Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

06/10/2025
› AVVOCATURA

A seguito di cancellazione dagli Albi (Ordinario e Cassazionista) e conseguente cancellazione dalla Cassa, è sempre possibile accedere alla propria area personale?

In caso di cancellazione dalla Cassa rimangono attive le credenziali per accedere alla propria posizione personale.

16/09/2025
› INFO CASSA

Nel Mod. 5 vanno indicate per il calcolo del contributo integrativo le fatture emesse da una associazione professionale per incassi di canoni di sublocazione e rientranti nel volume d'affari?

Le fatture emesse per il riaddebito dei costi dello studio tra diversi componenti possono essere stornate dal volume d'affari IVA dichiarato. E’ necessario in questi casi mantenere la relativa documentazione fiscale, da esibire alla Cassa, in caso di contraddittorio.

11/09/2025
› INFO CASSA

Sono in procinto di cambiare l'indirizzo dello studio: come devo comunicare alla Cassa il cambio di indirizzo dello studio ?

La variazione dell’indirizzo di studio può essere autonomamente comunicata dal professionista accedendo alla propria area riservata, seguendo il percorso “Info personali – Dati personali – Indirizzi”.

 

09/09/2025
› INFO CASSA

Ho errato nella compilazione del modello 5bis ed ho inviato, subito dopo, quello corretto. Devo fare altro?

Il modello 5 bis trasmesso da ultimo sostituisce il precedente; si precisa inoltre che all’invio del modello 5 bis non è connesso alcun versamento di contribuzione previdenziale né alcuna applicazione di sanzioni.

17/09/2025
› PREVIDENZA

Il modello 5 bis dello studio associato può essere inviato da uno qualsiasi o deve essere inviato da tutti gli associati?

Il Modello 5 bis deve essere inviato da un solo associato o socio avvocato e /o praticante iscritto alla Cassa che ne abbia la rappresentanza, esclusivamente in via telematica, attraverso la sezione “accessi riservati – modello 5 bis”, presente sul sito della Cassa (www.cassaforense.it); l'invio del modello 5 bis non sostituisce l'invio del modello 5 individuale da parte di tutti gli iscritti agli Albi forensi nonché dei praticanti iscritti alla Cassa.

12/09/2025
› PREVIDENZA

Il Commercialista mi ha chiesto la CERTIFICAZIONE FISCALE DEI VERSAMENTI dei contributi previdenziali a Cassa Forense. A quali uffici mi devo rivolgere?

E' possibile ottenere la certificazione in tempo reale ed in totale autonomia. Dal sito di Cassa Forense Si deve accedere alla propria  Posizione Personale. nella sezione Modulistica On Line si trova la CERTIFICAZIONE FISCALE DEI VERSAMENTI. E' sufficiente indicare l'annualità per la quale si richiede la certificazione.

 

05/09/2025
› PREVIDENZA

Sono titolare di pensione di invalidità. Laddove abbia disponibilità economica posso pagare il contributo modulare volontario?

Il contributo modulare volontario può essere versato anche dal pensionato di invalidità con l’obiettivo di finanziare la quota modulare di pensione, all’atto dell’eventuale commutazione della pensione di invalidità in pensione di vecchiaia, anzianità o inabilità.

04/09/2025
› INFO CASSA

Nelle fatture di riaddebito di servizi comuni il CAP va addebito? se no come compilare il mod5?

Premesso che per quesiti di natura fiscale è sempre suggeribile un confronto con il proprio commercialista o consulente fiscale, si evidenzia che la Giunta Esecutiva, nella seduta del 16 marzo 2011, ha adottato una delibera di massima relativa al caso di volumi d'affari costituiti anche da fatture emesse per il riaddebito dei costi dello studio tra diversi componenti, disponendo che queste possano essere stornate dal volume d'affari IVA dichiarato, mantenendo la relativa documentazione fiscale, da esibire alla Cassa in caso di contraddittorio.

05/09/2025
› PREVIDENZA

Quando sarà possibile stampare lo F24 relativo alla quarta rata ( scadenza 30/9/2025 ) dei contributi integrativi minimi dell'anno 2025 ?

I metodi di pagamento relativi alla quarta rata della contribuzione minima per l’anno 2025 saranno disponibili a breve, all’interno della propria area riservata, in tempo utile rispetto alla scadenza prevista per il 30 Settembre 2025.

05/09/2025
› PREVIDENZA

Quale pensionato di vecchiaia nel 2025 devo versare i contributi minimi anche in presenza di reddito negativo riferito al 2024 e quindi senza possibilità di dedurli dal saldo?

L’iscritto non pensionato è tenuto al pagamento della contribuzione minima fino all’anno di produzione in cui si matura il diritto a pensione, anche in presenza di dati reddituali pari a zero o negativi. A partire dall’anno seguente, viene meno la previsione del contributo soggettivo minimo (con conseguente pagamento della contribuzione soggettiva in via proporzionale al reddito dichiarato e con le aliquote previste dall’art. 30.3 del Regolamento); rimane invece ferma la previsione del contributo integrativo minimo (nella misura di Euro 350,00 per l’anno 2025, con copertura fino ad Euro 8.750,00 di Volume Affari IVA) e del contributo di maternità.