Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

03/09/2021
› PREVIDENZA

Come posso pagare il modello F24 per i contributi previdenziali?

I modelli F24 possono essere pagati: - Mediante i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate ("F24 web" e "F24 online") utilizzando i canali Entratel o Fisconline, esclusivi nel caso si volesse utilizzare la compensazione con i crediti d’imposta vantati nei confronti dell’Erario. - Mediante i servizi di internet banking messi a disposizione dagli intermediari della riscossione convenzionati con l'Agenzia (banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione, prestatori di servizi di pagamento) - Tramite gli intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.)

02/09/2021
› PREVIDENZA

Salve, chi ha già versato i contributi minimi (o almeno le prime tre rate) precedentemente alla pubblicazione del bando per l'esonero dal pagamento degli stessi può ugualmente presentare domanda ed ottenere, nell'eventualità, il rimborso di quanto versato ?

Le rate già pagate possono essere rimborsate o compensate, lo specifica la nota interpretativa del ministero.

22/07/2021
› PREVIDENZA

Sarà ancora possibile pagare i contributi in autoliquidazione Mod.5/2021 con le rateizzazioni della forense card?

Sarà possibile procedere con il pagamento dei contributi in autoliquidazione anche tramite Forense Card, a partire dal mese di ottobre 2021, tramite la piattaforma di pagamento PagoPA (cfr. Note illustrative Mod.5/2021).

10/06/2021
› PREVIDENZA

I pensionati con decorrenza 01/01/2021 devono pagare i contributi minimi per l'anno 2021?

I pensionati con decorrenza di pensione 01/01/2021 non sono tenuti a corrispondere i contributi minimi soggettivo ed integrativo. Resta dovuto il contributo di maternità e gli eventuali contributi da calcolarsi in sede di autoliquidazione del modello 5.

15/04/2021
› PREVIDENZA

Come deve essere regolato il versamento dei contributi da parte della società tra avvocati che fattura ai clienti con il 4%?

𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐢𝐝𝐝𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐒𝐭𝐚 “𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐯𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢” è all’approvazione dei Ministeri competenti e disciplinerà termini e modalità di dichiarazione e riscossione di tali società, 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐧𝐬𝐞. Finché non avrà luogo la predetta regolamentazione per il singolo avvocato, permangono i consueti adempimenti dichiarativi e contributivi

23/02/2021
› PREVIDENZA

Quale 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐠𝐢𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 e quale metodo di calcolo per determinare il costo del riscatto degli anni di laurea e praticantato onde verificare il costo di entrambe le opzioni?

Il riscatto può essere esercitato per uno o più anni a discrezione dell’interessato e solo per anni interi e non coincidenti (neppure parzialmente) tra di loro e con anni di iscrizione ad altre forme di previdenza obbligatoria per le quali possa essere richiesta l’applicazione della Legge n.45/1990. L’onere di tale istituto (art 34 Regolamento Unico Previdenza) è pari alla riserva matematica determinata con i criteri ed i coefficienti utilizzati dalla Legge n.45/1990 approvati con D.M. 28 luglio 1992 - Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale - pubblicato in G.U. n.200 del 26 agosto 1992 e successivi aggiornamenti. Tale onere non può essere inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo pari alla misura dei contributi minimi soggettivo e integrativo previsti per l’anno di presentazione della domanda. L’onere può essere simulato nell’area personale dell’iscritto alla Cassa. L’onere della ricongiunzione di cui alla L. 45/90 è invece pari alla differenza tra la riserva matematica necessaria alla copertura assicurativa relativa al periodo considerato e l’importo dei contributi trasferiti dalle altre gestioni. I coefficienti da applicarsi sono variabili a seconda della retribuzione, dell'età anagrafica, dell'anzianità contributiva complessiva e dell'importo del contributo che si intende trasferire da una gestione all'altra e vengono periodicamente aggiornati. Non è possibile ipotizzare il costo di tale istituto che coinvolge gestioni terze rispetto alla Cassa.

21/12/2020
› PREVIDENZA

Una volta ottenuta la pensione anticipata è possibile continuare il versamento dei contributi per raggiungere i 40 anni di contribuzione alla Cassa e quindi ottenere l'ordinaria pensione di vecchiaia modificando così l'ammontare della pensione anticipata con coefficiente di riduzione?

No. I pensionati di vecchiaia anticipata dall'anno successivo al pensionamento non sono più obbligati al pagamento dei contributi minimi, corrispondono la contribuzione soggettiva con l'aliquota ordinaria per il periodo utile ad ottenere i supplementi di pensione, successivamente verseranno i contributi soggettivi con aliquota dimezzata.

01/12/2020
› PREVIDENZA

Ho pagato contributi inps ed Inpgi (giornalisti) per 30 anni di contratti di collaborazione con quotidiani. Come posso far fruttare questi versamenti nell'ambito della mia posizione con cassaforense?

Tramite ricongiunzione, totalizzazione o cumulo. Sempre che non si sia già richiesto il trattamento pensionistico alla diversa gestione.

22/10/2020
› PREVIDENZA

L'iscritto alla Cassa in età avanzata, che versa i contributi da pochissimi anni ed é titolare di pensione inps, puô ottenere in qualsiasi forma e modalità beneficio economico per quanto versaro?

Coloro che abbiano raggiunto il requisito anagrafico della pensione di vecchiaia (dal 1/01/2021 70 anni) e non abbiano maturato l'anzianità prevista per suddetta pensione (dal 01/01/2021 35 anni), ma con più di 5 anni di effettiva iscrizione e contribuzione e che non si siano avvalsi dell'istituto della ricongiunzione verso altro Ente, ovvero della totalizzazione o del cumulo, hanno diritto a chiedere la liquidazione di una pensione di vecchiaia contributiva. La decorrenza sarà fissata dal primo giorno del mese successivo alla domanda. Il calcolo della quota di base della pensione sarà effettuato secondo i criteri previsti dalla legge 335/95 e successive modifiche, in rapporto al montante contributivo formato dai contributi soggettivi versati entro il tetto reddituale di cui all'art. 2, comma1, lett. a) e art. 3, comma 1 del Regolamento dei contributi, nonché dalle somme corrisposte a titolo di riscatto e/o di ricongiunzione.

15/10/2020
› PREVIDENZA

In cosa consiste la pensione in totalizzazione o cumulo?

Ricongiunzione, totalizzazione e cumulo sono istituti, regolamentati da leggi dello Stato, che consentono di valorizzare a fini previdenziali periodi contributivi maturati presso gestioni diverse da quelle di appartenenza