Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

22/05/2019
› PREVIDENZA

Quando un avvocato pensionato di vecchiaia si cancella, può richiedere indietro i contributi che ha pagato??

I pensionati di vecchiaia che si cancellano da tutti gli albi professionali e pertanto dalla Cassa, possono, a domanda, richiedere la prestazione contributiva di cui all’art. 13 del Regolamento per le Prestazioni Previdenziali.

10/05/2019
› PREVIDENZA

Sono un avvocato residente in Inghilterra. sono obbligata a versare i contributi alla cassa forense comunque? e se sì, sono deducibili o ci sono documenti che lo comprovano da fornire al commercialista inglese?

Le Regole comunitarie in materia di sicurezza sociale previste dai regolamenti CEE 883/2004 e 987/2009 sono valide anche per l’Inghilterra fino a diversa disposizione adottate a seguito della Brexit. Quindi l’iscritto in un Albo Forense italiano può essere esonerato dall’iscrizione alla Cassa in presenza solo della documentazione prevista dai predetti regolamenti (MOD A1). Il quesito in merito alla deducibilità in Inghilterra dei contributi versati Italia dovrebbe essere posto ad un commercialista inglese. Comunque è da tenere conto che la normativa previdenziale prevede che un lavoratore autonomo che esercita in più Stati può essere sottoposto ad una sola legislazione previdenziale

19/04/2019
› PREVIDENZA

Qual è l'importo dei contributi obbligatori da pagare per il 2019 da parte di un avvocato che gode di pensione di vecchiaia contributiva decorrente dal 01.01.2019, ancora in attività e quindi ancora iscritto alla Cassa Forense ?

Il pensionato di vecchiaia contributiva con decorrenza 01/01/2019 è tenuto per il medesimo anno a versare a titolo di contributo minimo il solo contributo di maternità. Tale contributo, in fase di determinazione, dovrà essere pagato o tramite bollettino mav con scadenza 30/09/2019 o tramite trattenuta dalla pensione previo invio della apposita modulistica disponibile nel sito della Cassa. Dal mod. 5/2020 i contributi in autoliquidazione saranno dovuti direttamente alla Cassa nelle rispettive misure del 7,25% (dal 2021 7,5%) fino al tetto annuale stabilito e del 3% per la parte eccedente tale tetto a fronte del reddito netto professionale IRPEF e del 4% a fronte del volume d'affari IVA dichiarati.

19/04/2019
› PREVIDENZA

Avendo chiesto il riscatto della laurea ad altro Ente (scuola) a suo tempo che non ha ancora provveduto, poi gli anni riscattati si possono cumulare con quelli della cassa?

L’istituto della pensione in cumulo consente di unificare i contributi versati per anni non coincidenti con diversi Enti previdenziali al fine di ottenere un'unica pensione che sarà pagata direttamente dall'INPS. Allo stato della normativa i contributi versati all’INPS anche a titolo di riscatto possono essere oggetto di pensione in cumulo la cui domanda si ricorda può’ essere presentata al raggiungimento dei requisiti pensionistici previsti.

19/04/2019
› PREVIDENZA

La rivalutazione della pensione per il 2019 è a domanda oppure viene erogata d'ufficio?

La rivalutazione delle pensioni deliberata dal Consiglio di Amministrazione sulla base dell'indice Istat dei prezzi al consumo nella misura del 2,2%, è stata recentemente approvata dai Ministeri Vigilanti. Dalla mensilità di maggio, fermo restando il pagamento degli arretrati a tale titolo, tutte le pensioni verranno rivalutate d’ufficio.

17/04/2019
› PREVIDENZA

Qual era la scadenza per il pagamento del contributo modulare volontario per l'anno 2018? Come faccio a pagarlo se ho dimenticato di versarlo?

Il termine di pagamento per il contributo modulare volontario è fissato al 31 dicembre di ogni anno. Il mancato pagamento equivale a rinuncia successiva, non è consentito il versamento tardivo.

25/03/2019
› PREVIDENZA

L'integrazione al trattamento minimo richiede di arrivare all'età anagrafica massima o può essere concessa anche prima, sia pure condizionando l'effettivo pagamento al raggiungimento dell'età pensionabile? In altre parole, per avere diritto all'integrazione, sempre che ne sussistano i requisiti reddituali, devo lavorare fino a 70 anni o potrei averne diritto anche se cessassi prima la professione?

Allo stato attuale della normativa previdenziale forense, sussistendone gli altri presupposti e requisiti regolamentari, è dovuta anche in caso di pensione di vecchiaia retributiva anticipata.

21/03/2019
› PREVIDENZA

È prevista per il 2019 una rivalutazione secondo i canoni istat dei trattamenti pensionistici a carico della Cassa?

Ai sensi di quanto previsto dall'art. 14 del Regolamento delle Prestazioni Previdenziali il Consiglio di Amministrazione della Cassa ha recentemente deliberato la rivalutazione delle pensioni sulla base dell'indice Istat dei prezzi al consumo nella misura del 2,2%, fermo restando l'approvazione da parte dei Ministeri Vigilanti. Tale rivalutazione avrà decorrenza a partire da Gennaio 2019

20/03/2019
› PREVIDENZA

Qual è la sorte dei contributi versati da un iscritto che chieda la cancellazione prima di 69 anni di età e di 34 di contribuzione avendo più di 5 anni di anzianità contributiva che poi svolga attività lavorativa INPS?

Ove tali contributi non vengono valorizzati dall'iscritto mediante totalizzazione, cumulo o ricongiunzione con altra gestione previdenziale, formano il montante su cui viene calcolata la pensione di vecchiaia contributiva, erogata da Cassa Forense a richiesta dell'interessato che abbia compiuto almeno 69 anni di età. Dal 1 gennaio del 2021 per accedere a detto trattamento occorreranno almeno 70 anni di età

19/03/2019
› PREVIDENZA

La laurea può essere riscattata dall'ultra 45 enne come previsto dalla legge oppure vale per gli iscritti unicamente la regola della Cassa Forense?

Per gli iscritti a Cassa Forense l'istituto è disciplinato dal "Regolamento per il riscatto di cui all'art. 24 della Legge 141/1992" che, all'art. 1, individua i soggetti legittimati e, all'art. 2, gli anni riscattabili.