Cfnews.it risponde

Inviaci una domanda

Sei un iscritto Cassa Forense e vuoi approfondire una tematica Previdenziale e Assistenziale? Seleziona la categoria di tuo interesse, inserisci il tuo codice meccanografico e il testo della domanda, utilizzando un massimo di 180 caratteri. Selezioneremo i quesiti più interessanti e pertinenti e pubblicheremo in questa sezione la risposta. Si precisa che le domande dovranno avere CARATTERE GENERALE, ai quesiti posti in termini PERSONALI non verrà data risposta e non potranno essere pubblicati. Per domande di tipo personale sulla propria posizione previdenziale, è sempre possibile contattare il nostro servizio di informazione al numero 06 51 43 53 40 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Le nostre risposte

Stampa la pagina

Cerca la risposta ad un tuo quesito filtrando le risposte per categoria di appartenenza e/o inserendo una o più parole chiave.

17/02/2025
› PREVIDENZA

È possibile ottenere un prestito per poter pagare i contributi non versati ed accedere quindi alla pensione contributiva?

All’esito di ogni domanda di pensione viene verificata l’effettiva iscrizione e integrale contribuzione del professionista richiedente il trattamento. In caso di inadempienze contributive viene inviata allo stesso comunicazione finalizzata alla regolarizzazione della posizione e qualora sussistano i presupposti viene evidenziata la possibilità di accedere a un finanziamento tramite cessione del quinto da richiedere presso gli Istituti convenzionati. Nel sito della Cassa www.cassaforense.it alla sezione Convenzioni- Servizi Bancari è possibile verificare le convenzioni presenti per pensionandi e pensionati.

23/10/2024
› PREVIDENZA

In una STA il contributo integrativo versato a seguito invio modello 5 ter in quale posizione (socio iscritto alla cassa) confluisce?

La contribuzione integrativa versata in sede di autoliquidazione del Mod. 5 Ter confluisce direttamente nella posizione della relativa STA registrata nei sistemi di Cassa Forense.

25/11/2024
› PREVIDENZA

Una srl tra avvocati deve versare il 4% sulle proprie fatture o tale maggiorazione va versata in capo ai professionisti al momento della ripartizione degli utili?

La maggiorazione percentuale del 4% deve essere applicata in fattura dalla Società a Responsabilità Limitata Tra Avvocati.

La società è tenuta all’invio del modello 5ter con il quale versa il 4% del volume d’affari dichiarati ai fini dell’IVA al netto del contributo integrativo

02/10/2021
› PREVIDENZA

Sono un iscritto alla Cassa ed esercito la professione esclusivamente in forma individuale e in regime forfettario, cosa devo considerare quale fatturato, per capire se ho i requisiti per l’inoltro della domanda di esonero parziale?

Per coloro che sono in regime forfettario, il decreto non riporta alcuna specifica, tuttavia si ritiene che per i professionisti che esercitano esclusivamente in forma individuale e che adottano il regime fiscale ai fini della determinazione del calo del fatturato di almeno il 33%, andranno confrontati i componenti positivi di cui ai righi LM22-27 colonna 3 della Dichiarazione 2021 con gli analoghi riferimenti della Dichiarazione 2020. Si aggiunge a titolo puramente informativo che l’AdE, con risoluzione n. 5/E del 14/5/2021, in occasione del Decreto Sostegni – contributo a fondo perduto che utilizza una terminologia analoga, ha fornito dei chiarimenti sulla modalità di calcolo della riduzione del fatturato per gli anni 2019/2020, che potrebbero costituire un valido precedente

28/09/2021
› PREVIDENZA

CHI HA OTTENUTO UN INCARICO DA DOCENTE NEL SETTEMBRE 2021 PUÒ PRESENTARE DOMANDA DI ESONERO DEI CONTRIBUTI?

