Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

24/06/2022
› PREVIDENZA

Posso pagare i contributi previdenziali con un credito d'imposta? ed avendone la disponibilità potrei versare il credito di imposta come contributo volontario o per riscattare gli anni di laurea e pratica?

Allo stato i crediti di imposta vantati nei confronti dell’erario possono essere utilizzati per il pagamento, tramite F24, dei contributi minimi, delle due rate in autoliquidazione e del dovuto a titolo di riscatto.

17/06/2022
› PREVIDENZA

NON AVENDO CORRISPOSTO PER ALCUNI ANNI I CONTRIBUTI MINIMI PREVIDENZIALI COME POSSO CONOSCERE IL LORO IMPORTO?

Al fine di avere il dettaglio della propria situazione debitoria è possibile inviare una pec all’indirizzo istituzionale@cert.cassaforense.it. E’ possibile comunque regolarizzare la propria posizione inviando, dal proprio accesso riservato, la domanda telematica di regolarizzazione spontanea ex art. 76 del Regolamento Unico della Previdenza.

15/06/2022
› PREVIDENZA

Attualmente con la mia contribuzione "agevolata" vado a coprire 6 o 12 mesi di contribuzione?

Ai sensi dell'art. 24 del Regolamento Unico della Previdenza gli iscritti alla Cassa under 35 usufruiscono, per i primi 6 anni, della riduzione alla metà del contributo soggettivo minimo. Ai sensi degli artt. 25 e 26 del predetto Regolamento, per i primi 8 anni d'iscrizione alla Cassa Forense coincidenti con l'iscrizione all'Albo, il contributo soggettivo minimo viene ridotto di un'ulteriore metà. E’ bene sottolineare che questa ultima ulteriore riduzione prevede il riconoscimento di soli 6 mesi di anzianità contributiva valida ai fini pensionistici Al fine di integrare il contributo soggettivo per il riconoscimento dell'intera annualità previdenziale (12 mesi) la norma rimanda all’invio del modello 5 in base al quale, qualora il reddito professionale dichiarato sia pari o superiore ad € 10.300,00, l'integrazione diventa obbligatoria ed è dovuta nelle consuete 2 rate in autoliquidazione con scadenza 31 luglio e 31 dicembre dell'anno di invio del modello 5. Qualora il reddito professionale dichiarato in sede di modello 5 sia invece inferiore ad € 10.300,00, l'integrazione diventa facoltativa e resta opzionabile entro il termine ultimo del 31 dicembre dell'anno solare successivo all'ottavo anno di contestuale iscrizione Albo/Cassa.

10/06/2022
› PREVIDENZA

Vorrei sapere il costo del riscatto degli anni di laurea e del servizio militare che ho prestato nella Marina Militare.

L’onere del riscatto deve essere tale da assicurare in ogni caso la riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo riscattato. Tale onere non può comunque essere inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo pari alla misura dei contributi minimi soggettivo ed integrativo previsti per l’anno di presentazione della domanda. L'onere di riscatto può essere preventivamente simulato nel proprio accesso riservato selezionando la voce “Ipotesi di calcolo”, “Nuova ipotesi di Riscatto”.

31/05/2022
› PREVIDENZA

Buongiorno, ove un iscritto versi i contributi in scadenza obbligatoria al 31 dicembre il giorno successivo, ossia il 1° gennaio dell'anno seguente, i contributi diverranno fiscalmente deducibili nel nuovo anno? A quali sanzioni e/o interessi si espone tale versamento tardivo di 1 solo giorno?

Ai fini dell’IRPEF, vige il “principio di cassa”: in sede di compilazione della Dichiarazione Fiscale potranno essere esposti i soli contributi effettivamente pagati nel corso dell’anno precedente la presentazione della stessa, indipendentemente dall’anno cui gli stessi riferiscono. Relativamente ai contributi in autoliquidazione del modello 5 sono previsti da Regolamento (art. 69 Regolamento Unico della Previdenza) otto giorni di tolleranza per il pagamento, entro i quali non saranno applicate sanzioni ma eventualmente solo interessi se quantificabili.

25/05/2022
› PREVIDENZA

Nel caso di ricongiunzione di contributi previdenziali da INPS a Cassa Nazionale Forense è possibile integrare volontariamente la contribuzione al fine di assicurare, per ciascun periodo inferiore a 12 mesi, l' anno contributivo?

