Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

12/09/2025
› PREVIDENZA

Il Commercialista mi ha chiesto la CERTIFICAZIONE FISCALE DEI VERSAMENTI dei contributi previdenziali a Cassa Forense. A quali uffici mi devo rivolgere?

E' possibile ottenere la certificazione in tempo reale ed in totale autonomia. Dal sito di Cassa Forense Si deve accedere alla propria  Posizione Personale. nella sezione Modulistica On Line si trova la CERTIFICAZIONE FISCALE DEI VERSAMENTI. E' sufficiente indicare l'annualità per la quale si richiede la certificazione.

 

05/09/2025
› PREVIDENZA

Sono titolare di pensione di invalidità. Laddove abbia disponibilità economica posso pagare il contributo modulare volontario?

Il contributo modulare volontario può essere versato anche dal pensionato di invalidità con l’obiettivo di finanziare la quota modulare di pensione, all’atto dell’eventuale commutazione della pensione di invalidità in pensione di vecchiaia, anzianità o inabilità.

04/09/2025
› INFO CASSA

Nelle fatture di riaddebito di servizi comuni il CAP va addebito? se no come compilare il mod5?

Premesso che per quesiti di natura fiscale è sempre suggeribile un confronto con il proprio commercialista o consulente fiscale, si evidenzia che la Giunta Esecutiva, nella seduta del 16 marzo 2011, ha adottato una delibera di massima relativa al caso di volumi d'affari costituiti anche da fatture emesse per il riaddebito dei costi dello studio tra diversi componenti, disponendo che queste possano essere stornate dal volume d'affari IVA dichiarato, mantenendo la relativa documentazione fiscale, da esibire alla Cassa in caso di contraddittorio.

05/09/2025
› PREVIDENZA

Quando sarà possibile stampare lo F24 relativo alla quarta rata ( scadenza 30/9/2025 ) dei contributi integrativi minimi dell'anno 2025 ?

I metodi di pagamento relativi alla quarta rata della contribuzione minima per l’anno 2025 saranno disponibili a breve, all’interno della propria area riservata, in tempo utile rispetto alla scadenza prevista per il 30 Settembre 2025.

05/09/2025
› PREVIDENZA

Quale pensionato di vecchiaia nel 2025 devo versare i contributi minimi anche in presenza di reddito negativo riferito al 2024 e quindi senza possibilità di dedurli dal saldo?

L’iscritto non pensionato è tenuto al pagamento della contribuzione minima fino all’anno di produzione in cui si matura il diritto a pensione, anche in presenza di dati reddituali pari a zero o negativi. A partire dall’anno seguente, viene meno la previsione del contributo soggettivo minimo (con conseguente pagamento della contribuzione soggettiva in via proporzionale al reddito dichiarato e con le aliquote previste dall’art. 30.3 del Regolamento); rimane invece ferma la previsione del contributo integrativo minimo (nella misura di Euro 350,00 per l’anno 2025, con copertura fino ad Euro 8.750,00 di Volume Affari IVA) e del contributo di maternità.

19/07/2025
› AVVOCATURA

Ho aderito per errore al contributo modulare volontario, come posso correggere l'errore?

Qualora non si abbia intenzione di versare la contribuzione modulare volontaria sarà sufficiente non effettuare alcun versamento per il quale non verrà applicata alcuna sanzione. Si ricorda che da quest’anno il sistema propone automaticamente una sezione nella quale indicare la percentuale dell’importo che eventualmente si intende versare, scelta che può essere variata prima della produzione del bollettino. Coloro che non intendano eseguire alcun versamento hanno la possibilità di indicare 0% come percentuale.

16/07/2025
› PREVIDENZA

Il pensionato di vecchiaia può continuare a versare contributo soggettivo modulare volontario fino al 20%?

La contribuzione modulare volontaria può essere versata dal professionista iscritto non pensionato (ad eccezione del pensionato di invalidità) al fine di incrementare la misura del trattamento pensionistico; dall'anno successivo alla maturazione del diritto a pensione non sarà più possibile aderirvi, fermo restando che i versamenti che il pensionato attivo eseguirà in via obbligatoria a titolo di contribuzione soggettiva, nella misura del 12% del reddito netto professionale dichiarato entro il tetto pensionistico, saranno utili al calcolo del supplementi triennali di pensione, secondo quanto previsto dall'art. 71 del nuovo Regolamento Unico della Previdenza Forense.

25/07/2025
› PREVIDENZA

Sono pensionato della P.A. ed esercito attività forense, devo pagare il contributo previdenziale a Cassa Forense?

Il professionista iscritto alla Cassa, benché già pensionato con un altro Ente, è tenuto al rispetto degli ordinari adempimenti dichiarativi e contributivi: pagamento della contribuzione minima, invio del modello 5 e pagamento della relativa contribuzione in autoliquidazione, se prevista.

Successivamente all'ammissione al pensionamento con la Cassa, raggiunti i requisiti previsti dalla norma, nel caso il professionista decida di proseguire l'attività forense, potrà applicarsi il regime contributivo previsto per il pensionato attivo

 

07/07/2025
› PREVIDENZA

Sono stato ammesso alla pensione di vecchiaia con decorrenza 1 marzo 2025. Come mi devo regolare per il versamento dei contributi per l'anno 2025? E per i successivi sino alla cessazione defintiva dall'attività professionale e cancellazione dall'Albo?

In relazione all'anno in cui si matura il diritto a pensione continua ad applicarsi l'ordinario regime contributivo previsto per l'iscritto non pensionato. A partire dall'anno successivo, il pensionato attivo dovrà corrispondere il 12% sul reddito dichiarato entro il tetto pensionistico (fissato ad Euro 130.000,00 per l'anno 2025), più il 3% per il reddito eventualmente eccedente il predetto tetto; rispetto al Volume di Affari IVA dichiarato, continua ad applicarsi l'aliquota del 4% con previsione di un contributo minimo pari ad Euro 350,00 (per l'anno 2025), oltre al contributo solidaristico di maternità. Sempre a partire dall'anno 2025 il pensionato attivo beneficerà della reintroduzione dei supplementi triennali di pensione, secondo quanto previsto dall'art. 71 del nuovo Regolamento Unico della Previdenza Forense.

09/07/2025
› PREVIDENZA

I contributi volontari si possono scaricare solo in regime fiscale ordinario?

Si conferma la  previsione della deducibilità della contribuzione volontaria per gli aderenti al regime fiscale ordinario. Per  i professionisti che aderiscono ad un regime fiscale agevolato è possibile accedere ai benefici fiscali, connessi alla deducibilità dell'onere versato, qualora risultino titolari anche di altri redditi IRPEF non soggetti a regime agevolato. Si suggerisce, a tal riguardo, uno specifico consulto con il proprio commercialista o consulente fiscale.