Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

17/03/2022
› PREVIDENZA

Il contributo riconosciuto da Cassa Forense in dipendenza del bando strumenti informatici (bando n.4/2021) è soggetto a tassazione e con quali modalità andrà dichiarato nel modello unico 2022?

Il contributo in questione non è soggetto a tassazione in quanto trattasi di un mero rimborso. Per i relativi aspetti fiscali La invitiamo a consultare un consulente di Sua fiducia.

14/03/2022
› PREVIDENZA

LA CANCELLAZIONE DALL' ALBO DEGLI AVVOCATI NEL MESE DI MARZO OBBLIGA AL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI MINIMI PER L'ANNO IN CORSO?

I contributi minimi dell'anno in cui interviene la cancellazione Albo/Cassa sono interamente dovuti, così come è obbligatorio l'invio telematico del modello 5 dell'anno successivo a tale cancellazione, anche in caso di reddito e volume d'affari pari a zero, nonché il pagamento delle eventuali eccedenze, se dovute in base ai dati reddituali dichiarati, nelle consuete 2 rate con scadenza 31/07 e 31/12.

11/03/2022
› PREVIDENZA

Qual è la differenza tra sistema contributivo e sistema retributivo?

Il sistema di calcolo retributivo prevede che la quota lorda della pensione sia calcolata sulla media dei redditi professionali, rivalutati e dichiarati ai fini IRPEF per tutti gli anni di iscrizione e contribuzione alla Cassa. Per il calcolo di tale media si considera solo la parte di reddito compresa entro il tetto (per l'anno 2022 – 107.000,00 euro). Tale importo medio viene moltiplicato per ciascun anno di effettiva iscrizione e contribuzione per un’aliquota pari all’1,4% su tutto il massimale pensionabile. Detta aliquota sarà modificata in funzione dell’andamento della speranza di vita. Il sistema di calcolo contributivo si base invece sui criteri previsti dalla Legge 335/95 e successive modificazioni, in rapporto al montante dei contributi soggettivi versati dal professionista per tutti gli anni di effettiva iscrizione e contribuzione entro il tetto reddituale, per il coefficiente di trasformazione relativo all’età del professionista al momento del pensionamento.

07/03/2022
› PREVIDENZA

Quanto costa il riscatto dei quattro anni universitari?

L’onere del riscatto deve essere tale da assicurare in ogni caso la riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo riscattato. Tale onere non può comunque essere inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo pari alla misura dei contributi minimi soggettivo ed integrativo previsti per l’anno di presentazione della domanda. L'onere di riscatto può essere preventivamente simulato nel proprio accesso riservato selezionando la voce “Ipotesi di calcolo”, “Nuova ipotesi di Riscatto”.

06/03/2022
› PREVIDENZA

Svolgo attivita' sia in UK che in Italia. In entrambi i paesi pago i contributi previdenziali. Se dovessi terminare di svolgere la mia attivita' in UK come posso far riconoscere i contributi versati nel Regno Unito presso la Cassa? mediante ricongiunzione, totalizzazione o altra istanza?

I lavoratori italiani, autonomi o subordinati, che durante la loro vita lavorativa hanno maturato posizioni assicurative anche presso Enti previdenziali in Stati esteri, hanno la possibilità, a determinate condizioni, di conseguire il diritto ad una pensione unica utilizzando i contributi versati nei diversi Stati tramite la totalizzazione internazionale. La totalizzazione è poi prevista da convenzioni ed accordi bilaterali di sicurezza sociale stipulati dall'Italia con altri Stati extra UE (il cui elenco è disponibile sul sito web dell'INPS).

05/03/2022
› PREVIDENZA

Nel maggio 2021 ho presentato domanda di pensione. Non conosco l'esito. Devo pagare i contributi?

I pensionati di vecchiaia non devono corrispondere i contributi minimi dall’anno successivo al pensionamento fermo restando il contributo di maternità che è dovuto da tutti gli iscritti alla Cassa, pensionati compresi. Resta inteso che rimangono dovuti i contributi in sede di autoliquidazione del modello 5 annuale, a fronte dei dati reddituali professionali da dichiararsi.

03/03/2022
› PREVIDENZA

Buonasera, posso procedere al pagamento dei contributi Cassa con il credito derivatemi dall'Eco Bonus al 65%?

Al fine di verificare quanto da Lei richiesto è necessario confrontarsi con il Suo consulente di fiducia che potrà verificare tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate se i crediti vantati rientrano tra quelli compensabili tramite F24.

03/03/2022
› PREVIDENZA

Nel caso di pensione contributiva, è previsto un trattamento minimo e, in caso positivo, ad oggi a quanto ammonta?

La pensione di vecchiaia con calcolo contributivo spetta, a domanda, al professionista che raggiunta l’età anagrafica per la pensione di vecchiaia, ovvero 70 anni, non potendosi avvalere, al fine del riconoscimento del trattamento di vecchiaia retributiva, né della ricongiunzione né della totalizzazione o del cumulo può vantare almeno 5 anni di iscrizione e contribuzione. È escluso il diritto all'integrazione al trattamento minimo, di cui all’art. 48 del Regolamento Unico della previdenza forense

03/03/2022
› PREVIDENZA

Può essere computato ai fini pensionistici un anno di lavoro subordinato presso la pubblica amministrazione svolto in epoca anteriore alla mia iscrizione alla Cassa?

Al fine di far valere i diversi periodi di contribuzione maturati con altri Enti Previdenziali è possibile avvalersi della ricongiunzione o delle pensioni in totalizzazione o in cumulo. La ricongiunzione ex L. 45/90, istituto potenzialmente oneroso, può essere richiesta in qualsiasi momento all’Ente di ultima iscrizione. In caso di accettazione e pagamento dell’eventuale onere dovuto i contributi maturati presso le altre gestioni previdenziali verranno trasferiti alla Cassa. Le pensioni in totalizzazione e in cumulo sono invece veri e propri trattamenti pensionistici che possono essere richiesti al raggiungimento dei requisiti previsti. In questo caso il trattamento pensionistico, formato dalle singole quote di competenze a carico delle diverse gestioni coinvolte, sarà erogato direttamente dall’INPS.

02/03/2022
› PREVIDENZA

Ho effettuato il pagamento della prima rata 2022 dei contributi minimi con F24, compensando l'importo con crediti vantati nei confronti dell'Erario. E' necessario trasmettere a Cassa Forense la quietanza di versamento ai fini di una corretta e tempestiva contabilizzazione del pagamento? Inoltre, è possibile compensare parzialmente una rata qualora il residuo credito vantato verso l'Erario non sia sufficiente a coprirla integralmente?

Effettuato il pagamento non è necessario trasmettere la relativa documentazione alla Cassa. Entro brevi tempistiche i pagamenti effettuati saranno visibili all’interno della propria posizione personale nell’estratto contributivo. La compensazione con i crediti vantati nei confronti dell’Erario in sede di pagamento tramite F24 è automatica se si è acceduto alla piattaforma ENTRATEL e/o FISCONLINE