Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Hai una domanda su tematiche previdenziali o assistenziali? Se sei iscritto alla Cassa Forense e desideri approfondire un argomento di carattere generale, seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e formula la tua domanda in massimo 180 caratteri. I quesiti più interessanti e pertinenti riceveranno risposta, che sarà pubblicata in questa sezione. 🔹 Attenzione: saranno prese in considerazione solo domande di carattere generale. I quesiti di natura strettamente personale, riferiti alla propria posizione previdenziale, non riceveranno risposta e non saranno pubblicati. Per richieste personali, puoi: Contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40, attivo: 🕗 Lunedì–Venerdì: 8.00–19.00 🕗 Sabato: 8.00–13.00 Oppure utilizzare il nostro format online disponibile al seguente indirizzo: 👉 FORMAT ONLINE https://servizi.cassaforense.it/CFor/contattalacassa/richiestainformazioni/richiestainformazioni_pg.cfm

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

26/07/2022
› PREVIDENZA

Dove posso trovare i bollettini mav relativi ai contributi dell'anno 2021?

Poiché i bollettini Mav relativi ai contributi minimi dell’anno trascorso non sono più disponibili sarà necessario contattare gli uffici della Cassa per le relative istruzioni. Potrà inviare una pec a istituzionale@cert.cassaforense.it o procedere ad una richiesta di informazioni tramite la sezione “servizi web – richiesta informazioni on line” presente nell’home page del sito della Cassa.

26/07/2022
› PREVIDENZA

L'erede dell'avvocato deceduto deve presentare il modello 5/2022 ?? Nel caso affermativo come procedere considerato che non può accedere al sito della cassa forense con le credenziali del defunto ?

Nel caso di decesso di un soggetto tenuto all’invio del mod. 5, la comunicazione e il versamento degli eventuali contributi dovuti restano a carico degli eredi. Qualora il decesso sia avvenuto nel mese di dicembre 2021 e tra il 1 gennaio 2022 e il 28 febbraio 2022 la dichiarazione deve essere resa nel termine ordinario del 30 settembre 2022; in caso di decesso avvenuto successivamente al 28 febbraio 2022 ma entro il 30 novembre 2022, il termine per l’invio del mod. 5/2022 e degli eventuali versamenti contributivi è prorogato al 31 maggio 2023. Gli eredi, previa specifica identificazione, potranno contattare il Call Center al n. 0651435340 per il rilascio delle credenziali necessarie per l’invio della dichiarazione e per il pagamento delle relative eccedenze, se dovute.

25/07/2022
› PREVIDENZA

Ho opzionato per errore il contributo modulare volontario. C'è modo di annullarlo dopo aver inviato il modello 5/2022?

L’opzione per il pagamento del contributo modulare volontario espressa in sede di modello 5 non può essere annullata. Tuttavia il mancato pagamento di detto contributo, proprio perché volontario, anche se opzionato in sede di modello 5, non è assoggettato ad applicazione di sanzione alcuna.

25/07/2022
› PREVIDENZA

Desidererei sapere se l'assistenza indennitaria (Assistenza indennitaria (Nuovo Regolamento per l’Assistenza – art. 14, lett. a1) contribuisce alla determinazione del reddito imponibile anche ai fini dei contributi ?

L’importo percepito a titolo di assistenza indennitaria costituisce a tutti gli effetti reddito professionale e come tale va dichiarato nel modello 5 dell’anno successivo a quello in cui si è percepita, per l’appunto tale erogazione, e assoggettato alla relativa contribuzione previdenziale.

19/07/2022
› PREVIDENZA

Il pensionato di vecchiaia ancora iscritto alla cassa, deve pagare il 7% del contributo soggettivo calcolato al netto o al lordo del reddito dichiarato nei redditi dell'anno precedente?

Il pensionato di vecchiaia (che già ha maturato il diritto al supplemento alla data del 31 dicembre 2020) ancora iscritto agli Albi e alla Cassa deve, in sede di autoliquidazione del mod. 5/2022, la contribuzione soggettiva in misura del 7,5% fino al tetto annuale stabilito (e del 3% per la parte eccedente tale tetto) a fronte del reddito netto professionale IRPEF. E’ sempre inoltre dovuto il 4% a fronte del volume d'affari IVA dichiarato.

19/07/2022
› PREVIDENZA

Nel 2021 ho beneficiato dell'esonero dei contributi minimi ex art. 3 DM 82/2021. Trattandosi di esonero eccezionale finanziato dallo Stato, vorrei sapere se in sede di autoliquidazione (Mod 5/2022), dai contributi dovuti sulla base dei redditi dichiarati, verranno decurtati i contributi minimi oggetto di esonero.

Il contributo soggettivo minimo oggetto di esonero ex art. 3 DM 82/021 viene regolarmente considerato in sede di mod. 5/2022 e portato in detrazione ai fini del calcolo della relativa eccedenza, se dovuta.

18/07/2022
› PREVIDENZA

Avrei necessità di rettificare i modelli 5/2020 e 5/2021 già inviati. Come posso procedere?

Al fine di rettificare i modelli 5 già inviati e relativi ad anni pregressi, sarà necessario inviare il modulo “Dichiarazione sostitutiva di certificazione reddito-volume d’affari” disponibile nella home page del sito della Cassa alla voce “documentazione-modulistica-contributi”. A tale modulo, che dovrà riportare l’anno di rifermento, l’anno del modello 5 e i nuovi dati reddituali, e che dovrà essere inviato all’indirizzo pec dovrà essere allegata la relativa documentazione fiscale (modello/i Unico/i). Qualora la rettifica dei dati reddituali fosse in aumento rispetto a quelli precedentemente dichiarati potrà essere inviata la domanda telematica di regolarizzazione spontanea disponibile nelle istanze on line all’interno del proprio accesso riservato.

18/07/2022
› PREVIDENZA

Salve, ho beneficiato dell'esonero contributivo ex art. 3 DM 82/2021 vorrei sapere se il relativo importo previdenziale è deducibile in dichiarazione dei redditi.

I contributi minimi oggetto di esonero ai sensi dell’art. 3 del D 82/2021 non sono deducibili.

01/07/2022
› PREVIDENZA

Vorrei riscattare gli anni di laurea versandoli in n. 10 rate annuali: le singole rate potranno poi essere portate in detrazione in sede di dichiarazione fiscale dei redditi?

In sede di regime fiscale ordinario sono deducibili il contributo soggettivo, calcolato in percentuale sul reddito professionale netto dichiarato ai fini IRPEF, il contributo di maternità, nonché tutti i contributi volontari versati con riferimento a: retrodatazione; riscatto degli anni di laurea, del servizio militare e/o del praticantato; ricongiunzione; contributo modulare volontario; per tali contributi non è previsto un limite massimo di deducibilità ma vale il regime di cassa. Con riferimento ai contribuenti che adottano il c.d. “regime forfetario” la deduzione dei contributi previdenziali avviene, diversamente, al momento della determinazione del reddito, secondo particolari regole previste per tali regimi agevolati. E’ opportuno pertanto rivolgersi al proprio consulente di fiducia.

29/06/2022
› PREVIDENZA

Per accertare se si ha diritto al bonus di € 200 previsto dal D.L. 50/2022 del 17.5.22 , occorre sommare al reddito di pensione anche quello derivante dalla libera professione?

Si al reddito da pensione andrà sommato anche il reddito professionale. Il D.L. 50/2022 del 17.5.22 prevede, all’art.32 un’indennità una tantum di € 200,00 per i pensionati residenti in Italia, con reddito Irpef non superiore ad € 35.000, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali.