Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

25/03/2022
› PREVIDENZA

C'è pensione di vecchiaia anticipata senza decurtazione con 65 anni di età, 40 anni di contribuzione, ma solo 33 anni iscrizione alla Cassa e 8 anni di contributi già ricongiunti dall'INPS?

Gli anni di ricongiunzione contribuiscono ad aumentare il montante degli anni utili ai fini pensionistici. Pertanto nel caso prospettato, se è in corso o è stata già effettuata la ricongiunzione alla Cassa di n. 8 anni di contributi precedentemente versati all’INPS, purché gli stessi non siano coincidenti con gli anni di contribuzione presso la Cassa, la pensione di vecchiaia anticipata potrà essere concessa, in presenza del requisito anagrafico, senza alcuna decurtazione.

23/03/2022
› PREVIDENZA

Nell'ipotesi si dovesse vincere un concorso pubblico, incompatibile con l'esercizio della professione, la ricongiunzione degli anni contributivi sarebbe onerosa?

La ricongiunzione è un istituto potenzialmente oneroso. Il professionista che si cancella dagli Albi e dalla Cassa potrà ricongiungere i contributi versati in Cassa con la nuova gestione previdenziale presentando a quest’ultima la relativa domanda. Sarà cura del nuovo Ente previdenziale procedere alla lavorazione dell’iter istruttorio e alla determinazione dell’eventuale onere dovuto.

21/03/2022
› PREVIDENZA

Su domanda dell'avvocato, può essere restituito il contributo modulare volontario?

La contribuzione modulare volontaria una volta versata non puo’ essere oggetto di restituzione.

17/03/2022
› PREVIDENZA

Il contributo riconosciuto da Cassa Forense in dipendenza del bando strumenti informatici (bando n.4/2021) è soggetto a tassazione e con quali modalità andrà dichiarato nel modello unico 2022?

Il contributo in questione non è soggetto a tassazione in quanto trattasi di un mero rimborso. Per i relativi aspetti fiscali La invitiamo a consultare un consulente di Sua fiducia.

14/03/2022
› PREVIDENZA

LA CANCELLAZIONE DALL' ALBO DEGLI AVVOCATI NEL MESE DI MARZO OBBLIGA AL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI MINIMI PER L'ANNO IN CORSO?

I contributi minimi dell'anno in cui interviene la cancellazione Albo/Cassa sono interamente dovuti, così come è obbligatorio l'invio telematico del modello 5 dell'anno successivo a tale cancellazione, anche in caso di reddito e volume d'affari pari a zero, nonché il pagamento delle eventuali eccedenze, se dovute in base ai dati reddituali dichiarati, nelle consuete 2 rate con scadenza 31/07 e 31/12.

11/03/2022
› PREVIDENZA

Qual è la differenza tra sistema contributivo e sistema retributivo?

Il sistema di calcolo retributivo prevede che la quota lorda della pensione sia calcolata sulla media dei redditi professionali, rivalutati e dichiarati ai fini IRPEF per tutti gli anni di iscrizione e contribuzione alla Cassa. Per il calcolo di tale media si considera solo la parte di reddito compresa entro il tetto (per l'anno 2022 – 107.000,00 euro). Tale importo medio viene moltiplicato per ciascun anno di effettiva iscrizione e contribuzione per un’aliquota pari all’1,4% su tutto il massimale pensionabile. Detta aliquota sarà modificata in funzione dell’andamento della speranza di vita. Il sistema di calcolo contributivo si base invece sui criteri previsti dalla Legge 335/95 e successive modificazioni, in rapporto al montante dei contributi soggettivi versati dal professionista per tutti gli anni di effettiva iscrizione e contribuzione entro il tetto reddituale, per il coefficiente di trasformazione relativo all’età del professionista al momento del pensionamento.

07/03/2022
› PREVIDENZA

Quanto costa il riscatto dei quattro anni universitari?

L’onere del riscatto deve essere tale da assicurare in ogni caso la riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo riscattato. Tale onere non può comunque essere inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo pari alla misura dei contributi minimi soggettivo ed integrativo previsti per l’anno di presentazione della domanda. L'onere di riscatto può essere preventivamente simulato nel proprio accesso riservato selezionando la voce “Ipotesi di calcolo”, “Nuova ipotesi di Riscatto”.

06/03/2022
› PREVIDENZA

Svolgo attivita' sia in UK che in Italia. In entrambi i paesi pago i contributi previdenziali. Se dovessi terminare di svolgere la mia attivita' in UK come posso far riconoscere i contributi versati nel Regno Unito presso la Cassa? mediante ricongiunzione, totalizzazione o altra istanza?

I lavoratori italiani, autonomi o subordinati, che durante la loro vita lavorativa hanno maturato posizioni assicurative anche presso Enti previdenziali in Stati esteri, hanno la possibilità, a determinate condizioni, di conseguire il diritto ad una pensione unica utilizzando i contributi versati nei diversi Stati tramite la totalizzazione internazionale. La totalizzazione è poi prevista da convenzioni ed accordi bilaterali di sicurezza sociale stipulati dall'Italia con altri Stati extra UE (il cui elenco è disponibile sul sito web dell'INPS).

05/03/2022
› PREVIDENZA

Nel maggio 2021 ho presentato domanda di pensione. Non conosco l'esito. Devo pagare i contributi?

I pensionati di vecchiaia non devono corrispondere i contributi minimi dall’anno successivo al pensionamento fermo restando il contributo di maternità che è dovuto da tutti gli iscritti alla Cassa, pensionati compresi. Resta inteso che rimangono dovuti i contributi in sede di autoliquidazione del modello 5 annuale, a fronte dei dati reddituali professionali da dichiararsi.

03/03/2022
› PREVIDENZA

Buonasera, posso procedere al pagamento dei contributi Cassa con il credito derivatemi dall'Eco Bonus al 65%?

Al fine di verificare quanto da Lei richiesto è necessario confrontarsi con il Suo consulente di fiducia che potrà verificare tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate se i crediti vantati rientrano tra quelli compensabili tramite F24.