caso in cui tu non abbia ancora ricevuto la comunicazione di avvenuta iscrizione); tale obbligo è previsto anche nel caso di iscrizione volontaria alla Cassa come praticante. Per l'invio, dovrai procedere alla compilazione telematica tramite l'accesso alla tua posizione personale nel sito della Cassa, mediante i tuoi codici ( Pin e meccanografico) entro il 30 settembre di ciascun anno.

14/01/2019
› PREVIDENZA

Quando e come riceverò i codici personali, Pin e meccanografico, per accedere alla mia posizione personale?

La Cassa, ricevuta comunicazione dall'Ordine della sua iscrizione, ovvero in caso di domanda d'iscrizione volontaria da parte del praticante, invierà sia il codice Pin che il codice Meccanografico con i quali potrai accedere all'apposita sezione collegandoti al sito della Cassa, www.cassaforense.it, seguendo le indicazioni ivi riportate.

05/04/2024
› PREVIDENZA

Perché non è stato ancora pagato l'aggiornamento Istat sulla pensione?

Il CdA di Cassa Forense ha tempestivamente deliberato l'aggiornamento Istat. Cassa Forense per poterlo erogare deve ricevere l'approvazione dei Ministeri Vigilanti. Non appena approvato l'aggiornamento sarà corrisposto a decorrere da Gennaio.