L’anzianità contributiva risultante al momento del calcolo deve essere determinata tenendo conto sia dei periodi regolarmente coperti da contribuzione sia del complesso dei periodi ricongiunti espressi parimenti in valori interi trascurando le frazioni di anno inferiori a sei mesi e computando per un anno quelle pari o superiori.

24/05/2022
› PREVIDENZA

Nell'impossibilità di usufruire della ricongiunzione, con i contributi versati all’INPS perché troppo onerosa, come si possono utilizzare detti contributi? quale sarebbe l'istituto da applicare?

I contributi versati presso altri Enti Previdenziali possono essere oggetto di ricongiunzione o di pensione in cumulo o in totalizzazione. Tali ultimi due istituti, che a differenza della ricongiunzione non comportano oneri da versare, possono essere richiesti solo al raggiungimento dei requisiti pensionistici previsti dalla normativa vigente. All’atto della domanda di pensione in cumulo o in totalizzazione le gestioni interessate stabiliscono, ciascuna per la parte di competenza, il trattamento pro-quota in relazione ai periodi di iscrizione maturati e l'intera pensione calcolata verrà pagata direttamente dall'INPS.

19/05/2022
› PREVIDENZA

Nel caso di cumulo con contributi versati a suo tempo all'INPS, la Cassa versa la propria rata calcolata sul sistema contributivo, o ,se l'iscritto ha maturato i requisiti, anche con il sistema retributivo?

La quota di pensione liquidata da Cassa Forense in regime di cumulo è definita dal Regolamento per le Prestazioni Previdenziali in Regime di Cumulo, approvato con Ministeriale del 19 maggio 2020 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 142 del 5 giugno 2020. Stando alla norma prevista all’art. 3 di tale Regolamento si prevede che la quota delle prestazioni in cumulo a carico di Cassa Forense sia determinata con il criterio di calcolo contributivo. Qualora tuttavia l'iscritto abbia interamente maturato presso Cassa Forense l’anzianità previdenziale minima prevista per la pensione di vecchiaia, la quota base della pensione di vecchiaia o di vecchiaia anticipata in cumulo a carico della Cassa verrà calcolata con il metodo applicato per la pensione di vecchiaia retributiva; in questi casi, l'iscritto avrà diritto anche alla integrazione al minimo. In ogni caso la quota di pensione in cumulo non potrà essere inferiore a quella spettante in caso di totalizzazione.

25/04/2022
› PREVIDENZA

BUONASERA, ho conseguito dei crediti fiscali per l'esecuzione di lavori rientranti nel cd. superbonus (110%), posso procedere con i predetti, tramite F24, a compensare i contributi dovuti a Cassa Forense in autoliquidazione (contr. soggettivo e contr. integrativo) nell'anno 2022 ? In caso di risposta positiva, quali sono i codici tributo da inserire sull'F24 ? (segnalo che l'Agenzia delle Entrate invita a rivolgere tali domande alla cassa previdenziale)

Al fine di verificare quanto da Lei richiesto è necessario confrontarsi con il Suo consulente di fiducia che potrà verificare tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate se i crediti vantati rientrano tra quelli compensabili tramite F24.

20/04/2022
› PREVIDENZA

È possibile riscattare ai fini pensionistici l'anno di militare, a quanto ammonta l'onere del riscatto?

Il servizio militare obbligatorio può essere oggetto di riscatto fino ad un massimo di due anni ai sensi di quanto previsto dall’art. 32 del Regolamento Unico della Previdenza. Il contributo, dovuto a titolo di riscatto, deve assicurare la riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo riscattato e non può essere comunque inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo corrispondente alla somma dei contributi minimi (soggettivo e integrativo) dell'anno di presentazione della domanda. E’ possibile simulare il costo del riscatto nella propria posizione personale seguendo il percorso ipotesi di calcolo-nuova ipotesi di riscatto. Si ritiene precisare che qualora il servizio militare sia stato svolto in qualità di Militare di Leva (cui è equiparato il Servizio svolto in qualità di Ufficiale di Complemento) o in qualità di Carabiniere Ausiliario e Agente Ausiliario della Polizia di Stato è possibile, in luogo del riscatto, avvalersi della ricongiunzione ex L. 45/90 se in presenza di almeno un contributo settimanale, ovvero di una posizione assicurativa attiva.