Si può fare la domanda, fermo restando che sul punto una decisione finale sarà presa con il successivo Decreto Ministeriale. Attualmente, l’istanza on line di “esonero parziale contributi soggettivi con scadenza 2021” prevede che il professionista, tra le varie dichiarazioni, specifichi anche: o di non essere stato, per il periodo oggetto di esonero, titolare di lavoro subordinato; oppure o di essere/essere stato titolare di lavoro subordinato nell’anno oggetto di esonero (anno 2021) per un periodo limitato dal GG/MM/AAAA al GG/MM/AAAA. (in tal caso l’indicazione della data di inizio è obbligatoria). E’ ipotizzabile anche una soluzione che riproporzioni l’esonero sulla base dei mesi per i quali non vi sia stato rapporto di lavoro subordinato sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, in analogia a quanto previsto per i lavoratori autonomi iscritti all’INPS.

28/09/2021
› PREVIDENZA

Buongiorno, per richiedere l'esonero dal pagamento dei contributi per l'anno in corso, devo considerare il fatturato ma nel senso del "volume di affari ai fini d'iva" oppure il rigo RE? In sostanza per "fatturato" cosa si intende?

Ai fini del calo del fatturato il professionista dovrà deve tener conto della DICHIARAZIONE IVA presentata al fisco raffrontando il volume d’affari 2020 con quello 2019

24/09/2021
› PREVIDENZA

Con riferimento alla domanda di esonero dei contributi soggettivi per il 2021, il requisito della regolarità contributiva è sanabile dichiarando sulla domanda che si intende regolarizzare la posizione contributiva con le modalità che saranno comunicate successivamente dalla Cassa. Sarà possibile effettuare la rateizzazione pagando la prima rata entro il 31 ottobre oppure dovrà essere saldato l'intero debito entro la stessa data?

In sede di compilazione dell’istanza on line di esonero, qualora da una prima verifica automatica eseguita dal sistema informatico, la posizione contributiva non risulti regolare, comparirà un messaggio di Alert nel quale l’utente potrà cliccare e dichiarare che intende regolarizzare la posizione contributiva con le modalità che saranno comunicate successivamente dalla Cassa, in tempo utile per eseguire il versamento entro il 31 ottobre 2021. Tale versamento dovrà riguardare tutti i contributi dovuti. Eventuali sanzioni e interessi verranno accertati successivamente.

24/09/2021
› PREVIDENZA

Con riferimento alla domanda di esonero dei contributi soggettivi per il 2021, sussiste qualche incompatibilità con le cariche politiche ricoperte che comportano la percezione di un reddito assimilato a quelli da lavoro dipendente?

Fermo restando le determinazioni finali in sede di controlli spettanti ad altre autorità, a parere di questo Ente il reddito assimilato a lavoro dipendente non consente di ottenere il diritto all’esonero, se relativo all’intero anno solare 2021.

24/09/2021
› PREVIDENZA

In caso di mancato pagamento dei contributi minimi dell' annualità 2020, è possibile, magari attraverso una rateazione delle somme non pagate, poter usufruire dell'esonero contributivo per l’annualità 2021, qualora si posseggono i tre requisiti richiesti?

In sede di compilazione dell’istanza on line di esonero, qualora da una prima verifica automatica eseguita dal sistema informatico, la posizione contributiva non risulti regolare, comparirà un messaggio di Alert nel quale l’utente potrà cliccare e dichiarare che intenderà regolarizzare la posizione contributiva con le modalità che saranno comunicate successivamente dalla Cassa, in tempo utile per eseguire il versamento, che dovrà essere integrale rispetto ai contributi dovuti ed effettuato entro il 31 ottobre 2021, come previsto dall’art. 47bis del D.L. 73/2021.

24/09/2021
› PREVIDENZA

Coloro che sono soggetti a regime forfettario devono detrarre dal volume di affari dichiarato il 4% esposto in fattura? In caso positivo come si rettifica il modello 5 già inviato senza aver operato la detrazione ?

Come indicato a pag. 5 delle Note Illustrative per la compilazione del mod. 5/2021 coloro che si sono avvalsi del Regime forfetario nell’anno 2020 devono indicare l’importo corrispondente ai contributi positivi relativi al solo reddito professionale di cui al codice di attività 69.10.10. In tale regime non deve essere effettuato lo scorporo del contributo già assoggettato ad Iva dell’ 1.04.