Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

11/04/2024
› PREVIDENZA

In caso di decesso dell'iscritto già fruitore di pensione di vecchiaia, il coniuge superstite ha diritto alla reversibilità anche se il proprio coniuge ha omesso versamenti e se alcuni contributi sono stati iscritti a ruolo? Inoltre il coniuge può non pagare questi debiti considerato che ha rinunziato all'eredità?

Ogni trattamento pensionistico erogato dalla Cassa, compresa la pensione di reversibilità, presuppone la regolarità dichiarativa e contributiva dell’iscritto. Pertanto per accedere a tale trattamento è necessario regolarizzare eventuali pendenze presenti. In caso di rinuncia all’eredità si ha comunque diritto a percepire la pensione di reversibilità in quanto la stessa è una prestazione in favore dei superstiti avente carattere assistenziale e slegata dalle regole successorie.